Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO-ANTICHI E MEDIEVALI
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ANT/08 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i lineamenti principali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative per il periodo compreso tra il tardoantico e l’altomedioevo nell’area dell’attuale Calabria. Partendo da un inquadramento storico e topografico della regione, si prenderanno in esame i principali eventi storici, quali la guerra greco-gotica, la presenza bizantina e quella longobarda, la cristianizzazione dei Bruttii, la nascita delle diocesi e la strutturazione delle massae, la vicenda di Cassiodoro ed i locii Cassodiorenses. Inoltre saranno esaminate le principali realtà urbane, lo sviluppo dei grandi complessi latifondistici rurali, i palatia e le ville tardo antiche. Una parte significativa del corso sarà dedicata all’archeologia della morte nei Bruttii in epoca tardoantica ed all’archeologia della produzione. Si analizzeranno, infine, le principali manifestazioni artistiche espresse dal territorio tra tardo antico e altomedievo.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint.Teaching Methods
Prerequisiti
conoscenze di base sull’archeologia degli insediamenti tardoantichi ed altomedioevali. Al candidato sono richieste un’adeguata conoscenza delle principali problematiche trattate e la capacità di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
l’accertamento della preparazione dello studente avviene nel corso di una prova d’esame orale, da sostenere al termine del semestre, nella quale, attraverso domande di carattere generale e il riconoscimento e la descrizione di immagini di monumenti e di manufatti, si verificano e si valutano le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente.Assessment
Programma del Corso
I Bruttii tra tardo-antico ed altomedioevo 1. Introduzione alle studio dell’archeologia tardo-antica ed altomedioevale. Problemi di definizione e periodizzazione. 2. Lineamenti storici. 3. I Bruttii e la guerra greco-gotica. 4. Le Variae di Cassiodoro ed i locii Cassodiorenses. 5. La cristianizzazione dei Bruttii e la nascita delle diocesi tra IV e VII sec. d.C. Le massae trapeiana, nicotherana e silana. 6. I Bizantini nei Bruttii. 7. Il limes Langobardorum. 8. Gli insediamenti urbani: storia delle città tra IV e VII sec. d.C. I casi di Copia-Thurii, Crotone, Vibo Valentia, Reghium, Locri. 9. I contesti rurali, i palatia e le ville tardoantiche. 10. I contesti funerari: archeologia della morte nei Bruttii. 11. Archeologia della produzione: anfore e ceramiche comuni. La ceramica a bande rosse e le anfore tipo Keay LII. 12. Temi di iconografia e di cultura figurativaCourse Syllabus
Testi di riferimento: -Materiali didattici forniti nel corso della lezioni e disponibili presso il Docente;
-G. Fiaccadori, Calabria tardoantica, in Storia della Calabria II, Gangemi editore, Roma-Reggio C. 1994, pp. 707-762.
-C. RAIMONDO, Le città dei Bruttii tra tarda antichità e Altomedioevo: nuove osservazioni sulla base delle fonti archeologiche, in A. AUGENTI (a cura di), Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo. Atti del Convegno. Ravenna 26-28 febbraio 2004, All’insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 519-558.
-G. NOYÈ, Le città calabresi dal IV al VII secolo, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo. Atti del Convegno. Ravenna 26-28 febbraio 2004, All’insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 476-517.
-G. ROMA, Nefandissimi Langobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria, in I Longobardi del sud, G. Bretschneider editore, Roma 2010, pp. 405-463.
-Altre indicazioni in riferimento a contributi specifici verranno fornite nell’ambito delle lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO-ANTICHI E MEDIEVALI
Docente: FABRIZIO MOLLO
Orario di Ricevimento - FABRIZIO MOLLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Stanza 510 V piano |
Mercoledì | 09:30 | 10:30 | stanza 510 V piano |
Note: