Offerta Didattica

 

TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Classe di corso: L-15,3 - Scienze del turismo
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi generali: Sviluppare la comunicazione interculturale e la capacità di communicare in inglese. Gli studenti cominceranno a capire i comportamenti delle persone, gruppi ed organizzazioni da un punto di vista interculturale.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni interattivi; gruppi di apprendamento, video; analisis di testi; cooperative learning

Teaching Methods


Prerequisiti

Gli studenti devono avere Livello A2 del European Common Framework.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

1. Esame scritta: completare tutti gli esercizi della grammatica B1 inclusi nel testo del corso. 2. Esame orale: secondo quale area sia parte (o turismo, o spettacolo, o communicazione, o scienze della formazione) l'esame orale sara' diverso. Scienze della communicazione, scienze della formazionie, spettacolo, devono fare ricerca su un campo lavorativo che le interessa, scegliere o identificare il vostro lavoro di sogno ed utilizzare il ppt incluso nella dispensa. Studenti di Turismo devono presentare un programma sul sviluppo di una area di Italia per il turismo. 3.Esame di lettura/scrittura e competenza interculturale: studiare i moduli di formazione interculturale dalla Canada; essere pronti a rispondere alle domande.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è strutturato su un livello di Inglese B1 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue” con la speranza che gli studenti saranno in grado di comunicare a quel livello entro la fine del corso. 1. Competenze linguistiche di base Ascolto: essere in grado di capire un discorso informale o professionale. Parlato: essere in grado di rispondere con precisione e conversare su argomenti quotidiani o internazionali. Lettura: essere in grado di leggere e comprendere testi provenienti da riviste o giornali internazionali , tradurre, essere in grado di leggere e comprendere articoli accademici e altri testi. Scrittura: essere in grado di scrivere documenti di communicazione base; imparare a come pensare nel modo lineare Anglo-Sassone per poi trasferirlo alla scrittura. 2. Competenze interculturali: • Conoscenza interculturale • Sensibilità interculturale

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. Toffle, Mary Ellen(2017). English for Social Work and Human Services: a Cross-Cultural Linguistic Approach. CELID: Torino 2. materiali in dispensa

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Docente: ALESSANDRA FALZONE

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA FALZONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Locali dipartimento COSPECS
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti