Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
LETTERATURE COMPARATE
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) Dossier contenente i testi esaminati, schede di analisi e i seguenti lavori del docente.
- C. DONÀ, Tadizioni etniche e testo letterario, in AA. Vv., Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare, vol. I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 307-335
- C. DONÀ, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito, “Medioevo romanzo”; XXXIV/1 (2010), pp. 33-56 (atti del seminario Dal mito alla letteratura e ritorno. Il rapporto fra testi e folklore nel Medioevo romanzo, Napoli, Istituto Italiano di Scienze Umane, 5-6 novembre 2009).
- C. DONÀ, Rapimenti divini e viaggi oltremondani, in La letteratura di viaggio tra Oriente e Occidente, V Colloquio internazionale / VII convegno della Società Italiana di Filologia Romanza, Catania-Ragusa, 24-27 settembre 2003, Atti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 321-338
- C. DONÀ, Pessimae vitae finis optimus: la santità dei briganti nei racconti religiosi del Medioevo, in Le vie spirituali dei briganti, a cura di A. GROSSATO, Milano, Medusa (“Viridarium”, 3), 2006, pp. 57-86.
- C. DONÀ, Dall’anello di Venere allo sposo della Vergine, in Le vie del racconto.Temi an-tropologici, nuclei mitici e rielaborazione letteraria nella narrazione medievale germanica e ro-manza, a cura di A. Barbieri, P. Mura, G. Panno, Padova, Unipress, 2008, pp. 73-104.
- C. DONÀ, Il pianto che redime. Le lacrime ne «Le chevalier au barisel» e in altri racconti devoti medievali, in Aa. Vv. «Lachrymae». Mito e metafora del pianto nel Medioevo, Atti delle III Giornate Internazionale Interdisciplinare di Studio sul Medioevo (Siena, 2-4 Novembre 2006) a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2011, pp. 207-243
- C. DONÀ, Il sogno di Gontrano: tracce sciamaniche nella tradizione medievale, in Aa. Vv., Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria, a cura di A. Barbieri, Verona, Fiorini, 2017, pp. 75-100, (ISBN 978-88-96419-88-5)
- C. DONÀ, L’eremita e l’angelo o il lato oscuro del favore divino, in corso di stampa in Aa. Vv., Il favore di Dio. metafore d’elezione nelle letterature del Medioevo, Alessandia, Edizioni dell’Orso.
2) - H. ZIMMER, Il re e il cadavere, storie della vittoria dell’anima sul male, Milano, Adelphi, 1983.
3) Lettura integrale di almeno due raccolte di exempla. La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
Docente: CARLO DONA'
Orario di Ricevimento - CARLO DONA'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:40 | 12:20 | Stanza 143 primo piano |
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail