Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/07 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Approfondimento di alcuni aspetti storico-religiosi della cultura europea, non solo occidentale, in un arco temporale diacronico dal Medioevo all’età contemporanea.Learning Goals
An in-depth study of some of the historical and religious aspects of European culture, not just Western, in a diachronic time span from the Middle Ages to contemporary times.Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.Teaching Methods
Lessons and lecturesPrerequisiti
Le basi fondamentali acquisite nel Corso di Studio Triennale in relazione alle discipline storico-religiose.Prerequisites
The basic foundations of the Triennale Study Course in relation to the historical and religious disciplines.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale per verificare i contenuti acquisiti dagli studenti e le loro capacità critiche ed espositive, anche attraverso la discussione seminariale in itinere su tematiche di approfondimento, relative al contenuto del Corso, con essi concordate in base ai propri interessi particolari.Assessment
Oral interview to verify the contents acquired by the students and their critical and exhibition skills, including through the on-going seminar discussion on topics of in-depth study of the contents of the course, agreed with them on the basis of their particular interests.Programma del Corso
a) Aspetti metodologici delle problematiche connesse alla studio storico del cristianesimo b) La riforma protestanteCourse Syllabus
a) Methodological aspects of the issues related to the historical study of Christianity b) Protestant reformTesti di riferimento: Aspetti metodologici ( punto a ):
G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Laterza 2007
Ottaviano Preconio e la riforma protestante (Punto b):
G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Il Mulino, Bologna 1997;
C. Magazzù, Note su Ottaviano Preconio e il suo Compendio in volgare dei Decreti del Concilio di Trento, Viella, Roma 2011;
A. Prosperi, Lutero, Mondadori, Milano 2017;
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA
Docente: CESARE MAGAZZU'
Orario di Ricevimento - CESARE MAGAZZU'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:15 | 12:30 | DICAM, 3 piano |
Note: