Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
STORIA DELL'ARTE
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è portare gli studenti alla conoscenza dei principali artisti e movimenti nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’epoca attuale. Ci si attende che ciò avvenga in relazione non solo agli input teorici che essi assumeranno con la frequenza delle lezioni e con lo studio dei testi, ma anche in rapporto all’analisi delle testimonianze figurative di cui si discuterà nel corso delle lezioni, o che saranno direttamente esaminate in occasione di visite a musei o a siti di particolare interesse.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate, supportate dall’utilizzo di presentazioni in power point che saranno messe a disposizione degli studenti. Discussione in gruppo sulle questioni e sulle tematiche emerse durante le lezioni. Attività seminariali e di laboratorio. Visite a musei e siti d’interesse artistico presenti sul territorio.Teaching Methods
Prerequisiti
Gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere un manufatto artistico nei suoi valori estetici, formali, storici e documentari. Fondamentale è a questo proposito la capacità di interpretare le fonti letterarie, e di contestualizzare un’opera in rapporto al periodo e al contesto entro cui questa è stata prodotta.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale durante il quale verranno valutate le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità generale di fare propri nuovi punti di vista. Gli studenti possono concordare con il docente la redazione di una breve tesina su uno degli argomenti trattati a lezione. La discussione di tale elaborato potrà costituire la parte introduttiva dell’esame orale.Assessment
Programma del Corso
Il corso sarà strutturato in tre parti: 1 – I livelli fondamentali di interpretazione delle opere d’arte 2 – Artisti e movimenti artistici dalla fine dell’Ottocento all’epoca attuale 3 – L’arte e la vita: declinazioni artistiche della pelle Si studieranno dunque le metodologie di analisi dell’opera d’arte, sia in ragione dei suoi contenuti formali, sia in rapporto alla “materia” che ne costituisce il supporto e la tecnica realizzativa. La parte generale verterà sullo studio dell’arte dalla dissoluzione del concetto tradizionale, attraverso l’affermazione di tendenze come l’Astrattismo, il Dada, l’Informale, il Concettuale, fino all’orizzonte attuale delle pratiche artistiche. La parte speciale focalizzerà l’attenzione sul tema della pelle come oggetto di rappresentazione artistica e di consumo estetico, nell’analisi di alcuni miti esemplari intorno a questo argomento e di alcune interpretazioni artistiche dell’involucro corporeo.Course Syllabus
Testi di riferimento: Renato Barilli
George Kubler, La forma del tempo. La storia dell’arte e la storia delle cose, Einaudi, Torino 2002
Renato Barilli
L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano 2014
Francesco Paolo Campione
Discorsi sulla superficie. Estetica, arte, linguaggio della pelle, Mucchi editore, Modena 2015
Francesco Paolo Campione
Joel-Peter Witkin. Un’estetica del freak, in Costellazioni estetiche: dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini, Milano 2013*
Francesco Paolo Campione
Per un’estetica del crimine: da Sade a Lombroso, “Premio nuova estetica, Aesthetica Preprint - Supplementa”, aprile 2009*
Francesco Paolo Campione
L’arte trapassata: Gunther von Hagens e la fine dell’esperienza estetica, “Tecla – Temi di critica e letteratura artistica”, n° 6, dicembre 2012*
(I testi contrassegnati da “*”, come altri indicati nel corso delle lezioni, saranno resi disponibili in fotocopia o in formato digitale)
Altri materiali, relativi soprattutto alla parte speciale saranno forniti in fotocopia o in formato digitale.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELL'ARTE
Docente: FRANCESCO PAOLO CAMPIONE
Orario di Ricevimento - FRANCESCO PAOLO CAMPIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 11:30 | Stanza del docente, penultima del corridoio di sinistra al primo piano, via della Concezione, 6 |
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | Presso la sede del CUMO, Noto, al termine di ogni lezione, e comunque dietro appuntamento da fissare inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo fcampione@unime.it |
Note: