Offerta Didattica
Â
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA NELLA DISABILITA'
Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/26, MED/34, M-EDF/02 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 6 | 0 | 1 | 60 | 48 | 0 | 12 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Accompagnare gli studenti nell’approccio agli aspetti salienti delle principali patologie neurologiche , approfondirne gli aspetti riabilitativi rapportandosi alla normativa organizzativa e gestionale del SSN ed al progresso scientifico e tecnologico.Fornire allo studente le conoscenze per essere in grado di proporre correttamente le attività fisiche e sportive per il soggetto con esiti disabilitanti delle malattie neurologicheLearning Goals
Metodi didattici
lezioni frontali con proiezione di diapositive e video.Teaching Methods
Prerequisiti
Buona preparazione di base in Neuroscienze e nelle tecniche sportive . Abilità di ascolto e riflessione.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Modalità di verifica La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale.Assessment
Programma del Corso
Richiami Neurofisiologici-Attività Fisica. Concetti generali sulle strutture e funzioni del sistema nervoso.Sistema ventrale di moto,sistema laterale di moto.Motoneuroni alfa tonici ed alfa fasici. I riflessi spinali.Il tono muscolare.Il ruolo del cervelletto.Motilità volontaria fine,automatica e semiautomatica. Coordinazione motoria. Postura ed equilibrio.Attività Fisica. Attività sportiva. Attività Fisica Adattata(AFA). Principi di Riabilitazione Definizione di Riabilitazione.Menomazione, disabilità , handicap.Qualità di vita.La valutazione in riabilitazione. Le scale di valutazione: generalità . L'approccio di équipe: la globalità dell'intervento rieducativo.Il progetto ed il programma riabilitativo. L’organizzazione dell’asssistenza riabilitativa:le strutture ospedaliere e territoriali.La riabilitazione intensiva ed estensiva.Obiettivi delle attività di riabilitazione : dal recupero alle strategie compensatorie. Definizione di ausilio, ortesi e protesi.Educazione del paziente al recupero dell'autonomia. Cenni di ergonomia.Generalità sulla Chinesiterapia. La terapia occupazionale. Neuroplasticità e Recupero.La neuroplasticità . Plasticità indotta dalla lesione e il recupero della funzione.La robotica e la realtà virtuale in Riabilitazione..L’attività fisica e la neuro plasticità . Influenza dell’attività fisica sulle funzioni cognitive e affettive. SPASTICITÀ Meccanismi fisiopatologici della spasticità ; fattori di disabilità nella spasticità ; valutazione clinica e strumentale della spasticità ; opzioni terapeutiche disponibili. ICTUS CEREBRALE Aspetti clinici dello stroke; presa in carico del paziente con ictus cerebrale; le strutture per l’assistenza al paziente con ictus cerebrale e cenni di terapia; fasi del recupero nello stroke; il bilancio clinico ;obiettivi ed interventi del trattamento riabilitativo nelle fasi acuta, post-acuta, cronica. DEMENZE Demenze vascolari e demenze su base degenerativa L’EPILESSIA Cause e Principali quadri clinici MIELOLESIONI Mielopatie traumatiche e non traumatiche; complicanze nelle mielolesioni; il bilancio clinico; la valutazione prognostica; obiettivi del trattamento riabilitativo nelle varie fasi del recupero. SCLEROSI MULTIPLA Aspetti clinici e cenni di terapia. Fattori disabilitanti nella sclerosi multipla; ruolo della riabilitazione nella sclerosi multipla; misure di outcome nella SM; scale di valutazione nella SM; trattamento riabilitativo. M. DI PARKINSON Aspetti clinici e cenni di terapia. Fisiopatologia della M. di Parkinson; fattori disabilitanti; valutazione clinica e valutazione strumentale; obiettivi del trattamento riabilitativo; rieducazione motoria; trattamento dei disturbi della postura ;robotica e realtà virtuale nel trattamento riabilitativo del paziente parkinsoniano. MALATTIE NEUROMUSCOLARI : atrofie muscolari spinali, distrofie muscolari,neuropatie periferiche. Classificazione delle malattie neuromuscolari; fattori di disabilità nelle malattie neuromuscolari; trattamento riabilitativo nelle atrofie muscolari spinali e nelle distrofie muscolari; utilità e limiti della fisiochinesiterapia; prevenzione e trattamento della insufficienza respiratoria; trattamenti di chirurgia funzionale. Neuropatie periferiche: classificazione, aspetti clinici e cenni di terapia; fattori di disabilità nelle neuropatie periferiche; terapia del dolore; problematiche riabilitative. Attività fisica e sportiva nel soggetto diversamente abile La scelta delle attività fisica e sportiva nelle mielolesioni, lesioni cerebrali, malattie neuromuscolari, malattie neurodegenerative. Controindicazioni e limiti.Course Syllabus
Testi di riferimento: G.Sandrini, R.Database - Compendium of Neuroscience- Verduci publisher Rome 2012
Dispense + diapositive
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE
Docente: GIUSEPPE VITA
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE VITA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 13:00 | UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Padiglione H, 1° piano, AOU Policlinico "G. Martino" di Messina |
Note: Rivolgersi alle segretarie Sara Dinaro o Anna Bellantone
METODI E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA DISABILITA'
Docente: ROBERTO DATTOLA
Orario di Ricevimento - ROBERTO DATTOLA
Dato non disponibile
LO SPORT DISABILI
Docente: DANIELE BRUSCHETTA
Orario di Ricevimento - DANIELE BRUSCHETTA
Dato non disponibile