Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

PROPEDEUTICA ALL'ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/04CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1060414084056
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Organizzazione e operazioni nei macelli e nelle industrie alimentari L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le seguenti conoscenze: principali caratteristiche costruttive degli impianti di macellazione di lavorazione delle carni e le modalità di valutazione dell’idoneità strutturale e funzionale; modalità e procedure operative del controllo dei suddetti stabilimenti, con particolare riferimento alle fasi di macellazione, dell’impiantistica e dei sistemi di sanitizzazione, con riferimento anche ai laboratori di sezionamento. Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale Il corso si prefigge di fornire le conoscenze generali sulle principali tecnologie impiegate per la preparazione e trasformazione degli alimenti di origine animale, specie per quanto attiene al loro impatto sulla qualità, sulla conservabilità e sulla sicurezza dei prodotti. Lo studente deve, inoltre, acquisire conoscenze specifiche sui processi produttivi inerenti i principali alimenti trasformati di origine animale al fine di poter applicare adeguatamente i relativi protocolli interni di gestione della sicurezza alimentare con particolare riguardo ai principi del sistema HACCP. Microbiologia degli alimenti di origine animale Lo studente deve acquisire conoscenze sulla microbiologia degli alimenti di origine animale freschi, conservati e trasformati. Approfondirà, in particolare, le fonti di contaminazione; la sistematica, l’ecologia e le attività metaboliche dei principali batteri alteranti e di quelli potenzialmente responsabili di tossinfezione alimentare, dei lieviti e delle muffe. Apprenderà, inoltre, le tecniche di campionamento dei diversi alimenti (carcasse, prodotti a base di carne, pesci, molluschi, latte, formaggi, ecc) nonché dell’aria e dell’acqua. Approfondirà le principali tecniche di laboratorio relative alla conta, all’isolamento ed all’identificazione dei batteri d’interesse alimentare sia attraverso l’impiego di tecniche tradizionali che biomolecolari. Valuterà i risultati ottenuti sulla base di quanto previsto dal Regolamento 1441/2007 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Metodi didattici

ORGANIZZAZIONE,OPERAZIONI NEI MACELLI E NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI Didattica frontale in aula, con l’ausilio di slides in power point. Interattività tra docente e discenti. Attività pratica presso il macello e presso il laboratorio di sezionamento carni. IGIENE E TECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Le lezioni teoriche sono svolte in aula mediante l’impiego di materiale digitale. Le esercitazioni sono svolte presso aziende di trasformazione degli alimenti di origine animale e, solo in un caso, al fine di pianificare un sistema HACCP, nelle aule del Dipartimento di Scienze Veterinarie. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Le lezioni teoriche sono svolte in aula mediante l’impiego di materiale digitale e di laboratorio. Le esercitazioni sono svolte presso il laboratorio di microbiologia degli alimenti del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Prerequisiti

Conoscenze di fisica, chimica, biochimica e fisiologia veterinaria I, attestate dal superamento dei relativi esami

Verifiche dell'apprendimento

La verifica è effettuata in aula, mediante la formulazione di test scritti sugli argomenti trattati dal docente, o, ancora, nel corso delle esercitazioni, mediante la pianificazione di tecniche di problem solving. L'esame scritto finale, completa le verifiche in itinere e si basa sull'accertamento dei principali obiettivi formativi.

Programma del Corso

Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale (34 ore). La gestione interna dell'igiene nel contesto dei processi produttivi degli alimenti di origine animale (4). Tecnologie di conservazione mediante sottrazione e somministrazione del calore (2).Tecnologie di conservazione mediante salagione (2).Tecnologie di conservazione mediante disidratazione (2).Tecnologie di conservazione mediante aggiunta di particolari ingredienti e/o additivi (2). Igiene delle tecnologie di trasformazione delle carni (insaccati crudi stagionati; carni salate; carni salate e cotte; insaccati cotti) (8).Igiene delle tecnologie di trasformazione dei prodotti della pesca (prodotti affumicati; prodotti salati e/o sott’olio; prodotti essiccati; prodotti marinati; conserve di pesce) (8). Igiene delle tecnologie di trattamento e trasformazione del latte (trattamenti del latte; classificazione dei formaggi la coagulazione; la rottura del coagulo; lo spurgo ed il trattamento termico della cagliata; la filatura; la salagione e la stagionatura dei formaggi) (6) Microbiologia degli alimenti di origine animale (25 ore) Cause di alterazione degli alimenti. Fattori che influenzano la microbiologia degli alimenti (1). Microbiologia dei vari prodotti alimentari di origine animale: Carni e derivati; Uova e derivati; Prodotti ittici; Latte e derivati (2). Esame batteriologico degli alimenti: Campionamento, trasporto, preparazione e diluizione del campione (1). Carica microbica totale; Germi indicatori; Germi patogeni; Germi alteranti (1). Famiglia delle Pseuodomonadaceae: Pseudomonas; Famiglia Brucellaceae: Brucella (1). Famiglia delle Enterobacteriaceae: Salmonella, Shigella, Escherichia, Enterobacter, Serratia, Proteus, Yersinia (4). Famiglia Listeriaceae: Listeria (1). Famiglia delle Vibrionaceae: Vibrio. Famiglia Aeromonadaceae: Aeromonas (1). Famiglia Campylobacteriaceae: Campylobacter (1). Famiglia Micrococcaceae: Micrococcus. Famiglia Staphylococcaceae: Staphylococcus (1). Famiglia Streptococcaceae: Streptococcus; Leuconostoc; Pediococcus (1). Famiglia Bacillaceae: Bacillus (1). Famiglia Clostridiaceae: Clostridium (2). Famiglia Lactobacillaceae: Lactobacillus (1). Lieviti e Muffe (1). Studio dei microrganismi: Studio dei caratteri morfologici; Studio dei caratteri colturali; Proprietà metaboliche: tipo respiratorio. Azione sui carboidrati e sui composti del carbonio, sulle proteine e composti azotati, sulle sostanze lipidiche. Ricerche enzimatiche particolari: Catalasi, Ossidasi, Beta-galattosidasi, Emolisi, Coagulasi, Fosfatasi, Sensibilità al fattore O/129 (2). Tecniche “rapide” in microbiologia degli alimenti: Sistemi impedometrici, Sistemi immunologici, Bioluminescenza, Polymerase Chain Reaction (2). Organizzazione e operazioni nei macelli e nelle industrie alimentari (25 ore). Struttura, organizzazione e requisiti igienico sanitari degli stabilimenti di macellazione. Condizioni generali e speciali per il riconoscimento degli impianti di macellazione, laboratori di sezionamento e depositi frigoriferi (3). Igiene del personale, degli ambienti, delle attrezzature e degli utensili. Lotta contro i nocivi (roditori, insetti). Lotta contro i cattivi odori Lotta contro le muffe. Igiene dell’acqua.(1).Disinfezione del mattatoio (1). Il trasporto degli animali al mattatoio. Ricezione degli animali. Avviamento alla sala di macellazione. Stordimento e macellazione dei bovini, ovini, caprini, bufalini, solipedi domestici e suini (2). Stordimento e macellazione degli avicoli, dei conigli e della selvaggina allevata. Stordimento e macellazione dei ratiti. Specifiche caratteristiche strutturali, strumentali ed impiantistiche (2). Macellazione di urgenza, Macellazioni rituali. Macellazione per uso familiare (2). Igiene della macellazione.

Testi di riferimento: Organizzazione e operazioni nei macelli e nelle industrie alimentari - Tantillo M.G. - La produzione igienica della carne, Edagricole. - Materiale didattico e appunti forniti dal docente - Parte del materiale didattico di riferimento, reperibile nella piattaforma http://moodle2.unime.it/ Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale (34 ore) - G. Colavita - Igiene e Tecnologia degli Alimenti di Origine Animale, Ed. Point Veterinaire Italie (PVI) - Appunti reperibili sulla piattaforma http://moodle2.unime.it/ Microbiologia degli alimenti di origine animale (25 ore) - Testo consigliato: V. Giaccone, G. Colavita - Principi di microbiologia degli alimenti - Edizioni PVI, Milano, 2015 - Appunti reperibili sulla piattaforma http://moodle2.unime.it/

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ORGANIZZAZIONE E OPERAZIONI NEI MACELLI E NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI

Docente: FRANCESCA LAURA CONTE

Orario di Ricevimento - FRANCESCA LAURA CONTE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - UNITA' DI ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.
Giovedì 12:00 13:00DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE- UNITA'DI ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Note: SI CONSIGLIA DI FARSI PRECEDERE DA UNA MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA AL SEGUENTE INDIRIZZO DEL DOCENTE: fconte@unime.it

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Docente: GRAZIELLA ZIINO

Orario di Ricevimento - GRAZIELLA ZIINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 13:00Unità di Ispezione degli alimenti di origine animale
Mercoledì 09:00 13:00Unità di Ispezione degli alimenti di origine animale
Venerdì 09:00 13:00Unità di Ispezione degli alimenti di origine animale
Note:

IGIENE E TECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Docente: ALESSANDRO GIUFFRIDA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO GIUFFRIDA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Sezione Ispezione Alimenti di O.A.
Mercoledì 10:00 12:00Sezione Ispezione Alimenti di O.A.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti