Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

BIOCHIMICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1280410865043
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base di chimica propedeutica alla biochimica, intesa come struttura delle biomolecole necessaria a comprenderne le funzioni nel metabolismo degli organismi animali, l’attività biologica in condizioni fisiologiche e l’influenza in condizioni patologiche.

Metodi didattici

lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Esercizi di calcolo e di analisi conformazionale. Uso di lucidi, power point e materiale e-learning.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica attestate dal superamento della prova di ammissione

Verifiche dell'apprendimento

Prova parziale di "Propedeutica Biochimica". Esame finale di "Biochimica veterinaria".

Programma del Corso

Propedeutica Biochimica. Struttura elettronica di Carbonio e altri atomi. Formula minima e di struttura. Isomeria strutturale. Effetto induttivo e mesomero, forze intermolecolari. Ibridazione del Carbonio sp3, sp2 e sp. Legame semplice e multiplo. Idrocarburi alifatici, cicloalifatici, aromatici: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Addizione elettrolifa, nucleofila. Sostituzione e addizione radicalica (9 h). Alcoli, eteri, epossidi, composti solforati di interesse biologico, alogenuri alchilici, aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Stereochimica e attività ottica. Sostituzione nucleofila alchilica ed eliminazione. Addizione nucleofila. Acidi carbossilici e derivati. Ammine: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Sostituzione nucleofila acilica (9 h). Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, ATP: nomenclatura, classificazione, proprietà chimiche e fisiche. Legame glicosidico, peptidico. Nucleotidi e nucleosidi (4 h). Pratica: Preparazione di soluzioni a differente concentrazione e costruzione delle curve di taratura mediante spettrofotometria. Esercizi e modelli molecolari. Saggi di riconoscimento di gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento di doppio legame, benzene, alcoli; reazione dello iodoformio; estrazione e recupero di sostanze da soluzioni organiche (9 h); cromatografia su colonna e su strato sottile.; saggi e reazioni su biomolecole; titolazione di amminoacidi; ossidoriduzione di glucidi ; esterificazione di Fisher (5 h). Biochimica veterinaria sistematica e comparata. Ciclo di carbonio, azoto, zolfo e energia. Anabolismo e ciclo dell'ATP. Acqua. Bioelementi. Proprietà del calcio. Trasporto metabolico. Digestione, assorbimento, anabolismo e catabolismo dei glucidi. Omeostasi della glicemia (7 h). Digestione, assorbimento, anabolismo e catabolismo dei lipidi. Metabolismo delle lipoproteine ( 9 h). Digestione, assorbimento, metabolismo di proteine e catabolismo di amminoacidi, purine, pirimidine. Eliminazione dell’ammoniaca. Biosintesi e catabolismo dell'eme. Sintesi proteica. Proteine plasmatiche. Coagulazione del sangue. Emoglobina e mioglobina (9 h). Enzimi: Caratteristiche. Cinetica enzimatica. Isoenzimi. Enzimi nella diagnostica clinica. Ormoni: classificazione chimica e biologica., meccanismo di azione, effetti sul metabolismo. Vitamine idro- e liposolubili. Meccanismo di azione. Ipo- e ipervitaminosi (9 h). Rumine: popolazione ruminale. Metabolismo di polisaccaridi, lipidi e composti azotati. Vitamine e oligoelementi. Dismetabolie ruminali. Esercizio fisico: fonti di energia. Contrazione muscolare: proteine contrattili, ruolo del calcio. Variazioni di parametri ematologici, enzimi ed ormoni durante l’esercizio (9 h). Pratica: Reazioni e saggi di riconoscimento di carboidrati. Monosaccaridi riducenti e non riducenti. Disaccaridi. Polisaccaridi. Osazoni. Reazioni di idrolisi. Reazioni e saggi di riconoscimento di lipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Numero di acido e di iodio. Saponificazione. Estrazione e separazione di acidi grassi da tessuto. Colesterolo. Ergosterolo. Carotene. Vitamina A. Reazioni generali degli amminoacidi. Formazione di sali. Saggio del biureto. Reazioni con ninidrina (10 h). Determinazione delle proteine totali. Separazione di campioni di plasma e/o siero. Determinazione dell’ematocrito. Dosaggio di elettroliti, sali minerali, di metaboliti. Costruzione della curva di taratura dell’albumina. Determinazione enzimatica di glucosio e/o curva di taratura (10 h). Determinazione di attività enzimatiche: LDH, GOT, GPT, CPK. Digestione di amido, proteine, caseina e lipidi del latte. Separazione cromatografica di prolina, fenilalanina e glucosio. Separazione elettroforetica (9 h).

Testi di riferimento: Propedeutica Biochimica. Piretti M.V. e A. Gaiti - Chimica propedeutica alla biochimica - Casa ed. Ambrosiana. Solomons T.W. Graham - Chimica Organica - II Ed. Italiana A Cura Di G. Ortaggi E D.Misiti - Ed. Grasso. Hart H., R.D. Schuetz - Chimica Organica - Casa Ed. Zanichelli. Russo G. - Chimica Organica - Casa Ed. Ambrosiana. Rippa - Chimica Organica per Medici - Ed. Bovalenta. Biochimica veterinaria sistematica e comparata. Moruzzi G., C.A. Rossi E A. Rabbi - Principi di Chimica Biologica - Libreria Universitaria Tinarelli Ed. Viviani R. - Elementi di Biochimica - Case Ed. Utet Torino. Siliprandi N. – Biochimica Medica – Piccin. Siliprandi E Tettamanti – Biochimica Medica – Piccin. Mariani A.P. E Podesta' A. - Biochimica e Biotecnologia del Rumine - Piccin.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Docente: ALIDA FERLAZZO

Orario di Ricevimento - ALIDA FERLAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00locali della ex-Sezione di Biochimica del Dpt Scienze veterinarie, 6° livello lato lettere
Giovedì 12:00 14:00locali della ex-Sezione di Biochimica veterinaria, 6° livello del Dpt Scienze veterinarie, lato lettere
Note:

BIOCHIMICA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA

Docente: ALIDA FERLAZZO

Orario di Ricevimento - ALIDA FERLAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00locali della ex-Sezione di Biochimica del Dpt Scienze veterinarie, 6° livello lato lettere
Giovedì 12:00 14:00locali della ex-Sezione di Biochimica veterinaria, 6° livello del Dpt Scienze veterinarie, lato lettere
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti