Offerta Didattica
MEDICINA VETERINARIA
PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE
Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/06 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 5 | 0 | 4 | 126 | 76 | 0 | 50 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisire informazioni e conoscenze sulla eziologia, epidemiologia, patogenesi, presentazione clinica, diagnosi, profilassi e controllo delle principali malattie parassitarie degli animali domestici con particolare riferimento a quelle endemiche sul territorio nazionale e alle zoonosi.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e esercitazioni praticheTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze generali di anatomia, biologia, fisiologia e patologia.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame oraleAssessment
Programma del Corso
Parasitologia Concetti generali sul parassitismo. Terminologia e nomenclatura. Sedi e migrazioni. Relazioni ospite–parassita. Diagnosi. Protozoi: Caratteri generali; Classificazione; Sarcomastigophora (Leishmania, Giardia, Trichomonas, Tritrichomonas); Apicomplexa (Eimeria, Isospora, Cryptosporidium, Toxoplasma, Neospora, Sarcocystis, Babesia,Theileria). Trematodi: Caratteri generali; Classificazione; Trematodi dei vasi sangugni, polmonari, epatici intestinali. Cestodi: Caratteri generali; Classificazione. Cestodi degli equini, dei ruminanti, dei suini, del cane e del gatto (forme adulte e forme larvali). Nematodi: Caratteri generali; Classificazione; Tricocefali; Ascaridi; Ossiuri; Ancilostomatidi; Strongili gastro-intestinali dei ruminanti e degli equini; Strongili bronco-polmonari di ruminanti, equini, suini; Filarie. Artropodi parassiti: Generalità; Insetti (Mallofagi, Anopluri, Ditteri, Afanitteri); Zecche; Acari). Malattie Parassitarie Concetto di malattia parassitaria. Per le malattie parassitarie trattate nel corso, verranno affrontati i seguenti aspetti: Definizione, eziologia, diffusione, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi (diretta, indiretta, molecolare) e profilassi. - Malattie da Protozoi: babesiosi, theileriosi, coccidiosi, toxoplasmosi, neosporosi, giardiosi, criptosporidiosi, leishmaniosi. - Malattie da Platelminti: dicroceliosi, fasciolosi, paramfistomatosi, infestazione da forme larvali (metacestodi) e adulte di cestodi. - Malattie da Nematodi: ascaridosi, anchilostomosi, uncinariosi, filariosi cardiopolmonare. Strongilosi bronco-polmonari, strongilosi gastro-intestinali. Abronemosi, thelaziosi. Trichinellosi. - Malattie da Artropodi: miasi, gasterofilosi, ipodermosi, estrosi. Infestazione da pulci e da pidocchi. Rogna sarcoptica, psoroptica, corioptica, notoedrica, otodettica. Demodicosi. Infestazione da zecche.Course Syllabus
Testi di riferimento: Garitta G., Manfredi M. e Otranto D. - Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali. EMSI.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PARASSITOLOGIA
Docente: SALVATORE GIANNETTO
Orario di Ricevimento - SALVATORE GIANNETTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento Scienze Veterinarie, locali Unità di Parassitologia IV piano lato farmacia |
Note:
MALATTIE PARASSITARIE
Docente: EMANUELE BRIANTI
Orario di Ricevimento - EMANUELE BRIANTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 15:00 | 18:30 | Sezione di Parassitologia, Dipartimento di Scienze Veterinarie. |
Note: é possibile concordate ricevimenti in gironi e orari differenti previo contatto e-mail o telefonico.