Programma del Corso
Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica
Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici
Preparazioni farmaceutiche obbligatoriamente sterili (categoria 1 della FU)
Preparazioni farmaceutiche non obbligatoriamente sterili
Sterilizzazione dei prodotti farmaceutici
Metodi di sterilizzazione applicabili ai prodotti farmaceutici
Indicatori biologici di sterilizzazione
Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche
Norme di buona preparazione dei medicinali
Caratteristiche degli ambienti
Personale
Materie prime
Preparazione dei medicinali in farmacia
Prodotti cosmetici
Saggi e dosaggi microbiologici della Farmacopea
Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti farmaceutici
Saggio di sterilità
Valutazione della contaminazione microbica nei prodotti non obbligatoriamente sterili
Pirogeni ed endossine batteriche
Saggio per i pirogeni
Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
Dosaggi microbiologici
Dosaggio microbiologico degli antibiotici
Dosaggio degli interferoni
Controllo della attività dei disinfettanti
Altri farmaci di origine microbica
Sieri e vaccini
Caratteristiche, impiego e preparazione di sieri immuni, immunoglobuline purificate, anticorpi monoclonali ed altri immunoderivati.
Caratteristiche, impiego, preparazione e controlli di qualità dei diversi tipi di vaccini.
Microbiologia applicata alla cosmetologia
Il controllo di qualità microbiologico
-Materie prime
-Materiale di confezionamento, criteri di controllo e stoccaggio.
-Acqua, problematiche microbiologiche sui sistemi di trattamento delle acque di processo, abbattimento della carica microbica.
-Prodotto finito (valutazione del rischio microbiologico, influenza del processo).
-Challenge test.
Metodiche analitiche microbiologiche
-Conta su piastra, sistemi di filtrazione, Most Probable Number (MPN), ricerche qualitative (metodi di analisi per Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Candida albicans).
Microbiologia applicata all’analisi delle acque
-Malattie a trasmissione idrica.
-Interazioni tra batteri acquatici e microrganismi marini (protozoi; plancton).
-Stato fisiologico dei batteri nell’ambiente acquatico in risposta allo stress.
-Controllo microbiologico della qualità delle acque e dei prodotti ittici.
-Legislazione di settore.
-Rilievo dei microrganismi nell’acqua attraverso metodi colturali e molecolari.
Microbiologia applicata al controllo degli alimenti
-Parametri intrinseci ed estrinseci che condizionano la crescita microbica negli alimenti (pH, aw,temperatura, umidità, sostanze nutritive, modificazioni di atmosfera, effetti combinati).
-Metodi di conservazione degli alimenti (temperatura, radiazioni, sostanze chimiche).
-Alterazioni microbiche di alimenti.
-Le intossicazioni, tossinfezioni alimentari e il deterioramento degli alimenti.
-Fermentazioni alimentari ed industriali.
-Sicurezza degli alimenti.
-Controllo microbiologico di alimenti.
-Alimenti funzionali: Probiotici, Prebiotici e Simbionti.
Course Syllabus
Microbiological Aspects of Pharmaceutical Production
Microbiological features of pharmaceutical products
Sterile pharmaceutical preparations (category 1 of FU)
Non sterile pharmaceutical preparations
Sterilization of pharmaceutical products
Sterilization tecniques applied to pharmaceutical products
Biological indicators of sterilization
Use of antimicrobials in pharmaceutical preparations
Good practise tecniques to produce drugs
Environmental aspects
Personnel
Basic substrates
Drugs preparation within chemists
Cosmetics
Microbiological assays and dosages in Pharmacopeia
Evaluation of the microbial contamination of pharmaceutical products
Sterility assay
Evaluation of the microbial contamination of non sterile pharmaceutical products
Pyrogenes and bacterial endotoxins
Pyrogenes assay
Bacterial endotoxins assay (LAL test)
Microbiological dosages
Microbiological dosage of antibiotics
Interferon dosage
Quality control of antiseptics
Other microbial drugs
Sera and vaccines
Features, use and preparation of sera, purified immunoglobulins, monoclonal antibodies and other immunological derivates
Features, use, preparation and quality control of various vaccines.
Microbiology applied to Cosmetology
Microbiological quality control
-Basic substrates
-Storage materials, control and transport criteria
-Water, microbiological issues on treatment of processed water, microbe killing.
-Final product (evaluation of the microbiologial risk, influence of the processing).
-Challenge test.
Microbiological analytical methods
-Plate counts, filtration system, Most Probable Number (MPN), qualitative assays (analysis tecniques for Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Candida albicans).
Microbiological applied to water analysis
-Water transmitted diseases.
-Interaction between marine bacteria and marine microorganisms (protozoa; plancton).
-Physiological state of water bacteria subjected to stress.
-Microbiological control of water and water products.
-Rules and regulations.
-Coltural and molecular tecniques to identify water bacteria.
Microbiology applied to food control
-Intrinsec and Extrinsec parameters affecting the microbial growth in food(pH, aw,temperature, humidity, nutrients, change in the atmosphere, combined effects).
-Tecniques of food storage (temperature, radiazions, chemicals).
-Microbial alteration of food.
-Food poisoning and food deterioment.
-Food and industrial fermentation.
-Food safety.
-Food microbiological control.
-Functional foods: Probiotics, prebiotics and symbiotics.