Offerta Didattica
FILOSOFIA
FILOSOFIA MORALE
Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire la conoscenza e l’apporto della filosofia ebraica nel Novecento filosofico, attraverso l’approfondimento del percorso intellettuale e di ricerca del pensatore ebraico- canadese Emil Fackenheim, nel confronto fra la tradizione occidentale e quella ebraica. La rottura provocata da Auschwitz interpella non solo la fede del credente, ma anche le categorie del pensiero con cui fino a quel momento si è dovuti fronteggiare il male. Elabora così un’etica del futuro fondata su alcune categorie logico- concettuali, con cui poter fronteggiare le complesse questioni morali del nostro tempo. A cent’anni dalla nascita questo filosofo può aiutare lo studente ad elaborare propri percorsi teorici e logico- argomentativi, ampliando la loro capacità critica, mediante l’esercizio continuo di confronto e riflessione fra i testi proposti.Learning Goals
Metodi didattici
Letture, seminari, tesine e scrittura sui temi teorici proposti.Teaching Methods
Prerequisiti
: Oltre una prima conoscenza manualistica del percorso storico della filosofia, si richiede una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. E’ previsto un colloquio orale per la discussione della tesina scritta sui temi del corso.Assessment
Programma del Corso
Per un’etica della resistenza Emil Fackenheim a cento anni dalla nascita (2016-2003) Prof. Paola Ricci (6 CFU) Prof. Giovanna Costanzo (6 CFU)Course Syllabus
Testi di riferimento: Opere di E. Fackenheim:
Tiqqun. Riparare il mondo, Medusa, Milano 2010, (pp. 7-57; 145-300)
La presenza di Dio nella storia, Queriniana, Brescia 1977.
Prof. Giovanna Costanzo (6CFU)
Opere di E. Fackenheim:
Un Epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme, a cura di P. Ricci Sindoni, La Giuntina, Firenze 2010
Cosa è l’ebraismo?, a cura di G. Costanzo, Orthotes, Napoli 2016.
Per i laboratori teorici:
P. Ricci Sindoni, Viaggi intorno al Nome. Percorsi e figure dell’ebraismo contemporaneo, Le Lettere, Firenze 2012
AA.VV., La filosofia ebraica nel Novecento, a cura di P. Ricci Sindoni, Spaziotre, Roma 2007.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FILOSOFIA MORALE
Docente: PAOLA RICCI
Orario di Ricevimento - PAOLA RICCI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 08:30 | 11:30 | Dipartimento COSPECS, via della Concezione 6 piano terra, stanza A2 11 |
Mercoledì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento DICAM, II piano, stanza n. 244 |
Note: Per i laureandi va richiesto un appuntamento tramite mail