Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA INGLESE TRADUZIONE PROFESSIONALE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per affrontare il lavoro di traduzione di testi sia generici sia specialistici. Partendo da alcuni studi centrali nel campo dei translation studies, si intende sviluppare un approccio che consenta agli studenti di analizzare i testi, individuandone criticità sintattiche e terminologiche, organizzazione strutturale, caratteristiche di genere, ecc. per poi individuare le soluzioni sul piano traduttivo. Si esaminerà anche l’utilizzo dei CAT tools, e in particolare di MemoQ, di cui gli studenti potranno usufruire di una licenza gratuita.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, dando però ampio rilievo alla partecipazione attiva degli studenti. Durante il corso verranno assegnate esercitazioni di traduzione (anche tramite il gruppo Facebook predisposto a tal fine) che si svolgeranno in classe e a casa.

Teaching Methods


Prerequisiti

Superamento dell'esame di Lingua Inglese 2. Livello B2 di conoscenza della lingua inglese del Quadro Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue europee.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta (digitale) che mira a verificare le competenze traduttive. L’esame scritto consiste in due prove di traduzione: una dall’inglese all’italiano e l’altra dall’italiano all’inglese. L’esame si ritiene superato solo nel caso in cui entrambe le prove risulteranno sufficienti. Nel caso in cui una delle due prove risultasse insufficiente, l’esame dovrà essere ripetuto per intero.

Assessment


Programma del Corso

Nel corso delle lezioni si illustreranno le principali tipologie testuali appartenenti a generi diversi, da quelli più divulgativi a quelli più specialistici. Si identificheranno le principali strategie traduttive adottate dal traduttore, ad esempio prestiti, calchi, trasposizione, modulazione, ecc.

Course Syllabus


Testi di riferimento: • Munday A., Introducing Translation Studies: Theories and Applications, Routledge, 2012. • Baker M., In Other Words, Routledge, 2011 • Taylor C., Language to Language, Cambridge, 1998

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LINGUA INGLESE TRADUZIONE PROFESSIONALE

Docente: SIMON MICHAEL TANNER

Orario di Ricevimento - SIMON MICHAEL TANNER

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00Dicam, stanza 149
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti