Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

FILOLOGIA CLASSICA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/05A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende approfondire attraverso la proposizione di testi greci e latini (alcuni dei quali pervenuti in frammenti), l’approccio filologico alla casistica di apparati critici piuttosto complessi e fornire così un’esperienza più ampia nell’ambito della ricontestualizzazione delle fonti. La finalità è di corroborare le nozioni di tradizione-trasmissione dei testi e della loro fortuna anche a mezzo di attività seminariali. Lo studio della disciplina mira a costituire il complemento del percorso filologico classico già avviato durante il primo biennio della laurea triennale.

Learning Goals

LEARNING OBJECTIVES The course aims to deepen through the proposition of Greek and Latin texts ( some of whom arrived in fragments), the philological approach to cases of critical apparatus rather complex and thus provide a more extensive part of the reframing of the sources. The purpose is to corroborate the notions of tradition/transmission of texts and their luck even through seminars. The study of the discipline aims to be the complement of classic philological already started during the first two years of the first degree .

Metodi didattici

Durante il corso, si leggeranno frammenti di autori greci e latini di tradizione indiretta, si studieranno aspetti relativi alla ricerca delle fonti (Quellenforschung), alle fonti intermedie (Mittelquellen), ad opere-contenitore, antologie, florilegi, e affronteranno i particolari problemi di constitutio textus e di ecdotica di un testo frammentario.

Teaching Methods

During the course, you will read fragments of Greek and Latin authors of indirect tradition, and study looking at research sources (Quellenforschung), intermediate sources (Mittelquellen), to container- works, anthologies, and will address the particular problems of constitutio textus and textual criticism of a fragmentary text .

Prerequisiti

PREREQUISITI Possesso del fondamentale bagaglio metodologico relativo allo studio dei testi classici, alla loro ecdotica ed esegesi critico-testuale.

Prerequisites

Prerequisites Possession of basic experimental methods for the study of classical texts , to their textual criticism and exegesis of textual criticism

Verifiche dell'apprendimento

MODALITA’ DI VERIFICA La verifica dell’ apprendimento avverrà attraverso un esame finale orale.

Assessment

METHOD ' VERIFICATION The learning' verification will be through a final oral examination

Programma del Corso

A) Testi frammentari: fonti, citazioni, opere contenitore, letteratura di riuso, problemi ecdotici.

Course Syllabus

A) Fragmentary Texts: sources , quotes , container works , reuse literature , ecdotic problems

Testi di riferimento: TESTI: L. Canfora, Il copista come autore, Palermo, Sellerio, 2002; F. Giordano, Lo studio dell’antichità. Giorgio Pasquali e i filologi classici, Carocci editore, Roma 2013. P. RADICI COLACE, L’Elegia alle Muse di Solone nella tradizione gnomologica: antologie tematiche e fonti ‘minori’ , in Metodologie della ricerca sulla Tarda Antichità. Atti del primo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 469-475. P. RADICI COLACE, Opere / contenitore del mondo antico e tardo-antico: temi e strutture della letteratura di raccolta, in “III Seminario Internazionale sulla Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina (Trieste, 18-20 aprile 1996)”, a cura di S. SCONOCCHIA e L. TONEATTO, Bologna 2000, 331-344 P. RADICI COLACE, Il mondo tardoantico e le parole: repertori, Onomastica ed Etymologica fra ricordo e nostalgia, in “Il tardoantico alle soglie del Duemila: diritto, religione, società”. Atti del V Convegno Nazionale dell'Associazione di Studi tardoantichi (Genova 3-5 Giugno 1999), a cura di G. Lanata, Pisa 2000, pp. 267-283 P. RADICI COLACE, Oggetti, linguaggio e pensiero nei commenti ai testi sacri e nella simbologia del potere, “Lessico & Cultura” 7, Messina ed. EDAS, 2006, pp. 1-81.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOLOGIA CLASSICA

Docente: PAOLA COLACE

Orario di Ricevimento - PAOLA COLACE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:50 12:50Stanza n. 436, piano IV, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note: E'possibile contattare il docente in qualsiasi altro momento per e-mail (colacep@unime.it) e al cellulare: 333.49.903.49
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti