Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

ICONOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DELLA MONETA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire avanzate competenze e capacità di riflessione critica sulla numismatica greca e romana. La moneta viene studiata come testimone storico di scelte economiche, politiche e sociali con particolare riferimento alla Sicilia e alla Magna Grecia, senza trascurare i regni ellenistici, Roma e le province romane. L’inserimento del documento monetale in un contesto Mediterraneo chiarisce i rapporti e le influenze fra i diversi Stati, e segnala processi storici non sempre evidenziati dalle fonti letterarie. Particolare attenzione viene riservata allo studio delle immagini monetali, correlate a regni e personaggi storici, che consentono di esaltare il legame esistente fra scelte iconografiche e processi di autolegittimazione e di autorappresentazione dei governanti, o sono il riflesso di imperialismi economici e politici di città e di Stati.

Learning Goals


Metodi didattici

Le lezioni frontali sono condotte con l’ausilio di sintetici schemi registrati su files Power Point. Nel corso di attività a carattere esercitativo vengono mostrati esemplari monetali da analizzare e schedare.

Teaching Methods


Prerequisiti

Si richiede la conoscenza della Storia greca, della Storia Romana, dell’Archeologia Classica e delle Lingue Classiche, Greca e Latina.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Nel corso della lezione lo studente viene stimolato alla lettura e all’interpretazione storica della moneta. Lo si invita ad esprimere la propria opinione facendo ricorso al bagaglio delle conoscenze impartite nelle lezioni precedenti.

Assessment


Programma del Corso

SICILIA e MAGNA GRECIA tra L'EGITTO e ROMA: la dimensione mediterranea del documento monetale. La moneta viene studiata come testimone storico di scelte economiche, politiche e sociali del regno tolemaico in ambito mediterraneo, con particolare riferimento alla Sicilia e alla Magna Grecia. Dopo la conquista romana e la trasformazione della Sicilia in provincia la monetazione isolana continuerà a documentare l’influenza religiosa ed ideologica del regno d’Egitto. ARGOMENTI: 1. L’influenza tolemaica sulla monetazione magno greca e siciliana: a) L’età di Agatocle b) L’età di Pirro c) L’età di Hierone II 2. La conquista romana della Sicilia d) L’introduzione del sistema denariale e l’aiuto finanziario tolemaico. e) L’influenza religiosa tolemaica riflessa nel documento monetale.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni, con approfondimenti bibliografici in: - CACCAMO CALTABIANO M. - CARROCCIO B. - OTERI E. 1997, Siracusa ellenistica. Le monete “regali” di Hierone II, della sua famiglia e dei siracusani, DISCAM Messina 1997, pp. 115-133. - CARROCCIO B. 2004, Dal basileus Agatocle a Roma. Le monetazioni siciliane di età ellenistica (Cronologia, iconografia, metrologia), Pelorias 10, DISCAM Messina 2004, pp. 257-288. - CARROCCIO B. 2007, Tra Iconografia e Storia: aquile epirote o aquile tolemaiche nelle monetazioni magnogreche?, “Miscellanea di Studi Storici Un. della Calabria”, n. XI,V 2007, pp. 83-105. - CARROCCIO B. 2009, Come Zeus: Aquila, fulmine e cornucopia segni dei poteri nelle monete ellenistiche, in Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano. Atti in onore di S. N. Consolo Langher, a cura di M. Caccamo Caltabiano, C. Raccuia, E. Santagati, DISCAM, Messina 2010, pp. 363-374. - D’ARRIGO A., La sovrana velata “madre” di popoli e la politica estera tolemaica, in Tyrannis,Basileia, Imperium cit., pp. 339-352. - MEADOWS A.R. 1998, The Mars / eagle and thunderbolt gold and Ptolemaic involvement in the Second Punic War, in Coins of Macedonia and Rome: Essays in honour of Charles Hersh, A. Burnett - U. Wartenberg - R. Witschonke edd., London, pp. 125-134. - WOLF D.- LORBER K., The 'Galatian Shield without [monogram]' Series of Ptolemaic Bronze Coins, Numismatic Chronicle 171 (2011), pp. 7-53.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ICONOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DELLA MONETA

Docente: MARIA CALTABIANO

Orario di Ricevimento - MARIA CALTABIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Ufficio n. 419 DICAM
Mercoledì 11:00 13:00Ufficio n. 419 DICAM
Giovedì 09:00 11:00Ufficio n. 419 DICAM
Note: E' possibile richiedere appuntamento per e.mail maria.caltabiano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti