Offerta Didattica
CHIMICA
CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/01 | Base, Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 7 | 4 | 0 | 96 | 56 | 40 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire: (i) la preparazione teorica e le abilità di “problem solving” relative alla termodinamica delle soluzioni ed in particolare agli equilibri in soluzione di elettroliti, anche in sistemi multifase; (ii) le competenze riguardanti gli aspetti teorici e sperimentali delle metodologie classiche dell’analisi chimica (metodi volumetrici e gravimetrici); (iii) le competenze riguardanti i calcoli di speciazione in presenza di equilibri multipli. Queste conoscenze sono propedeutiche per la comprensione dei metodi della chimica analitica classici e strumentali trattati nei corsi successivi.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni in aula , integrate da esercitazioni sugli argomenti svolti ed esercitazioni pratiche di laboratorio.Teaching Methods
Prerequisiti
Gli studenti devono avere frequentato e superato il corso di "CHIMICA GENERALE E INORGANICA e LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA"Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento per prevede la valutazione dei risultati ottenuti nelle singole prove di laboratorio. L’esame finale per l’acquisizione di 11 CFU avverrà tramite colloquio orale sui contenuti teorici del corso di Chimica Analitica e sulla parte di laboratorio.Assessment
Programma del Corso
Equilibrio Chimico ed Energia Libera (6h): Costante di equilibrio. Coefficienti di attività. Il metodo in Chimica Analitica (2 h): Equilibri acido-base (10 h): dissociazione dell'acqua; acidi forti e deboli monoprotici e poliprotici; miscele di acidi; Soluzioni tampone e potere tampone. Idrolisi. Anfoliti. Forza ionica e coefficienti di attività. Diagrammi di distribuzione. Esercitazioni numeriche. Titolazioni acidimetriche ed alcalimetriche (3 h): curve di titolazione; indicatori e loro scelta; condizioni di titolabilità ed errore. Laboratorio (3 h teoria): sostanze madri, metodi di analisi. Esperienze di Laboratorio (16 h): Standardizzazione di acidi e basi ed applicazioni dei metodi su matrici reali. Equilibri Redox (3 h): Equazione di Nernst. Potenziali elettrodici ed effetti. Titolazioni di ossidoriduzione (3 h):curve di titolazione redox; scelta dell’indicatore (redox o “specifico”); condizioni di titolabilità ed errori; soluzioni standard; (permanganometria, ossidimetria con bicromato, cerimetria, iodimetria e iodometria, bromometria). Laboratorio (2 h teoria): esempi ed applicazioni in laboratorio di metodi ufficiali di analisi su matrici reali. Esperienze di laboratorio (9 h): permanganometria e iodometria, applicazioni su matrici reali. Equilibri di complessazione (4 h): Tipi di complessi. Idrolisi dei metalli. Effetto della forza ionica sulla formazione di complessi e nella idrolisi. Calcolo delle costanti di formazione. Equilibri di complessazione: funzioni di formazione e di distribuzione; effetti della complessazione sulla solubilizzazione dei precipitati. Costanti condizionali. Esercitazioni numeriche Titolazioni complessometriche (3 h): equilibri di complessazione e costanti condizionali; EDTA;curve di titolazione chelometriche; indicatori metallocromici, condizioni di titolabilità ed errori; soluzioni standard. Laboratorio (1 h teoria): metodi ufficiali di analisi su matrici reali. Esperienze di laboratorio (4 h): titolazioni complessometriche con EDTA. Equilibri di precipitazione (3 h): Prodotto di solubilità. Solubilità e precipitazione. Solubilità in funzione della superficie. Solubilità ed acidità. Solubilità e formazione di complessi. Effetto della temperatura, della forza ionica sulla solubilità; effetto dello ione a comune; effetto del pH sulla solubilità di sali di acidi e basi deboli. Esercitazioni numeriche Titolazioni di precipitazione (3 h): curve di titolazione, indicatori, Argentometria: metodi di Mohr, Volhard e Fajans . Laboratorio (1 h teoria): applicazioni in laboratorio di metodi ufficiali di analisi su matrici reali. Esperienze di laboratorio (5 h): determinazione di alogenuri. I principi dell’analisi gravimetrica (1 h teoria): teoria della precipitazione; fattori che influenzano la solubilità di un precipitato; lavaggio; digestione; essiccamento; calcinazione. Precipitazione in fase omogenea. Calcoli ed errori nell’analisi gravimetrica. Esempi ed applicazioni in laboratorio (6 h): determinazione del ferro in un campione reale. Cenni di statistica e validazione del dato analitico (3 h). Trattazione statistica di misure replicate: media e deviazione standard; distribuzione dei dati; t - Student; intervalli di fiducia; cifre significative. Propagazione degli errori: errori casuali e sistematici. Affidabilità dei metodi di analisi: accuratezza, precisione, sensibilità, riproducibilità e specificità. Solventi non acquosi (2 h): effetto livellante dei solventi non acquosi; esempi di titolazioni; equilibri di ripartizione tra fasi. Trattazione unificata di tutti gli equilibri (1 h) I metodi non strumentali dell'analisi chimica. Metodi di estrazione (2h)Course Syllabus
Testi di riferimento: •Appunti dalle lezioni
•Buttler, Equilibri ionici -Ed. Universo
•Bottari E., Festa M.R. "Chimica Analitica Quantitativa” La Sapienza Editrice, Roma
•Skoog D., West D., Holler F.J., Crouch S.,“Fondamenti di Chimica Analitica”, Zanichelli Editore
•Miller J.C., Miller J.N., “Statistics for analytical chemistry”, Ellis Horwood Series in Analytical Chemistry, 3rd Edition
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CHIMICA ANALITICA
Docente: CONCETTA DE STEFANO
Orario di Ricevimento - CONCETTA DE STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 13:00 | Studio - terzo piano blocco B - plesso centrale - Dipartimento CHIBIOFARAM -Campus Papardo |
Giovedì | 09:00 | 11:00 | Studio - terzo piano blocco B - plesso centrale - Dipartimento CHIBIOFARAM -Campus Papardo |
Note:
LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
Docente: GABRIELE LANDO
Orario di Ricevimento - GABRIELE LANDO
Dato non disponibile