Offerta Didattica

 

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

TECNICHE MOLECOLARI PER LO STUDIO DEI MICRORGANISMI

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/19CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso vuole fornire gli elementi necessari per conoscere i metodi innovativi per l’identificazione e lo studio dei microrganismi. In particolare, si propone di far acquisire conoscenza e comprensione delle nuove tecnologie molecolari utili per l’analisi di evoluzione e struttura dei microrganismi, per la diagnostica avanzata di infezioni gravi ed emergenti, e per lo studio della resistenza ad antimicrobici e delle interazioni microrganismo-ospite.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali, compresi seminari tenuti da esperti, e esercitazioni guidate in laboratorio. La scelta metodologica dell’erogazione della didattica prevede il confronto tra docente e studenti sia durante le lezioni frontali che, particolarmente, durante le esercitazioni. Per i laboratori gli studenti saranno guidati dal docente in tutte le attività pratiche che verranno proposte, e saranno accompagnati alla comprensione e alla corretta interpretazione dei risultati ottenuti dall’esperienza di laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di microbiologia generale e molecolare e di biologia molecolare.

Verifiche dell'apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite un colloquio orale composto da domande atte a valutare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso insieme alla competenza di linguaggio e alla capacità di ragionamento sviluppate dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30). Inoltre, allo scopo di verificare la capacità di apprendimento e le abilità comunicative, a ciascun studente viene proposto di presentare una pubblicazione scientifica contenente argomenti trattati nel corso. Il lavoro viene esposto durante le ultime ore di lezioni frontali del corso e concorre alla votazione finale aumentando fino a tre punti il voto della prova orale.

Programma del Corso

Metodi di amplificazione degli acidi nucleici e loro potenziali applicazioni in microbiologia. - Tecniche multiplex -Metodi basati sull’utilizzo di sonde e metodi di amplificazione delle molecole sonda in microbiologia diagnostica - Sequenziamento del genoma microbico: applicazioni in microbiologia clinica e salute pubblica -La metagenomica per lo studio dei microrganismi -Tecnologie CRISPR/Cas: strumento di editing del genoma microbico e nuove opportunità diagnostiche - Metodi di base per studiare i virus - Tecniche molecolari per lo studio e lo sviluppo di agenti antivirali - Identificazione molecolare e caratterizzazione di Sars-CoV-2 - Identificazione molecolare e caratterizzazione di HCV - Identificazione molecolare e caratterizzazione di HIV-1 - Identificazione molecolare di papillomavirus umani - Studio dell’interazione microRNA-RNA bersaglio: tecniche molecolari e strumenti di analisi bioinformatica - Sfruttare i profili microRNA (miRNA) per la diagnostica - Manipolazione di microRNA (miRNA) come strategia terapeutica antivirale

Testi di riferimento: “Tecniche e metodi per la biologia molecolare” Amaldi F, Benedetti P, Pesole G e Plevani P (2020) Casa Editrice Ambrosiana. - Slides delle lezioni, articoli e review forniti dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA MARINO MERLO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA MARINO MERLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti