Offerta Didattica
SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA
ANTROPOLOGIA DEL PATRIMONIO
Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
La prospettiva antropologico critica sui processi di patrimonializzazione intende mostrare agli studenti il carattere non dato, ma politicamente e ideologicamente costruito di tali processi e, dunque, della nozione stessa di “patrimonio culturale”. Familiarizzandosi con una simile prospettiva, lo studente dovrebbe divenire consapevole della (quantomeno) duplice natura dei processi di patrimonializzazione, visti sia come modalità creative di nuove forme di socialità, sia come strumento di governance neoliberista all'interno dei meccanismi di produzione di merci culturali. Si presterà, inoltre, particolare attenzione al concreto funzionamento delle istituzioni coinvolte a vari livelli nella “invenzione” del patrimonio culturale (dalle località, alle “comunità”, per passare allo stato-nazione e alle agenzie transnazionali come l’UNESCO). Infine, attraverso la presentazione di casi etnografici presi dalle diverse aree del mondo si porteranno gli studenti a sviluppare analisi critiche e consapevoli del funzionamento di quello che, nelle scienze sociali, è stato da tempo definito come un “heritage-scape” globale.”Learning Goals
An anthropological perspective on heritage production processes (or âpatrimonialisationâ, a French-derived neologism more and more accepted in Anglophone specialized literature) analyzes their politically and ideologically character, and their dual nature both as a creative element of new forms of sociality and as an instrument of neoliberal governance which operates through the production of cultural commodities. Thanks to the analysis of ethnographic case studies the social, economic, cultural and political dimensions of what has been defined the current âheritage-scape â should be mastered by students. ÂMetodi didattici
Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.Teaching Methods
Face-to-face lessons. In some cases the lesson will be supported by the viewing of audiovisual documents of ethno-anthropological interest.Prerequisiti
Lo studente ideale dovrebbe controllare le coordinate di base della storia mondiale, sui piani politico/sociali e culturali. Importante ancheil possesso di competenze, sia pur elementari, di carattere geografico.Prerequisites
The ideal student should control the basic coordinates of world history, with a specific attention on the political/social and cultural dimensions. Also important is the control of basic geographical knowledge.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.Assessment
Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. It is possible to foresee ongoing intermediate tests, the modalities of which will be announced by the professor at the beginning of the course.Programma del Corso
Il corso dovrà fornire, in primo luogo, una introduzione ai concetti e ai metodi delle discipline antropologiche, così come si sono sviluppate nel corso del Novecento. Particolare attenzione verrà prestata alla decostruzione di categorie come "individuo", "gruppo", "comunità", "etnia", "tradizione", "cultura", messa in atto dalla disciplina a partire dagli ultimi due decenni del secolo scorso. Si passerà quindi ad analizzare i concetti di "individualismo possessivo e "oggettivazione culturale" che sono alla base della nozione di "patrimonializzazione".Course Syllabus
The course should provide, first of all, an introduction to the concepts and methods of the anthropological disciplines as they developed during the twentieth century. Particular attention will be paid to the deconstruction of categories such as "individual," "group," "community," "ethnicity," "tradition," and "culture," implemented by the discipline since the last two decades of the last century. It will then go on to analyze the concepts of "possessive individualism and "cultural objectification" that underlie the notion of "heritagization."Testi di riferimento: Palumbo, B., Pizza, G., Schirripa, G., 2022. Antropologia culturale e sociale. Storia, teorie, metodi. Hoepli, Milano
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: BERARDINO PALUMBO
Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO
Dato non disponibile