Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA E GIS

Classe di corso: L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Topografia, Cartografia e GIS si propone di:  OF1 (Conoscenza e comprensione): contribuire alla formazione di una solida cultura topografica attraverso le conoscenze delle nozioni di base su geodesia, cartografia e topografia classica e satellitare con cenni anche alla fotogrammetria e ai sistemi informativi territoriali, offrendo gli strumenti necessari per la comprensione dei supporti cartografici e la corretta gestione del rilevamento topografico;  OF2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi fondamentali della disciplina nelle più moderne tecniche di rilevamento (per esempio, GPS, droni e laser scanner) e per utilizzare i principali prodotti cartografici tradizionali e moderni (cartografia tradizionale e numerica, ortofoto e DTM);  OF3 (Autonomia di giudizio): sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare i concetti acquisiti con piena autonomia di giudizio mediante un linguaggio appropriato e rigoroso;  OF4 (Abilità comunicative): presentare i risultati e sostenere argomentazioni teoriche su temi applicativi dell'ingegneria civile;  OF5 (Capacità di apprendimento): consentire un’efficace comunicazione sia con interlocutori esperti del settore che con attori non specialisti e di diversa formazione.

Metodi didattici

Il corso prevede 36 ore di attività didattica frontale e 36 ore di esercitazioni in aula. La didattica frontale consiste di lezioni in aula con l’ausilio di presentazioni powerpoint, che saranno rese disponibili agli studenti. Le esercitazioni in aula consistono in esercizi svolti dal docente e dagli studenti relativi ad argomenti trattati nelle lezioni frontali; alcuni esercizi sono svolti al computer adoperando opportuni tool software (Matlab, QGIS).

Prerequisiti

Conoscenze di analisi matematica (concetti di limite, derivata, integrale, equazioni differenziali), conoscenze di fisica (concetti di forze, tensioni, deformazioni, equilibrio).

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame verranno valutati la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati, le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la competenza nell’impiego del lessico specialistico, la qualità dell’esposizione. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto unicamente della valutazione ottenuta durante la prova orale.

Programma del Corso

-FORMA DELLA TERRA E COORDINATE: forma della Terra, geoide, ellissoide terrestre, sfera terrestre, datum locali e globali, materializzazione del datum, sfera celeste, coordinate geografiche, coordinate isometriche. -CARTOGRAFIA: rappresentazione di ellissoide o sfera su un piano e deformazioni, relazioni di corrispondenza, modulo di riduzione lineare, modulo di riduzione areale, scala lineare, scelta della scala, errore di graficismo, classificazione delle carte, isogonismo di una carta. -CARTE PROSPETTICHE: schema geometrico delle carte prospettiche e relazioni di corrispondenza, carta stereografica polare tangente e sue proprietà. -CARTA DI MERCATORE: relazioni di corrispondenza e proprietà della carta di Mercatore, costruzione della carta di Mercatore. -CARTA DI GAUSS: relazioni di corrispondenza e proprietà della carta di Gauss, carta di Gauss come carta di Mercatore trasversa, cartografia italiana, UTM (Universal Transverse Mercator). -TOPOGRAFIA: concetti introduttivi, errori di misura, livella, teodolite, distanziometro ad onde, schemi di rilievo planimetrici, intersezione in avanti e inversa, poligonale, reti planimetriche e compensazione, livellazione trigonometrica, livellazione geometrica, tecnica dei minimi quadrati. -NAVIGAZIONE SATELLITARE: sistemi GNSS (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou), principio di funzionamento dei sistemi GNSS, equazione di misura di pseudorange, errori di misura, posizionamento assoluto con misure di pseudorange, equazione di misura di fase, GPS/GNSS differenziale, rilievo con il GPS/GNSS. -GIS: concetti introduttivi, formati raster e vettoriale, esercitazioni.

Testi di riferimento: G. Inghilleri, «Topografia generale», UTET, Torino, 1974 E.D. Kaplan, C.J. Hegarty, «Understanding GPS Principles and Applications», Artech House, 2006 Slides delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELE MANGIAMELI

Orario di Ricevimento - MICHELE MANGIAMELI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti