Offerta Didattica

 

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA)

SCIENZE BIOLOGICHE, BIOCHIMICHE E FARMACOLOGIA DI BASE

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/16Base, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Biochimica Clinica: acquisizione delle conoscenze relative alle indagini di laboratorio di screening, individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici. Biologia: Mettere lo studente a conoscenza del significato e dell'utilità dei biomarcatori diagnostici degli stati patologici. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base che riguardano struttura e funzione delle cellule, i processi biologico-molecolari deputati al mantenimento e alla decodificazione dell’informazione genetica e ai meccanismi correlati alla riproduzione delle cellule e degli esseri viventi. Biochimica Clinica: acquisizione delle conoscenze relative alle indagini di laboratorio di screening, individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici. Anatomia: Conoscere l’organizzazione del corpo umano. In particolare lo studente dovrà conoscere la topografia, la morfologia e l'organizzazione del sistema nervoso. Trasferire nozioni su farmacologia generale agli studenti

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Power Point; e-learning; teleconferenza

Prerequisiti

​​​​​​​Conoscenza scolastica di base di biologia e biochimica

Verifiche dell'apprendimento

Possibili verifiche in itinere ed esame finale orale basato su almeno 2 domande.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1309/1 - BIOCHIMICA CLINICA ------------------------------------------------------------ Strategie nella scelta delle indagini di laboratorio (test di screening, test individuali, profili d'organo, monitoraggio delle terapie, etc.) Variabilità pre-analitica, variabilità biologica, modalità di interpretazione del referto e valori di riferimento. Concetto di sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione e affidabilità dei metodi. Principali metodologie analitiche. Genomica, proteomica, metabolomica. Fegato Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche e detossificanti epatiche. Marcatori di danno epatico. Ittero. Rene Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Test per la valutazione della funzionalità renale. Valutazione bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base. Pancreas Valutazione della funzionalità pancreatica. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. Tessuto osseo Valutazione biochimico-funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, fosfato, magnesio). Meccanismo del riassorbimento osseo. Marcatori di osteoporosi. Muscolo e cuore Principali alterazioni biochimico-cliniche nella malattie del muscolo. Modificazioni metaboliche nell'anossia e nell'ischemia. Marcatori dell'infarto del miocardio. Sistema nervoso Aspetti biochimico-clinici delle principali patologie del SN. Valutazione di marcatori presenti nel fluido cerebrospinale. Malattie sistemiche Diabete mellito. Marcatori di rischio cardio-vascolare. Dislipidemie. Malattie neoplastiche Neoplasie e regolazione della crescita. Marcatori tumorali. ------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Anatomia: Organizzazione del corpo umano. Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico (Nervi spinali, nervi cranici). Midollo spinale, Tronco encefalico, cervello, cervelletto, Vie della sensibilità. Vie motorie. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4057/1 - BIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Biologia: -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus Struttura e funzioni della membrana plasmatica -Trasporto di membrana Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extraccllulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico -Il cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamentò degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosis ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/2 - FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA ------------------------------------------------------------ Sviluppo farmaco e sperimentazione clinica premarketing, farmacovigilanza Farmacodinamica: Agonisti ed antagonisti, Meccanismi e bersagli d’azione dei farmaci, Famiglie di recettori: strutture e meccanismi di trasduzione, Recettori di membrana, Recettori intracellulari. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari, Vie di somministrazione dei farmaci, Assorbimento, Distribuzione, Legame alle proteine, Metabolismo, Escrezione Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1309/1 - BIOCHIMICA CLINICA ------------------------------------------------------------ Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Marcello Ciaccio – Giuseppe Lippi EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Anatomia: Anatomia Umana: Elementi con Istituzioni di Istologia. Di Arcuri C. et al. – Edi. Ermes. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4057/1 - BIOLOGIA ------------------------------------------------------------ BIOLOGIA APPLICATA -Elementi di Biologia e Genetica - P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/2 - FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva - Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO MACAIONE

Orario di Ricevimento - VINCENZO MACAIONE

Dato non disponibile

Docente: CONCETTA CRISAFULLI

Orario di Ricevimento - CONCETTA CRISAFULLI

Dato non disponibile

Docente: NATASHA IRRERA

Orario di Ricevimento - NATASHA IRRERA

Dato non disponibile

Docente: ALBERTO CACCIOLA

Orario di Ricevimento - ALBERTO CACCIOLA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti