Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/25, M-PSI/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700878700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psichiatrica e di fornire conoscenze che permettano adeguati inquadramenti delle categorie diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell’età giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, delle farmaco-tossico-dipendenze, delle malattie psicosomatiche e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico. Conoscenza delle linee guida e dellle strategie farmacologiche per la cura dei distrurbi psichiatrici. Terapie non farmacologiche: interventi psicoterapeutici e i modelli teorici di riferimento. Conoscenza delle principali teorie esplicative del funzionamento psichico normale e patologico e delle dinamiche relazionali individuali, familiari, di gruppo e delle organizzazioni.

Metodi didattici

L’attività didattica verte su lezioni frontali con l’ausilio di slides e l’attuazione di esercitazioni pratiche, seminari e focus group tematici. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singola disciplina.

Prerequisiti

Conoscenze di base di neurobiologia, neurochimica e di anatomofisiologia del Sistema Nervoso Centrale.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8130/1 - PSYCHIATRY ------------------------------------------------------------ Normalità e patologia mentale. Psicopatologia delle funzioni psichiche. Diagnosi e classificazioni psichiatriche. Valutazione ed intervista psichiatrica. Disturbi cognitivi. Schizofrenia. Disturbi depressivi. Disturbi Bipolari. Disturbi d’ansia. Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati. Disturbi correlati allo stress. Disturbi dello spettro autistico. Disturbi alimentari. Disturbi da sintomi somatici. Disturbi dissociativi. Disturbi da uso e dipendenza da sostanze. Disturbi sessuali e parafilie. Disturbi di personalità. Trattamenti psichiatrici. Aspetti etici, medico- legali ed organizzativi in psichiatria. Urgenze psichiatriche e suicidio. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8130/2 - CLINICAL PSYCHOLOGY ------------------------------------------------------------ Conoscenza dei fondamenti della psicologia clinica al fine di comprendere le sofferenza e il disagio psicologico a livello individuale e socio-relazionale; -Conoscenza dell’esame psichico e dei principi teorici della diagnosi psicologica nei modelli di consultazione ospedaliera; -Conoscenza del trauma psichico e dei suoi derivati psicosomatici; -Conoscenza del Neglet relazionale, dipendenza affettiva ed alterazioni della personalità secondo il modello dei tratti; - Conoscenza dei principi teorici dell’assessment: conduzione del colloquio, Interviste e rating scales, reliability delle conclusioni diagnostiche. Lo Studente sarà in grado di: - riconoscere i fondamenti psicopatologici delle condizioni di disagio psicologico individuale e socio-relazionale; - individuare fattori di rischio e di resilienza psicologica individuali e contestuali; - dimostrare capacità critiche ed autonomia di giudizio relativamente ai contenuti appresi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8130/1 - PSYCHIATRY ------------------------------------------------------------ New Oxford Textbook of Psychiatry (3 ed.) Edited by: John R. Geddes, Nancy C. Andreasen, and Guy M. Goodwin. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8130/2 - CLINICAL PSYCHOLOGY ------------------------------------------------------------ Clinical Psychology. Topics in Applied Psychology By Graham Davey, Nick Lake, Adrian Whittington Routledge (2nd edition)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30padiglione A studio del docente
Note:

Docente: CARMELA MENTO

Orario di Ricevimento - CARMELA MENTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00AOU Policlinico Universitario "G. Martino" pad. A piano rialzato (Ambulatorio di Psichiatria), Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina.
Note: Per prenotazioni: cmento@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti