Offerta Didattica
MEDICINE AND SURGERY
EARLY CLINICAL CONTACT AND COMMUNICATION SKILLS 2
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05, MED/41 | Affine/Integrativa, NC, Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 0 | 0 | 62 | 62 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti di medicina del primo e secondo anno un precoce contatto clinico mediante l’utilizzo della “formazione medica basata sulla simulazione”. L'attuazione di un periodo di contatto clinico precoce influenza positivamente l'atteggiamento degli studenti di medicina nei confronti dell'educazione medica, aumenta la loro fiducia nella loro capacità di riuscire nella pratica medica e diventare bravi medici. Gli studenti verranno inoltre formati per sviluppare una comunicazione responsabile, matura e competente nel loro futuro ambiente di lavoro, ossia una comunicazione epatica e compassionevole con i pazienti. Verranno sviluppate le appropriate conoscenze riguardo l’impatto potenziale della comunicazione negli ambienti medico-sanitari, ossia verso i pazienti, i clienti, le famiglie, la squadra di lavoro e la comunità sociale più ampia, anche in contesti internazionali e multiculturali.Learning Goals
Metodi didattici
Il Centro di Simulazione e di Didattica Innovativa (Centro SIDI) è una struttura didattica multidisciplinare con risorse per l'insegnamento e l'apprendimento che fornisce formazione strutturata delle abilità cliniche in vari formati e circostanze. Il Centro SIDI contiene una serie di innovativi modelli, manichini e apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, nonché spazi adatti all’apprendimento a piccoli gruppi. Le competenze cliniche sono ampiamente divise in competenze tecniche (come ad esempio il prelievo di un campione di sangue o l’auscultazione toracica) e quelle non tecniche (ad esempio le abilità di comunicazione con il paziente e con gli altri operatori sanitari del team). Il Centro SIDI garantisce che tutti gli studenti dispongano delle opportune opportunità di apprendimento e di una valutazione appropriata prima di avvicinarsi ai veri pazienti, con risposte immediate e possibilità di prove e consolidamento dei materiali didattici. Il Centro SIDI è efficace per l'apprendimento multiprofessionale ed interprofessionale in quanto consente agli studenti di diversi ambiti professionali di apprendere l'un l'altro in un contesto professionale innovativo. http://centrosidi.unime.itTeaching Methods
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna conoscenza precedente.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La prova d'esame verrà effettuata mediante esame orale e valutazione delle attività pratiche. Sono inoltre previste verifiche in itinere utili ad accertare le competenze cliniche pratiche progressivamente acquisite. La valutazione della preparazione finale (voto in trentesimi) terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 8105/2 - COMMUNICATION SKILLS ------------------------------------------------------------ Il corso è dedicato alla investigazione delle principali funzioni cognitive e semiotiche (cosa è un codice, la nozione di significato, etc.) e alla loro utilità per i futuri medici. In particolare, verranno prese in considerazione le nozioni di empatia e il ruolo nei contesti comunicativi di tipo medico ed educativo, la comunicazione cross-culturale, nonché le sfide etiche e tecnologiche presentate dal recente scenario della scienza cognitiva. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8105/3 - EARLY CLINICAL CONTACT ------------------------------------------------------------ Early clinical contact Introduzione alla simulazione medica. La simulazione nella formazione medica. Le abilità tecniche (technical skills). Le abilità non tecniche (non technical skills). L’arresto cardiaco improvviso. Cause irreversibili e cause reversibili di arresto cardiaco. Trattare le cause reversibili. Il danno anossico cerebrale. Attività elettrica cardiaca ed elettrocardiogramma. Segni di allarme dell’arresto cardiaco. Tachiaritmie maligne. Immediatezza dei soccorsi e sopravvivenza. Obbligo ed omissione di soccorso. Supporto vitale di base (BLS) per pazienti adulti. Importanza del BLS nella formazione. Altri destinatari della formazione BLS. Obiettivi del BLS. La catena della sopravvivenza. Gli anelli della catena della sopravvivenza. Messaggio di chiamata al 112 per richiesta di soccorso. App 112 per chiamare il numero d’emergenza europeo. Ruolo della centrale operativa. Sequenza BLS nell’adulto. Sequenza delle azioni per il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Apertura delle vie aeree e verifica del respiro. Iperestensione del capo. Sublussazione della mandibola. Gasping. Ricerca del polso carotideo. Posizione delle mani durante le compressioni. Posizione di sicurezza nell’adulto. Arresto cardiaco in circostanze speciali. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nell’adulto e nel bambino. Riconoscimento dell’ostruzione. I sintomi più comuni dell’ostruzione delle vie aeree. Le manovre antisoffocamento (manovre di Heimlich). Combinazione di più tecniche. Sequenza delle manovre per il trattamento delle vittime da soffocamento (ERC 2015-2020). Situazioni speciali per il trattamento delle vittime da soffocamento. Tecniche di ventilazione. Tecnica di ventilazione bocca-bocca. Tecnica di ventilazione bocca-maschera. Tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile (Ambu). Inserzione della cannula orofaringea (di Guedel). Ossigenoterapia. Dispositivi di somministrazione dell’ossigeno. L’auscultazione toracica. Il fonendoscopio. Punti di repere dell’auscultazione toracica. Procedura di auscultazione toracica. Misurazione dei parametri vitali. Tecnica per la rilevazione del polso radiale e della frequenza cardiaca. Tecnica per la misurazione della pressione arteriosa. Tecnica per la misurazione della frequenza respiratoria. Lavare accuratamente le mani. Lavarsi le mani prima di eseguire qualsiasi procedura. I 5 momenti fondamentali per l'igiene delle mani. Iniezione intramuscolare. Tecnica per l’iniezione intramuscolare. Prelievi e iniezioni endovenose. Ridurre il dolore nei prelievi e iniezioni endovenose. Tecnica per prelievi e iniezioni endovenose. La rianimazione cardiopolmonare pediatrica (CPR). Classificazione paziente pediatrico. Cause di arresto cardio-respiratorio nel bambino. Arresto cardiaco primario. Arresto cardiaco secondario. I 4 anelli della catena della sopravvivenza pediatrica. La catena della sopravvivenza nell’annegamento. Sequenza BLS pediatrico per età superiore ad 1 anno (PBLS). Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Ispezione della bocca. Tecniche di ventilazione nel bambino. Compressioni toraciche nel bambino. Posizione di sicurezza nel bambino. Sequenza BLS pediatrico per i lattanti. Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento della vittima non cosciente. Valutazione delle vie aeree. Ispezione della bocca. Ventilazione nel lattante. Valutazione del circolo. Ventilazioni di soccorso per il lattante. Compressioni toraciche nel lattante. Posizione di sicurezza. Il Defibrillatore automatico esterno (DAE). Uso del defibrillatore automatico esterno DAE. L’importanza della defibrillazione immediata. Responsabilità nell’uso del DAE. Possibili rischi durante l’uso del defibrillatore. Il posizionamento delle placche. Il simbolo universale che indica la presenza del DAE. Raccomandazioni sull’uso del DAE in età pediatrica. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nel lattante. Sequenza delle manovre per il trattamento da soffocamento nel lattante (ERC 2015-2020). Ossimetria e pulsossimetria. App per monitoraggio della pulsossimetria. Monitoraggio multiparametrico. Monitoraggio multimediale “smart” wireless. App per il monitoraggio multimediale. Gli accessi venosi periferici. Dispositivi per l’accesso vascolare periferico. Tecnica per l’accesso venoso con ago a farfalla. Tecnica per l’accesso venoso con agocannula. Communication Skills Introduzione alle nozioni di base del funzionamento del linguaggio, incluso: “Che cosa è una parola?”; “Che cosa vale come una stessa parola?”; “Oggettivo e soggettivo: significato, concetti e pensieri”; Competenze comunicative per professionisti medici: empatia, mentalizzazione e cognizione sociale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8105/4 - EARLY CLINICAL CONTACT ------------------------------------------------------------ Early clinical contact Introduzione alla simulazione medica. La simulazione nella formazione medica. Le abilità tecniche (technical skills). Le abilità non tecniche (non technical skills). L’arresto cardiaco improvviso. Cause irreversibili e cause reversibili di arresto cardiaco. Trattare le cause reversibili. Il danno anossico cerebrale. Attività elettrica cardiaca ed elettrocardiogramma. Segni di allarme dell’arresto cardiaco. Tachiaritmie maligne. Immediatezza dei soccorsi e sopravvivenza. Obbligo ed omissione di soccorso. Supporto vitale di base (BLS) per pazienti adulti. Importanza del BLS nella formazione. Altri destinatari della formazione BLS. Obiettivi del BLS. La catena della sopravvivenza. Gli anelli della catena della sopravvivenza. Messaggio di chiamata al 112 per richiesta di soccorso. App 112 per chiamare il numero d’emergenza europeo. Ruolo della centrale operativa. Sequenza BLS nell’adulto. Sequenza delle azioni per il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Apertura delle vie aeree e verifica del respiro. Iperestensione del capo. Sublussazione della mandibola. Gasping. Ricerca del polso carotideo. Posizione delle mani durante le compressioni. Posizione di sicurezza nell’adulto. Arresto cardiaco in circostanze speciali. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nell’adulto e nel bambino. Riconoscimento dell’ostruzione. I sintomi più comuni dell’ostruzione delle vie aeree. Le manovre antisoffocamento (manovre di Heimlich). Combinazione di più tecniche. Sequenza delle manovre per il trattamento delle vittime da soffocamento (ERC 2015-2020). Situazioni speciali per il trattamento delle vittime da soffocamento. Tecniche di ventilazione. Tecnica di ventilazione bocca-bocca. Tecnica di ventilazione bocca-maschera. Tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile (Ambu). Inserzione della cannula orofaringea (di Guedel). Ossigenoterapia. Dispositivi di somministrazione dell’ossigeno. L’auscultazione toracica. Il fonendoscopio. Punti di repere dell’auscultazione toracica. Procedura di auscultazione toracica. Misurazione dei parametri vitali. Tecnica per la rilevazione del polso radiale e della frequenza cardiaca. Tecnica per la misurazione della pressione arteriosa. Tecnica per la misurazione della frequenza respiratoria. Lavare accuratamente le mani. Lavarsi le mani prima di eseguire qualsiasi procedura. I 5 momenti fondamentali per l'igiene delle mani. Iniezione intramuscolare. Tecnica per l’iniezione intramuscolare. Prelievi e iniezioni endovenose. Ridurre il dolore nei prelievi e iniezioni endovenose. Tecnica per prelievi e iniezioni endovenose. La rianimazione cardiopolmonare pediatrica (CPR). Classificazione paziente pediatrico. Cause di arresto cardio-respiratorio nel bambino. Arresto cardiaco primario. Arresto cardiaco secondario. I 4 anelli della catena della sopravvivenza pediatrica. La catena della sopravvivenza nell’annegamento. Sequenza BLS pediatrico per età superiore ad 1 anno (PBLS). Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Ispezione della bocca. Tecniche di ventilazione nel bambino. Compressioni toraciche nel bambino. Posizione di sicurezza nel bambino. Sequenza BLS pediatrico per i lattanti. Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento della vittima non cosciente. Valutazione delle vie aeree. Ispezione della bocca. Ventilazione nel lattante. Valutazione del circolo. Ventilazioni di soccorso per il lattante. Compressioni toraciche nel lattante. Posizione di sicurezza. Il Defibrillatore automatico esterno (DAE). Uso del defibrillatore automatico esterno DAE. L’importanza della defibrillazione immediata. Responsabilità nell’uso del DAE. Possibili rischi durante l’uso del defibrillatore. Il posizionamento delle placche. Il simbolo universale che indica la presenza del DAE. Raccomandazioni sull’uso del DAE in età pediatrica. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nel lattante. Sequenza delle manovre per il trattamento da soffocamento nel lattante (ERC 2015-2020). Ossimetria e pulsossimetria. App per monitoraggio della pulsossimetria. Monitoraggio multiparametrico. Monitoraggio multimediale “smart” wireless. App per il monitoraggio multimediale. Gli accessi venosi periferici. Dispositivi per l’accesso vascolare periferico. Tecnica per l’accesso venoso con ago a farfalla. Tecnica per l’accesso venoso con agocannula. Communication Skills Introduzione alle nozioni di base del funzionamento del linguaggio, incluso: “Che cosa è una parola?”; “Che cosa vale come una stessa parola?”; “Oggettivo e soggettivo: significato, concetti e pensieri”; Competenze comunicative per professionisti medici: empatia, mentalizzazione e cognizione sociale.Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 8105/2 - COMMUNICATION SKILLS
------------------------------------------------------------
Ramesh Ramasamy et al., Communication skills for medical students: An overview, Journal of Contemporary Medical Education, 2014, Vol 2, Issue 2
Plebe, A., & Perconti, P. (2022). The Future of the Artificial Mind (1st ed.). CRC Press. https://doi.org/10.1201/9781003120865 (Chap. 1, 4, 5, 6).
------------------------------------------------------------
Modulo: 8105/3 - EARLY CLINICAL CONTACT
------------------------------------------------------------
Fodale: SKILL-BOOK vol.1.
Ray Jackendoff, A User's Guide to Thought and Meaning, OUP, Oxford, 2015 (Part one).
Ramesh Ramasamy et al., Communication skills for medical students: An overview, Journal of Contemporary Medical Education, 2014, Vol 2, Issue 2 (https://www.ejmanager.com/mnstemps/63/63-1386824909.pdf?t=1566986236)
------------------------------------------------------------
Modulo: 8105/4 - EARLY CLINICAL CONTACT
------------------------------------------------------------
Fodale: SKILL-BOOK vol.1.
Ray Jackendoff, A User's Guide to Thought and Meaning, OUP, Oxford, 2015 (Part one).
Ramesh Ramasamy et al., Communication skills for medical students: An overview, Journal of Contemporary Medical Education, 2014, Vol 2, Issue 2 (https://www.ejmanager.com/mnstemps/63/63-1386824909.pdf?t=1566986236)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PIETRO PERCONTI
Orario di Ricevimento - PIETRO PERCONTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 12:00 | 13:00 | Piattaforma teams |
Note: Qualora lo studente desiderasse incontrare il direttore, potrà farlo chiedendo alla segreteria di direzione un appuntamento.
Docente: VINCENZO FODALE
Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it |
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it
Docente: VINCENZO FODALE
Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it |
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it