Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA DELL' AFRICA (CORSO AVANZATO)

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita degli snodi principali che hanno segnato la storia del continente africano e dei processi sociali, politici ed economici di lungo periodo che lo hanno interessato. Lo studente acquisirà competenze relative alla lettura e interpretazione delle fonti della disciplina nonché delle principali correnti storiografiche, maturando capacità di analisi e interpretazione critica delle vicende continentali in una prospettiva globale. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, supportate da materiale visuale e documentale, nel quadro di una didattica interattiva.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova orale finale e, per i frequentanti, sarà valutata la partecipazione alle attività in aula.

Programma del Corso

Il corso copre la storia contemporanea dei paesi nordafricani (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto) dalla modernizzazione ottocentesca alle rivolte arabe. Le specificità nazionali saranno inscritte nel quadro di dinamiche regionali e globali.

Testi di riferimento: Guazzone L., Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi, Milano, Mondadori Università, 2016, pp. 1-88 (Introduzione; Il Mondo arabo contemporaneo: uno sguardo d’insieme); pp. 89-241 (Parte prima: Nord Africa).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: AGATA DANIELA MELFA

Orario di Ricevimento - AGATA DANIELA MELFA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti