Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO ROMANO E STORIA DEL DIRITTO ITALIANO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/18, IUS/19BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1583 - DIRITTO ROMANO ------------------------------------------------------------ Il corso è articolato in due parti: una storica e una dogmatica. Le lezioni saranno dedicate all’esposizione degli istituti e dei principi fondamentali del diritto privato romano nel suo sviluppo storico con particolare riguardo al diritto delle persone e di famiglia, ai diritti reali, alle obbligazioni e al processo civile romano nelle sue forme principali. Detto diritto, elaborato dai giuristi romani, è il punto di partenza e la base delle culture giuridiche che hanno formato i diritti europei. Il suo studio consente al giurista di comprendere le caratteristiche fondanti dei diversi ordinamenti dell’Europa continentale e di coglierne tratti comuni e differenze. ------------------------------------------------------------ Modulo: 6118 - STORIA DEL DIRITTO ITALIANO ------------------------------------------------------------ Il Corso verte sulla storia del diritto europeo dalla Rivoluzione francese fino al Novecento. Si tratta delle vicende dell’età contemporanea, caratterizzate dal grande fenomeno europeo della codificazione, a partire dal Code Napoléon del 1804 e dal Codice austriaco fino alle codificazioni del secolo XX, con particolare attenzione alla cultura giuridica e ai diversi sistemi legali

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1583 - DIRITTO ROMANO ------------------------------------------------------------ G. COPPOLA BISAZZA, Institutiones. Manuale di diritto privato romano, Giuffrè Francis Lefebvre 2021 (pp. 13-157; 161-168; 188-211; 213-285; 351-461) [complessive 356 pagg.]. Sono previsti percorsi specifici di studio e di apprendimento da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli). . ------------------------------------------------------------ Modulo: 6118 - STORIA DEL DIRITTO ITALIANO ------------------------------------------------------------ P. Grossi, L’Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 1-255; ​​​​​​​[pagine totali 255] Per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute) sono previsti percorsi specifici di studio e di apprendimento, da concordare col docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 08:00 10:00Dipartimento di Giurisprudenza, ex Sez. di Diritto Romano
Note:

Docente: ANTONIO CAPPUCCIO

Orario di Ricevimento - ANTONIO CAPPUCCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Ex Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti