Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/07, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire la preparazione fondamentale sulla vigente legislazione in materia di previdenza e di sicurezza sociale, con specifico riferimento alla tutela per l’invalidità, l’inabilità e la vecchiaia e alla tutela contro gli infortuni e la malattia. Il corso prevede una introduzione sulla legislazione europea e sui principi generali in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale europei. Sarà analizzata anche la legislazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i diritti e gli obblighi dei datori di lavori e dei lavoratori, le sanzioni per le violazioni, con particolare attenzione alle problematiche relative alle cause di stress. I temi principali saranno approfonditi anche attraverso lo studio di casi concreti tratti dalla giurisprudenza, particolarmente rilevanti per l’esercizio della professione di consulente del lavoro. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Acquisire conoscenze sul sistema di sicurezza sociale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai problemi di maggiore interesse per il consulente del lavoro. Individuare ed interpretare il materiale normativo relativo allo statuto dei diritti assistenziali e previdenziali, alle singole forme di tutela, al rapporto contributivo, ed alla sicurezza nell’ambiente di lavoro, anche in prospettiva comparatistica in relazione alle fonti comunitarie. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati sono in grado di applicare praticamente le conoscenze acquisite e di esaminare e risolvere le questioni giuridiche che si presentano al consulente del lavoro, con particolare riferimento ai diritti previdenziali e assistenziali, ai diritti sociali fondamentali ed alla tutela nei luoghi di lavoro. Nello specifico, sanno interpretare ed applicare le normative relative alla sicurezza sociale, collegate alla costituzione e all’evoluzione dei rapporti previdenziali e quelle relative alla tutela della salute sui luoghi di lavoro. Autonomia di giudizio: Attraverso la ricognizione dei diversi strumenti normativi e del materiale giurisprudenziale, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di argomentazione rispetto ai vari istituti oggetto di studio. Si raggiungerà piena consapevolezza critica della realtà e della disciplina del rapporto giuridico previdenziale in senso ampio, delle sue relazioni con il sistema di sicurezza sociale e della tutela nei luoghi di lavoro. Abilità comunicativa: I laureati acquisiscono la conoscenza del linguaggio giuslavorisitco nonché delle competenze terminologiche specifiche necessarie per relazionarsi sia con altri professionisti, sia con il pubblico, principale destinatario dell’attività professionale. Capacità di apprendere: Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento acquisiti, il laureato è in grado di approfondire e aggiornare le problematiche fondamentali che riguardano tutta la materia della sicurezza sociale unitamente agli aspetti della sicurezza degli ambienti di lavoro, con riferimento alle disposizioni d leggi ed ai casi pratico - applicativi.

Metodi didattici


Prerequisiti

Il Diritto della sicurezza sociale e della sicurezza dell’ambiente di lavoro è una disciplina di carattere specialistico per l’apprendimento del quale non è necessario aver acquisito altre conoscenze di base.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUCIANO FERRO

Orario di Ricevimento - LUCIANO FERRO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti