Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

LABORATORIO DI DIRITTO PRIVATO DELLA ROBOTICA E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il laboratorio mira a fornire una impostazione pratica sulle tematiche privatistiche coinvolte dalla robotica e dalla intelligenza artificiale. Saranno analizzati i riflessi delle tecnologie, dei big data e degli algoritmi sul piano dei rapporti interprivati, con particolare attenzione alla tutela dei dati personali, ai conseguenti modelli di responsabilità civile concretamente applicabili ed alle questioni problematiche connesse alla soggettività giuridica e ad internet of things. Le attività formative saranno altresì articolate con simulazioni aventi ad oggetto gli smart contract e la blockchain, al fine di affrontare le nuove sfide che si prospettano al consulente del lavoro nell’era della digitalizzazione. In queste logiche gli studenti svolgeranno ricerche relative a casi concreti emergenti dalla giurisprudenza interna ed europea che formeranno oggetto di dibattito interattivo. Alla fine del laboratorio lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà specifiche conoscenze sul piano pratico in settori all’avanguardia correlati ai riflessi delle nuove tecnologie nei rapporti interprivati. In particolare, conseguirà adeguate conoscenze sulle modalità di diffusione delle informazioni nell’era digitale, individuando i profili privatistici inerenti alla utilizzazione e protezione dei dati personali ed ai conseguenti modelli di responsabilità civile concretamente applicabili, anche con riguardo ai big data ed all’utilizzazione degli algoritmi. Nel corso delle attività di laboratorio lo studente svilupperà una specifica comprensione delle modalità di estensione di internet al mondo degli oggetti e delle metodologie che connotano gli smart contract e la blockchain, coerentemente con le nuove sfide che il consulente del lavoro è chiamato ad affrontare. Lo studente conseguirà, altresì, la conoscenza di casi concreti emergenti dalle sentenze e la comprensione del linguaggio specialistico della giurisprudenza interna ed europea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laboratorio farà acquisire allo studente capacità operative professionalizzanti di significativa attualità per l'attività di consulente del lavoro, mettendolo in grado di affrontare le sfide tecnologiche dell’era digitale. Lo studente conseguirà la capacità di applicare la normativa privatistica inerente la robotica e l’intelligenza artificiale, dimostrando specifiche competenze nel settore dei dati personali, anche con riferimento ai big data e alla utilizzazione degli algoritmi. Conseguirà in queste logiche adeguate abilità nella individuazione del regime di responsabilità civile e nell’affrontare le problematiche giuridiche inerenti alla diffusione di internet of things, che assumono particolare rilievo per la consulenza alle aziende. Sul piano della innovazione tecnologica lo studente maturerà puntuali competenze nella predisposizione di smart contract anche con riguardo alla blockchain, coerentemente con le più attuali professionalità richieste al consulente del lavoro. Svilupperà altresì la capacità di analizzare con riflessioni personali la casistica giurisprudenziale, utilizzando in modo appropriato il linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna ed europea. Autonomia di giudizio Il laboratorio consentirà una elaborazione critica e consapevole delle questioni privatistiche relative alla robotica e all’intelligenza artificiale. Abilità comunicativa Lo studente sarà in grado di trasmettere efficacemente e con linguaggio tecnico giuridico le soluzioni adottabili sul piano privatistico per affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Capacità di apprendere Il laboratorio consentirà al laureato di spendere nel mondo del lavoro le abilità pratiche e professionali acquisite nel settore del diritto privato delle nuove tecnologie, di rilevante utilità per lo svolgimento dell’attività di consulenza del lavoro.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Per l’accesso al corso è richiesto il superamento dell’esame di Istituzioni di Diritto privato.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il Corso, che si svolgerà attraverso lezioni interattive con simulazioni e ricerche giurisprudenziali finalizzate alla risoluzione di casi concreti, ha ad oggetto gli strumenti giuridici utili a fornire la necessaria tutela alla persona di fronte al crescente sviluppo delle nuove tecnologie,  con particolare riferimento alla robotica e all'intelligenza artificiale, nelle svariate declinazioni della soggettività, della responsabilità, della tutela e dell'utilizzo dei dati personali, della relazione uomo-macchina, degli smart contracts. In prospettiva teorico-pratica saranno oggetto di approfondimento l’uso dei big data e degli algoritmi, le decisioni algoritmiche, le responsabilità da artificial intelligence, human enhancement e diritti della persona, i contratti delle macchine intelligenti.  Programma La nozione di robot e di intelligenza artificiale e la loro classificazione Big data e algoritmi Le decisioni algoritmiche La responsabilità da artificial intelligence; la responsabilità da veicoli self-driving Human enhancement e diritti della persona La personalità elettronica IA e protezione dei dati personali I contratti delle macchine intelligenti I

Testi di riferimento: Testi di riferimento U. Ruffolo (a cura di), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milano, 2020, pp.3-27, 63-86, 93-117, 125-152, 153-174, 179-209, 213-233, 237-247, 251-272; totale numero pagine 200. Per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute) è prevista la possibilità di richiedere dei percorsi specifici di studio e di apprendimento, da concordare col docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EUGENIO FAZIO

Orario di Ricevimento - EUGENIO FAZIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza Sez. O. Buccisano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti