Offerta Didattica

 

MANAGEMENT D'IMPRESA

PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA'

Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/07BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
85036030030
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Si sta consolidando il convincimento che un buon livello di conoscenze economico-aziendali (cultura d’azienda) sia indispensabile a chi dovrà affrontare in ambito aziendale o professionale una qualsiasi attività lavorativa, anche non strettamente amministrativo-gestionale o manageriale. L'insegnamento di Principi di Economia Aziendale e Contabilità” vuole fornire appunto le prime conoscenze di base della Scienza “Economia Aziendale” per introdurre allo studio della “Ragioneria” (metodi e sistemi, contabilità generale e Bilancio d’esercizio). Obiettivo principale di quest’ultima è quello di determinare il risultato di periodo ed il capitale di funzionamento. Il corso, infine, fornirà allo studente le conoscenze di base sulle valutazioni nel bilancio di esercizio e sulle esigenze di comunicazione delle aziende. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente acquisirà le conoscenze di base relative all'economia dell'azienda e alla Ragioneria. Acquisirà, inoltre, la capacità di leggere ed interpretare il Bilancio d'esercizio e i documenti a suo corredo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare il metodo della partita doppia e gli strumenti della contabilità aziendale; sarà, inoltre, in grado di predisporre il bilancio d'esercizio di un'azienda e i documenti a suo corredo. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente sarà in grado di applicare, razionalmente, gli strumenti dell'economia aziendale, e di redigere il bilancio d'esercizio. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra i diversi profili trattati. Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente, attraverso la continua interazione in classe, acquisirà un metodo di apprendimento che coniughi lo studio dei testi di riferimento con le modalità operative ed applicative dei tool presi in considerazione durante il corso.

Learning Goals

Upon completion of this course the student will learn the role of accounting in business organizations and the economy. The student will be introduced to the fundamentals of accounting and will learn how these fundamentals are interrelated. The student will be also able to prepare basic financial reports.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e casi studio.

Teaching Methods

Lezioni frontali, esercitazioni e casi studio.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun pre-requisito.

Prerequisites

None.

Verifiche dell'apprendimento

prova intermedia; esame finale.

Assessment

mid term exam; final exam.

Programma del Corso

I MODULO – L'Economia Aziendale (nozioni introduttive) Economia Aziendale oggetto e metodo. L’attività economica – produzione e consumo di beni per il soddisfacimento dei bisogni umani. Gli istituti e le aziende – classificazioni delle aziende, caratteri comuni, il fine, la responsabilità sociale. L'assetto istituzionale. Il principio di economicità – La valutazione dell’economicità, l’autonomia, l’equilibrio reddituale e monetario, l’efficienza. L'ambiente economico. II MODULO – La Ragioneria (nozioni introduttive) La ragioneria, metodi, dinamiche aziendali, sistema dei valori, sistemi informativi, sistemi contabili, la contabilità generale. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione. La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia. Le scritture d'esercizio. III MODULO – Le rilevazioni contabili di fine esercizio e le valutazioni Le Scritture di assestamento: completamento, integrazione, rettifica e ammortamento. Le imposte sul reddito. La rilevazione del risultato d’esercizio. Chiusura e riapertura generale dei conti. La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. La valutazione delle rimanenze. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni. La valutazione dei crediti. La valutazione dei ratei e dei risconti. La valutazione dei fondi per rischi ed oneri. La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. La valutazione dei debiti. Il patrimonio netto. IV MODULO – Il bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio. La struttura dello Stato patrimoniale e del conto economico. La nota integrativa. Relazione degli amministratori e allegati al bilancio. Il bilancio in forma abbreviata. Il bilancio secondo i principi IAS/IFRS (cenni). La comunicazione economico-finanziaria: la pubblicità; la comunicazione volontaria; il bilancio consolidato nei gruppi societari (cenni).

Course Syllabus

I PART - Human needs, Classification of firms, Mission statement, effectiveness and efficiency, Fundamentals of managerial accounting; II PART - accounting methods and techniques, ongoing journal entries; III PART - Trial balance, adjusting entries, closing entries; IV PART - Financial statements

Testi di riferimento: 1) Vermiglio F., “Lezioni di Economia Aziendale”, 2012; 2) Materiale didattico del prof. Francesco Vermiglio: -Economia Aziendale: oggetto e metodo; -La classificazione delle aziende. 3) Airoldi G., Brunetti G., Coda V., “Corso di Economia Aziendale”, 2005 (Cap. IV, V e IX); 4) Del Pozzo A., Loprevite S., Rubino E. (a cura di), Corso di Contabilità e Bilancio, Pearson, 2020; N.B.: In alternativa ai testi consigliati, lo studente può condurre lo studio su qualunque altro testo che affronti gli argomenti del programma con adeguato livello di approfondimento.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO MARISCA

Orario di Ricevimento - CARMELO MARISCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 16:00Dipartimento di Economia (Edificio D), 2° piano, stanza n.39. In giorni ed orari differenti, il docente riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
Mercoledì 16:30 17:30Dipartimento di Economia (Edificio D), 2° piano, stanza n.39. In giorni ed orari differenti, il docente riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti