Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

MATEMATICA FINANZIARIA CORSO AVANZATO

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di offrire agli studenti quegli strumenti e modelli matematici necessari per descrivere e analizzare fenomeni finanziari. Lo studente sarà in grado di: - analizzare e risolvere problemi concreti di decisioni in ambito economico-finanziario, previdenziale e assicurativo.

Metodi didattici

Problem solving, lezione frontale, esercitazione

Prerequisiti

Buona conoscenza della matematica generale.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta. Nel compito sono previsti esercizi e domande brevi con l’obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti trattati e l’effettiva capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Programma del Corso

Funzioni di più variabili: Calcolo differenziale in più variabili. Forme Quadratiche. Autovalori e autovettori Ottimizzazione libera. Ottimizzazione vincolata. Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza: Criteri di scelta in condizioni di incertezza: Criterio di maximax, criterio di maximin, criterio di minimax. La logica delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza; la teoria dell'utilità attesa; analisi rischio-rendimento. L'analisi media-varianza: il mercato e le scelte di portafoglio; ottimizzazione media-varianza. Il Capital Asset Pricing Model.

Testi di riferimento: G. Castellani, M De Felice, F. Moriconi, Msnuale di Finanza, II. Teoria del portafoglio e mercato azionario. il Mulino Strumenti Inoltre, durante il corso verrà fornito agli studenti materiale didattico integrativo: esercizi proposti e lucidi usati a lezione. Tale materiale sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MONICA MILASI

Orario di Ricevimento - MONICA MILASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:15 13:15Stanza 26, piano 1, edificio D, Dipartimento di Economia. Su appuntamento per email: mmilasi@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti