Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
SOCIOLINGUISTICA APPLICATA
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 1 | 0 | 40 | 30 | 10 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti abilità e competenze per l’insegnamento della lingua italiana, che oggi deve misurarsi con i numerosi fenomeni neo-standard già ampiamente accolti negli usi e con la questione della ridefinizione della norma dell’italiano contemporaneo. Verranno, pertanto, promosse: 1) la consapevolezza dei meccanismi di variazione sociolinguistica, in relazione ai diversi contesti comunicativi, al canale di comunicazione e alla tipologia dei testi prodotti; 2) la capacità di riconoscere le diverse varietà del repertorio linguistico e i loro impieghi appropriati; 3) la conseguente capacità di guidare i futuri apprendenti a gestire correttamente le ‘diverse’ possibilità dell’italiano e a selezionare, di volta in volta, registri adeguatamente contestualizzati alla situazione comunicativa.Learning Goals
Provide students with skills and competences for teaching the Italian language, which today has to deal with the numerous neo-standard phenomena already widely accepted in the use and with the issue of redefining the norm of contemporary Italian. Therefore, we will proceed by promoting: 1) awareness of the mechanisms of sociolinguistic variation, in relation to the different communication contexts, the communication channel and the type of texts produced; 2) the ability to recognize the different varieties of the linguistic repertoire and the appropriateness of their uses; 3) the consequent ability to guide future learners to correctly manage the 'different' possibilities of Italian and to select, from time to time, registers that are adequately contextualized to the communicative situation.Metodi didattici
Lezioni frontali, supportate da presentazioni in power point; esercitazioni sugli argomenti trattati.Teaching Methods
Lectures supported by power point presentations; exercises on the topics covered.Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italianaPrerequisites
Good knowledge of ItalianVerifiche dell'apprendimento
Prova finale tramite esame orale. Saranno adottati i seguenti parametri di valutazione: livello di competenza disciplinare raggiunto; capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati; capacità di esposizione dialogica della conoscenza acquisita; qualità espositiva e competenza nell'impiego del lessico specialistico.Assessment
Final verification through oral examination. The following assessment parameters will be adopted: level of disciplinary competence achieved; capacity for personal critical elaboration of the topics covered; capacity for dialogical exposure of acquired knowledge; clarity of explanation and competence in the use of specialist vocabulary.Programma del Corso
I contenuti del corso sono i seguenti: i modelli e le teorie dell’acquisizione linguistica; la struttura organizzativa e le proprietà della lingua; i livelli di struttura della lingua, con particolare riguardo all’italiano; i rapporti tra lingua e cultura; i rapporti tra lingua e società; la forza pragmatica degli atti linguistici; fenomeni di variabilità sociale e di ristandardizzazione dell’italiano contemporaneo. Il corso sarà supportato da un laboratorio di fonetica e fonologia, volto ad approfondire la conoscenza dei meccanismi di articolazione dei suoni e dei processi cognitivi legati alla lettura e alla scrittura.Course Syllabus
The contents of the course are as follows: the models and theories of language acquisition; the organizational structure and properties of the language; the levels of structure of the language, with particular regard to Italian; the relationship between language and culture; the relationship between language and society; the pragmatic force of speech acts; phenomena of social variability and re-standardization of contemporary Italian. The course will be supported by a phonics and phonology laboratory, aimed at deepening the knowledge of the mechanisms of articulation of sounds and cognitive processes related to reading and writing.Testi di riferimento: B. Baldi – L. M. Savoia, Linguistica per insegnare. Mente, lingue e apprendimento. Zanichelli.
G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci (capitoli 1 e 2)
P. Maturi – I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Il Mulino (capitoli I e II)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ELVIRA ASSENZA
Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente |
Giovedì | 11:30 | 12:30 | Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente |
Note: