Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

MEDIA E INCLUSIONE

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
16600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di consentire agli studenti di: - apprendere le maggiori teorie, ovvero i più opportuni metodi e tecniche della progettazione di ambienti web educativi e formativi; - imparare a riconoscere e a rispondere al meglio ai bisogni educativi speciali sottesi alle tipiche complessità che si presentano nei contesti educativi e formativi.

Learning Goals

The course aims to enable students to: - learn the significant theories, i.e., the most appropriate methods and techniques for the design of educational and training web environments; - learn to recognize and best respond to the special educational needs underlying the typical complexities that arise in educational and training contexts.

Metodi didattici

Al fine di illustrare al meglio i contenuti del corso verranno proposte, in seno alle lezioni, esercitazioni, simulazioni e role play.

Teaching Methods

In order to better illustrate the course content, exercises, simulations, and role-playing will be proposed within the lectures.

Prerequisiti

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’accertamento delle competenze avverrà tramite una prova scritta della durata di cinquanta minuti (50 minuti) e comprenderà: - 4 domande a risposta aperta a cui occorrerà rispondere in 6-10 righe opportunamente prestampate sul foglio che verrà consegnato a ciascun candidato al momento dell’esame; - la descrizione di una situazione complessa rispetto a cui il candidato sarà invitato a indicare, utilizzando 15-20 righe opportunamente segnate sul foglio, come la gestirebbe. Nel caso in cui il numero di esaminandi fosse elevato, si potrà prevedere la somministrazione di più forme parallele della stessa prova nell’ambito dello stesso appello d’esame. Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi parziali ottenuti nelle risposte ai singoli quesiti. In particolare, ciascuna risposta potrà conseguire un punteggio variabile da 0 punti (nel caso in cui la risposta mancasse o fosse completamente sbagliata), a 6 punti, nel caso in cui ottenesse la votazione massima prevista.

Assessment

Assessment of competency will be through a written test that will last fifty minutes (50 minutes) and will include: - 4 open-ended questions that must be answered in 6-10 lines appropriately pre-printed on the sheet that will be given to each candidate; - the description of a complex situation concerning which the candidate will indicate, using 15-20 lines appropriately marked on the sheet, how he/she would handle it. If the number of students is high, it will be possible to administer several parallel forms of the same test in the same exam. The final grade will be determined by the sum of the partial scores obtained in the answers to the single questions. In particular, each answer can obtain a score ranging from 0 points (in case the answer is missing or completely wrong) to 6 points if it obtains the maximum score.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001261 - EDUCAZIONE ALLA WEB USABILITY ------------------------------------------------------------ Introduzione al concetto di Web Usability; Basi teoriche che sottendono al concetto di usabilità; Linee guida ad una corretta navigazione web; Ambiti pedagogici di riferimento per un migliore approccio ad internet; Network e social media; Accessibilità, usabilità e utilizzo dei maggiori siti web ad indirizzo pedagogico; Le fasi di una corretta navigazione digitale; Visione e studio degli innumerevoli fattori positivi/negativi riscontrabili nell’accesso ad Internet; Apprendimento e mondo digitale fra teoria e pratica; Mente e design come processo di acquisizione delle conoscenze; Comportamentismo, Cognitivismo, Costruttivismo come paradigmi teorici per l’educazione digitale; Il connessionismo; Il digitale come estensione corporea; Apprendimento cooperativo, collaborativo e inclusivo; Il sapere digitale; Il feedback tecnologico; Definizione di nuova matetica; Le connessioni cerebrali; Pensiero digitale e learning by doing; T.I.C. nuove tecnologie per l’apprendimento; Brainstorming, digital story-telling, problem solving e strategie d’intervento educative sul Web; Ambienti virtuali per la condivisione delle conoscenze; Scuola 3.0, il digitale come risorsa educativa collaborativa; Caratteristiche e struttura delle Web-App educative. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001338 - PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI INCLUSIVI ------------------------------------------------------------ Italiano

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: A001261 - EDUCAZIONE ALLA WEB USABILITY ------------------------------------------------------------ Introduction to the concept of Web Usability; Theoretical bases that underlie the concept of usability; lines guide to correct web navigation; Pedagogical areas of reference for a better approach to the internet; Networks and social media; Accessibility, usability and use of major websites ad pedagogical address; The phases of a correct digital navigation; Vision and study of the innumerable positive/negative factors found in Internet access; Learning and the digital world between theory and practice; Mind and design as a knowledge acquisition process; Behaviorism, Cognitivism, Constructivism as theoretical paradigms for digital education; Connectionism; The digital as a bodily extension; Cooperative, collaborative and inclusive learning; The knowledge digital; The technological feedback; Definition of new mathematics; The brain connections; Thought digital and learning by doing; TIC. new technologies for learning; Brainstorming, digital story-telling, problem solving and educational intervention strategies on the Web; Virtual environments for knowledge sharing; School 3.0, digital as a collaborative educational resource; Characteristics and structure of educational Web-Apps. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001338 - PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI INCLUSIVI ------------------------------------------------------------ Italian

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001261 - EDUCAZIONE ALLA WEB USABILITY ------------------------------------------------------------ 1) Donatello Smeriglio, Il mondo in tasca, apprendere nell’era digitale, Aracne editrice, 2014 2) Donatello Smeriglio, Il cervello Connesso, ipotesi di una didattica futura, Franco Angeli, Milano, 2012 3) Jacob Nielsen, Hoa Loranger, Web Usability 2.0, l’usabilità che conta, Apogeo, Milano, 2006 Materiale fornito dal docente durante il corso (messo a disposizione degli studenti durante gli incontri in presenza ed inserito nelle pagine e-learning dedicate alla materia). Per maggiori chiarimenti relativi alla materia si potrà comunicare tramite mail istituzionale o previo appuntamento concordato col docente. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001338 - PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI INCLUSIVI ------------------------------------------------------------ 1. Amenta G. (2004), Gestire il disagio a scuola, Brescia, La Scuola. 2. Amenta G. (2013), Inclusione e educazione interculturale: prevenire l’ostilità e l’intolleranza, in “Pedagogia Oggi”, n. 1, pp. 171 – 185, scaricabile gratuitamente dal sito: https://www.siped.it/wp-content/uploads/2013/12/rivista-1-2013.pdf 3. Amenta G. (2014), Dal disagio alla rinascita del sé, Brescia, La Scuola.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOMBATTISTA AMENTA

Orario di Ricevimento - GIOMBATTISTA AMENTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti