Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

FILOLOGIA UMANISTICA LATINA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire le competenze critiche ed esegetiche in rapporto ai testi latini dell’umanesimo italiano; sviluppare una riflessione su problemi e indirizzi metodologici della filologia moderna.

Learning Goals

Students will acquire and apply in-depth critical and exegetical skills to Latin texts from the Italian humanistic period; they will reflect on methodological approaches and issues pertaining to modern philology.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Teaching Methods

Frontal lessons and seminars

Prerequisiti

Buona conoscenza del latino e della letteratura umanistica; conoscenze di base della metodologia filologica.

Prerequisites

Good knowledge of Latin and of humanistic literature; basic knowledge of philological methodology.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale sugli argomenti in programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment

Oral examination, assessing the student’s knowledge and critical skills.

Programma del Corso

Un progetto storiografico di fine Quattrocento: i Cesari di Pomponio Leto

Course Syllabus

Late Fifteenth-Century Historiography: Pomponio Leto’s Caesars

Testi di riferimento: F. NIUTTA, Il Romanae historiae compendium di Pomponio Leto dedicato a Francesco Borgia, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI, a cura di D. Canfora, M. Chiabò, M. de Nichilo, Roma 2002, pp. 321-54; D. GIONTA, Ritrovamenti pomponiani, «Studi medievali e umanistici», 4 (2006), 389-99; Lettera di Marcantonio Sabellico a Marcantonio Morosini, a cura di E. DELL’ORO, in M. ACCAME, Pomponio Leto: vita e insegnamento, Tivoli 2008, pp. 201-19. I testi analizzati a lezione saranno caricati sulla piattaforma https://moodle2.unime.it.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELA GIONTA

Orario di Ricevimento - DANIELA GIONTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:20 16:00Stanza 327 - piano terzo del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. La Prof. Gionta riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti