Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ECONOMIA POLITICA

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente la conoscenza delle principali teorie e dei modelli più rilevanti della micro e della macroeconomia. Lo studente sarà in grado di -comprendere le norme che regolano il funzionamento dei mercati -valutare le politiche pubbliche in tema di spesa e di entrate tributarie -comprendere le relazioni fra le differenti variabili macroeconomiche -acquisire le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi monetari e finanziari.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni in aula, seminari di approfondimento, workshops.

Teaching Methods


Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre ad abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche capacità espositiva e proprietà di linguaggio. È possibile prevedere lo svolgimento di una tesina su uno degli argomenti trattati, le cui modalità saranno concordate con gli studenti ad inizio corso.

Assessment


Programma del Corso

Verranno esaminate 4 macro-aree principali: Economia delle istituzioni e delle organizzazioni: Come funzionano le istituzioni. Perché esistono le organizzazioni. I problemi fondamentali dell’organizzazione: gli interessi salvaguardati e i costi di transazione. La contrattazione in presenza di razionalità limitata: le asimmetrie informative, la selezione avversa e l’azzardo morale; meccanismi di segnalazione e incentivi. Economia dell’informazione: Il valore dell’informazione. La regolamentazione nel settore dell’informazione. I mezzi di informazione nell’era digitale: tv, internet, telefonia. Economia della regolamentazione: L’analisi economico-giuridica della regolamentazione. Il public procurement e il nuovo codice degli appalti. Le anomalie del sistema: l’economia della corruzione La corruzione nel settore sanitario. L’economia dei conflitti.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Economia delle organizzazioni: Per una prospettiva d’insieme sull’economia delle istituzioni, leggere il saggio di D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia. Il Mulino, 1997. Per l’analisi di alcune tematiche affrontate (le esternalità, la “tragedia” delle risorse comuni, il teorema di Coase) può leggersi qualunque manuale che tratti temi di Economia Pubblica. Ad esempio: G. Mankiw, L’essenziale di economia, Zanichelli 2021, capp. 10-11. Economia della regolamentazione: Un articolo citato a lezione che tratta l’argomento della “cattura” e che costituisce un caposaldo dell’economia della regolamentazione è: Stigler, George J. “The Theory of Economic Regulation.” The Bell Journal of Economics and Management Science 2, no. 1 (1971): 3–21. https://doi.org/10.2307/3003160. Il caso trattato a lezione, relativo alle autorità indipendenti di regolazione, è illustrato nell’articolo di Minervini e Piacentino, 2021. Leo Fulvio Minervini, Diego Piacentino, The Selection of Regulators or the Political Economy of Regulation in Italy, in “L’industria, Rivista di economia e politica industriale” 1/2021, pp. 123-147, doi: 10.1430/98709. Sugli appalti pubbici e sul nuovo codice dei contratti, vedere il supplemento a Politiche Sanitarie: Francesco Saverio Mennini, Annalisa Luciani, Lara Gitto, Riflessioni di carattere giuridico ed economico su appalti pubblici e applicabilità del nuovo Codice dei contratti, Supplemento a Politiche sanitarie, vol. 17, n. 4, 2016, www.politichesanitarie.it Sull’ipotesi del joint procurement, trattata a lezione, può leggersi il saggio: Mennini, F., Dimitri, N., Gitto, L., Lichere, F., & Piga, G. (2017). Joint Procurement and the EU perspective. In T. Tatai, G. Piga (a cura di), Law and Economics of Public Procurement Reforms. Taylor & Francis, 2018. Economia dell’informazione: Alcuni saggi che hanno affrontato la tematica dell’economia dell’informazione sono: M. Ziliotti, L’economia dell’informazione, Il Mulino 2001. J. Stiglitz, Informazione, economia pubblica e macroeconomia, Il Mulino, 2002 (vedere, in particolare, il capitolo 1). Riguardo al caso della digitalizzazione e dell’impiego delle nuove tecnologia nell’arte e nel settore dello spettacolo dal vivo, è interessante il volume curato da Ruth Towse and Christian Handke, “Handbook on the Digital Creative Economy”, Elgar 2013, eISBN:9781781004876, DOI:https://doi.org/10.4337/9781781004876. Le anomalie del sistema: l’economia della corruzione Riguardo alla definizione di corruzione, può leggersi il saggio di R. Theobald, What is Corruption? In: Corruption, development and underdevelopment (pp. 1-18). Palgrave Macmillan, London, 1990. La corruzione è definita anche nel report svolto da Transparency International. Può consultarsi il report compilato nel 2009: Transparency International (2009). Global Corruption Report 2009: Corruption and the private sector. Available at. https://www.transparency.org/en/publications/global-corruption-report-2009 Le lezioni che hanno approfondito il tema della corruzione in sanità sono basate sullo studio: Gitto, L., Mennini, F., & Minervini, L. (2021). La corruzione in sanità: i nuovi strumenti per individuarla e contrastarla. In: Leo Fulvio Minervini (a cura di), Regole, mercati e sentimenti morali (pp. 277-294). Macerata: EUM Edizioni. http://www.ispe-sanita.it/1/libro_bianco_sulla_corruption_3743257.html Sull’economia della pace, che rappresenta un nuovo filone di studi, può leggersi il saggio di Raul Caruso, Economia della pace, Il Mulino, 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LARA NICOLETTA ANGELA GITTO

Orario di Ricevimento - LARA NICOLETTA ANGELA GITTO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti