Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti per comprendere la storia internazionale del XX secolo. Lo studente dovrà acquisire competenze tali da consentirgli la comprensione e l’interpretazione delle dinamiche che hanno mosso i principali attori – statali e non statali – del sistema internazionale, sviluppando capacità di analisi critica e abilità di comunicazione in merito alle principali questioni internazionali del secolo scorso e cogliendo le connessioni fra queste e la politica internazionale odierna.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia contemporanea

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Introduzione: La storia delle relazioni internazionali: definizione, periodizzazione, modelli di analisi, metodologia, fonti. I Parte – L’evoluzione del sistema internazionale dalla prima alla seconda guerra mondiale II Parte – I nuovi assetti mondiali dopo il 1945: le origini della guerra fredda e la formazione dei blocchi III Parte - Il sistema bipolare fra coesistenza competitiva e Distensione IV Parte - Dalla Distensione alla fine della guerra fredda V. Parte – Dopo la guerra fredda: i mutamenti dello scenario politico ed economico internazionale nell’età della globalizzazione

Testi di riferimento: PARTE GENERALE A. VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020, capp. da I a VIII. PARTE SPECIALE A. VARSORI, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017, Bologna, il Mulino, 2018

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA VILLANI

Orario di Ricevimento - ANGELA VILLANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:30 17:30Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Piazza XX Settembre, 1, ultimo piano, stanza n. 2 In alternativa (su richiesta) via TEAMS
Note: Il ricevimento della prof.ssa Villani si svolge sia in presenza sia su teams previo appuntamento da concordare via mail scrivendo ad avillani@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti