Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE I

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/50CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scienze Tecniche Mediche Applicate I costituisce una interfaccia tra attività pratica e teorica in cui vengono prese in considerazione le principali attività teorico-pratiche connesse con l'esercizio della professione. Verranno analizzati gli aspetti relativi alla Radiologia Convenzionale

Metodi didattici

Lezioni in aula con modalità interattiva

Prerequisiti

non richiesti

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Generalità sulla radiologia tradizionale e digitale Generalità sui raggi X e formazione dell’immagine. Proiezioni standard e proiezioni aggiuntive in funzione del quesito clinico dei vari distretti: torace, addome, bacino, arto inferiore, arto superiore e cingolo scapolare. Anatomia radiologica dei vari distretti Criteri di corrette delle proiezioni. Studio radiologico applicato ai casi clinici di tutti i distretti corporei.

Testi di riferimento: Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali. Autori Mazzucato – Giovagnoni. Casa editrice Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA VISALLI

Orario di Ricevimento - CARMELA VISALLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti