Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/36CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

fornire allo studente gli elementi teorici tecnico-metodologici per poter gestire con adeguata professionalità, correttezza procedurale ed in qualsiasi condizione operativa (di emergenza o meno), l'esecuzione di un esame di radiodiagnostica, TC ed RM. Viene inoltre trattata la diagnostica ultrasonografica. Sono aspetti fondamentali del modulo di “Radiodiagnostica generale” la proiezionistica radiografica (con relativi criteri di correttezza delle singole proiezioni) e l’anatomia radiologica. I contenuti dell’insegnamento dovranno inoltre essere inerenti alle modalità di acquisizione degli esami TC in condizioni basali e con mezzo di contrasto e dovranno essere fornite le conoscenze di base per la comprensione e gestione dell’acquisizione di immagini RM e dovranno essere trattate le principali sequenze RM.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria come da regolamento del CdS.

Prerequisiti

conoscenze di Fisica Applicata, Anatomia Umana, Fisiologia Umana e Apparecchiature della Diagnostica per Immagini.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000196 - PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA TC E DIAGNOSTICA ULTRASONOGRAFICA ------------------------------------------------------------ Radiodiagnostica generale Richiami di tecnica radiografica. Reperi anatomici. Regioni anatomiche e piani. Proiezioni radiografiche per lo studio del: · Cranio · Rachide (cervicale, dorsale, lombare, sacro-coccigeo) - Torace (parenchima, costole, sterno) · Addome · Arto superiore (mano, polso, avambraccio, gomito, braccio); spalla (scapola, clavicola) · Arto inferiore (piede, caviglia, gamba, ginocchio, coscia) · Bacino · Mammella · Elementi di anatomia radiologica e criteri di correttezza delle proiezioni radiografiche per lo studio del torace, dell’addome, e dello scheletro. Principi generali di Diagnostica TC e Diagnostica Ultrasonografica Cosa sono gli Ultrasuoni. Modalità di propagazione degli US nel mezzo. Parametri dell’onda ultrasonora Frequenza del fascio ultrasonoro Il cristallo Piezoeletrico Principi fisici dell’imaging ecografico Interazione fascio di ultrasuoni con i tessuti. Modalità di emissione del fascio: continuo, pulsato Tecniche Doppler Tipologia delle sonde ecografiche. Cenni sulle principali applicazioni cliniche dell’ecografia. Cosa è la Tomografia Computerizzata. Cenni storici della TC. Sistema di acquisizione: il Gantry, il tavolo porta paziente ed i sistema di acquisizione dei dati. Tubo radiogeno in TC. Il collimatore I detettori Evoluzione della TC Formazione dell’immagine in TC La matrice digitale La scala di Hounsifield Finestra di visualizzazione. La TC spirale e la TC volumetrica. Vantaggi della TC volumetrica. Cenni sui mezzi di contrasto in TC Cenni sulle reazione avverse da mdc. Principi generali di Diagnostica RM La Risonanza Magnetica: i protagonisti del fenomeno I nuclei di idrogeno I campi magnetici Il fenomeno della Risonanza I gradienti in RM Il rilassamento T1 ed il rilassamento T2 Cenni sulle principali sequenze in RM Magneti a basso ed alto campo Gli artefatti in RM Cenni sulle principali applicazioni cliniche della RM Controindicazioni alla RM Cenni sui mdc utilizzati in RM Questionario per esame RM Cenni sui principali eventi avversi da mdc paramagnetico. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000198 - PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA RM ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 1323/1 - RADIODIAGNOSTICA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000196 - PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA TC E DIAGNOSTICA ULTRASONOGRAFICA ------------------------------------------------------------ appunti delle lezioni e materiale fornito dal Docente F. Mazzucato: Tecnica, Metodologia ed Anatomia Radiografica - Ed. Piccin K. C. Clark: Posizioni Radiografiche - Ed. Piccin Trenta, Corinaldesi, Sassi, Pecunia: Atlante di tecnica radiologica dello scheletro - Soc. Editrice Universo ------------------------------------------------------------ Modulo: A000198 - PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA RM ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 1323/1 - RADIODIAGNOSTICA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALFREDO BLANDINO

Orario di Ricevimento - ALFREDO BLANDINO

Dato non disponibile

Docente: MICHELE GAETA

Orario di Ricevimento - MICHELE GAETA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti