Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/08, MED/46CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Concetti generali di morfologia patologica dei tessuti e delle cellule, in riferimento alla patologia infiammatoria, degenerativa e neoplastica. Principali tecniche di indagine: esame macroscopico, esame istocitopatologico, aspetti ultrastrutturali e biomolecolari. Istochimica dei tessuti, delle molecole complesse e dei microelementi. Staging e grading delle neoplasie. Conoscenze delle lesioni tissutali elementari: necrosi, infarto, metaplasia, displasia, anaplasia, atipia, neoplasia. Patologia della milza, dei linfonodi, del cuore, del polmone, della mammella, del fegato, dell'utero, dell'apparato digerente, della tiroide, della cute e dell'osso. Allestimento preparati istologici definitivi ed estemporanei. Conoscenze delle basi metodologiche, organizzative ed interpretative della citopastologia diagnostica, per desquamazione, per abrasione, per agoaspirazione. Conoscenza delle comuni tecniche di colorazioni: Papanicolaou e May-Grunwald-Giemsa. La citologia su strato sottile. Metodica del citoincluso ed immunocitochimica ancillare applicata. Allestimento di preparati citologici. Conoscenza dei fenomeni cadaverici e post-mortali, delle metodiche di dissezione, dell'analisi macroscopica delle principali lesioni organiche. Capacità di interpretare i principali aspetti morfologici del Pap-test. Conoscenza dei corretti metodi di raccolta del materiale citologico.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/1 - ANATOMIA PATOLOGICA ------------------------------------------------------------ Introduzione all'Anatomia Patologica: • Cenni storici e fondamenti della disciplina • Campi di azioni e Servizio per le Cliniche • Metodologie tecniche applicative: l'approccio cito-istologico, rnmunoistochimico, ultrastrutturale e biomolecolare Colorazioni specialistiche • Istochimica: colorazione per le fibre collagene, elastiche, reticolari; colorazione per i lipidi; colorazione per glucidi, glicoproteine, glicogeno; colorazione per i sali di metalli pesanti (Ca, Fe, Cu .. ) • Immunoistochimica: immunofluorescenza ed immuno-enzimatica (perossidasi, fosfatasi alcalina, beta-galattodosidasi); procedure dirette ed indirette; applicazioni di complessi immuni; indicazioni diagnostico-prognostiche per i marcatori tissutali tumorali e funzionali; irnmunoreattività nucleare, citoplasmatica, di membrana Alterazioni quali/quantitative patologiche delle cellule • per difetto: agenesia, ipoplasia, atrofia • per eccesso: iperplasia, ipertrofia • per morfologia: ectopia, metaplasia, displasia, neoplasia Manifestazioni di patologia istituzionale in ambito vascolare • Emorragia • Trombosi • Embolia • Infarto • Esempi significativi in ambito della patologia d'organo Classificazione dei tumori • Grading e staging delle neoplasie • Sistema TNM • Riferimenti specialistici per carcinomi: mammella, colon-retto, vescica, cervico- vaginale Il nodulo mammario • Lesioni preneoplastiche: mastopatia fibrocistica, papillomi, fibroadenomi • Carcinoma della mammella: eziopatogenesi, iter diagnostico citologico, bioptico, chirurgico • Classificazione isto-citopatologica e stadiazione • Sedi e modalità di metastatizzazione • Profili irnmunoistochirnici funzionali prognostico-predittivi Patologia epatica: • Fegato da stasi acuta, sub-acuta e cronica • Epatiti virali, tossiche ed autoimmuni • Cirrosi micro-macro-nod ulari, atrofiche ed ipertrofiche • Epatocarcinoma e sue varianti Malattie infiammatorie croniche intestinali: • Morbo di Crohn • Rettocolite ulcerosa • Coliti indeterminate NAS, coliti ischemiche e granulomatose Carcinoma colo rettale • Lesioni polipoidi, sessili e peduncolate • Polipi iperplastici, infiammatori, amartomatosi • Polipi adenomatosi: tubulari, sessili, tubulo-villosi • Forme sporadiche e familiari del carcinoma colo-rettale • La sindrome di Lynch: carcinoma non poliposico in età giovanile; associazione con neoplasie di altri distretti; marcatori irnrnunoistochirnici ed instabilità dei rnicrosatelliti Patologia cutanea neoformativa: • Biopsie incisionali, punch biopsy, biopsie escissionali, concetto di radicalità chirurgica • Nevi congeniti ed acquisiti (intradermici, giunzionali, composti) • Nevi displastici • Melanoma maligno in situ ed invasivo; marcatori immunoistochirnici di riferimento; metastatizzazione; determinazione biomolecolare di B-RAF • Neoplasie dell'epidermide e degli annessi cutanei (carcinomi basocellulare, spinocellulare, apocrino, sebaceo, neuroendocrino) Patologia linfonodale e splenica • Ipersplenismo e splenomegalie • Cause di splenomegalie: aspetti macroscopici ed indagini citologiche connesse • Il linfoma di Hodgkin: quadri linfonodali e splenico • Generalità sui linfomi non-Hodgkin: linfomi nodali ed extra-nodali; pattern follicolare e diffuso; concetto di monoclonalità Tecniche Autoptiche • Definizione e comprensione dei fenomeni cadaverici: rigor, ipostasi, macerazione, putrefazione • Dissezione anatomica con apertura di scatola cranica, torace, addome • Esame dei visceri ed analisi epicritica delle lesioni riscontrate • Ricomposizione e consegna del cadavere • Note di polizia mortuaria e modulistica Introduzione metodologica: Citologia esfoliativa (spontanea e provocata); Citologia in fase liquida; Citologia agoaspirativa; Metodica del cito-incluso • Allestimento e fissazione dei campioni Colorazione di Papanicolaou e May-Grunwald-Giemsa • Colorazioni per i microorganismi (Giernsa, Zihl-N eelsen, Gram ... ) • Colposcopia: procedure ed indicazioni Pap test: dalla classificazione di Papanicolaou al sistema di refertazione di Bethesda (con le sue evoluzioni temporali) • Caratteristiche di metaplasia, iperplasia e displasia (L-SIL/H-SIL) • Carcinomi della cervice uterina: diagnostica e classificazione cito-istologica • Metodologie di indagine citologica nel carcinoma del polmone: espettorato, brushing endo-bronchiale, lavaggio bronco-alveolare, versamento pleurico Carcinoma del polmone: eziopatogenesi e presentazione clinica, centrale e periferica; biopsie endoscopiche e trans-bronchiali • Classificazione isto-citopatologica e stadiazione • Neoplasie della tiroide, benigne e maligne • Diagnostica isto-citologica: esami clinico-strumentali e citologia agoaspirativa guidata • Classificazione delle neoplasie tiroidee epiteliali: valore ed indicazioni per la FNAC • Tumori della vescica: eziopatogenesi ed iter diagnostico integrato Esame cito-morfologico delle urine; "Paris System"; l'indagine FISH per i carcinomi in situ • Classificazione isto-citopatologica: tumori di alto e basso grado ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/2 - ISTOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduzione all'Anatomia Patologica: • Cenni storici e fondamenti della disciplina • Campi di azioni e Servizio per le Cliniche • Metodologie tecniche applicative: l'approccio cito-istologico, rnmunoistochimico, ultrastrutturale e biomolecolare Colorazioni specialistiche • Istochimica: colorazione per le fibre collagene, elastiche, reticolari; colorazione per i lipidi; colorazione per glucidi, glicoproteine, glicogeno; colorazione per i sali di metalli pesanti (Ca, Fe, Cu .. ) • Immunoistochimica: immunofluorescenza ed immuno-enzimatica (perossidasi, fosfatasi alcalina, beta-galattodosidasi); procedure dirette ed indirette; applicazioni di complessi immuni; indicazioni diagnostico-prognostiche per i marcatori tissutali tumorali e funzionali; irnmunoreattività nucleare, citoplasmatica, di membrana Alterazioni quali/quantitative patologiche delle cellule • per difetto: agenesia, ipoplasia, atrofia • per eccesso: iperplasia, ipertrofia • per morfologia: ectopia, metaplasia, displasia, neoplasia Manifestazioni di patologia istituzionale in ambito vascolare • Emorragia • Trombosi • Embolia • Infarto • Esempi significativi in ambito della patologia d'organo Classificazione dei tumori • Grading e staging delle neoplasie • Sistema TNM • Riferimenti specialistici per carcinomi: mammella, colon-retto, vescica, cervico- vaginale Il nodulo mammario • Lesioni preneoplastiche: mastopatia fibrocistica, papillomi, fibroadenomi • Carcinoma della mammella: eziopatogenesi, iter diagnostico citologico, bioptico, chirurgico • Classificazione isto-citopatologica e stadiazione • Sedi e modalità di metastatizzazione • Profili irnmunoistochirnici funzionali prognostico-predittivi Patologia epatica: • Fegato da stasi acuta, sub-acuta e cronica • Epatiti virali, tossiche ed autoimmuni • Cirrosi micro-macro-nod ulari, atrofiche ed ipertrofiche • Epatocarcinoma e sue varianti Malattie infiammatorie croniche intestinali: • Morbo di Crohn • Rettocolite ulcerosa • Coliti indeterminate NAS, coliti ischemiche e granulomatose Carcinoma colo rettale • Lesioni polipoidi, sessili e peduncolate • Polipi iperplastici, infiammatori, amartomatosi • Polipi adenomatosi: tubulari, sessili, tubulo-villosi • Forme sporadiche e familiari del carcinoma colo-rettale • La sindrome di Lynch: carcinoma non poliposico in età giovanile; associazione con neoplasie di altri distretti; marcatori irnrnunoistochirnici ed instabilità dei rnicrosatelliti Patologia cutanea neoformativa: • Biopsie incisionali, punch biopsy, biopsie escissionali, concetto di radicalità chirurgica • Nevi congeniti ed acquisiti (intradermici, giunzionali, composti) • Nevi displastici • Melanoma maligno in situ ed invasivo; marcatori immunoistochirnici di riferimento; metastatizzazione; determinazione biomolecolare di B-RAF • Neoplasie dell'epidermide e degli annessi cutanei (carcinomi basocellulare, spinocellulare, apocrino, sebaceo, neuroendocrino) Patologia linfonodale e splenica • Ipersplenismo e splenomegalie • Cause di splenomegalie: aspetti macroscopici ed indagini citologiche connesse • Il linfoma di Hodgkin: quadri linfonodali e splenico • Generalità sui linfomi non-Hodgkin: linfomi nodali ed extra-nodali; pattern follicolare e diffuso; concetto di monoclonalità ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/3 - CITOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduzione metodologica: Citologia esfoliativa (spontanea e provocata); Citologia in fase liquida; Citologia agoaspirativa; Metodica del cito-incluso • Allestimento e fissazione dei campioni Colorazione di Papanicolaou e May-Grunwald-Giemsa • Colorazioni per i microorganismi (Giernsa, Zihl-N eelsen, Gram ... ) • Colposcopia: procedure ed indicazioni Pap test: dalla classificazione di Papanicolaou al sistema di refertazione di Bethesda (con le sue evoluzioni temporali) • Caratteristiche di metaplasia, iperplasia e displasia (L-SIL/H-SIL) • Carcinomi della cervice uterina: diagnostica e classificazione cito-istologica • Metodologie di indagine citologica nel carcinoma del polmone: espettorato, brushing endo-bronchiale, lavaggio bronco-alveolare, versamento pleurico Carcinoma del polmone: eziopatogenesi e presentazione clinica, centrale e periferica; biopsie endoscopiche e trans-bronchiali • Classificazione isto-citopatologica e stadiazione • Neoplasie della tiroide, benigne e maligne • Diagnostica isto-citologica: esami clinico-strumentali e citologia agoaspirativa guidata • Classificazione delle neoplasie tiroidee epiteliali: valore ed indicazioni per la FNAC • Tumori della vescica: eziopatogenesi ed iter diagnostico integrato Esame cito-morfologico delle urine; "Paris System"; l'indagine FISH per i carcinomi in situ • Classificazione isto-citopatologica: tumori di alto e basso grado ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/4 - TECNICHE AUTOPTICHE ------------------------------------------------------------ Tecniche Autoptiche • Definizione e comprensione dei fenomeni cadaverici: rigor, ipostasi, macerazione, putrefazione • Dissezione anatomica con apertura di scatola cranica, torace, addome • Esame dei visceri ed analisi epicritica delle lesioni riscontrate • Ricomposizione e consegna del cadavere • Note di polizia mortuaria e modulistica ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/5 - METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA ------------------------------------------------------------ Pap test - epidemiologia, eziologia e storia naturale del carcinoma della cervice uterina. - prerequisiti e scopi di un programma di screening. - indicazioni e scopi della procedura - sede del prelievo - tipi di spatola - distribuzione dello striscio sul vetrino - fissaggio - identificazione ed etichettatura - scheda di registrazione e modulo di richiesta dell’es. citologico - elementi cellulari negli strisci cervico-vaginali normali - il “Bethesda System” - strisci insoddisfacenti - strisci anomali, strisci particolari: menopausa, donne isterectomizzate, gravidanza - i falsi negativi ed i falsi positivi • Prelievo endometriale • Citodiagnosi ormonale • Colposcopia - il colposcopio - altra strumentazione e tecnica d’esecuzione -linee guida della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia • Microcolpoisteroscopia • Indagine microscopica nelle infezioni vulvo-vaginali -

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/1 - ANATOMIA PATOLOGICA ------------------------------------------------------------ Ruco – Scarpa: Le Basi UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/2 - ISTOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Ruco – Scarpa: Le Basi UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/3 - CITOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Ruco – Scarpa: Le Basi UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/4 - TECNICHE AUTOPTICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5272/5 - METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA ------------------------------------------------------------

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI TUCCARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI

Dato non disponibile

Docente: GIOVANNI TUCCARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI

Dato non disponibile

Docente: GIOVANNI TUCCARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI

Dato non disponibile

Docente: GIOVANNI TUCCARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI

Dato non disponibile

Docente: LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Orario di Ricevimento - LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti