Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE FARMACOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14, MED/46CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze di base dei meccanismi farmacodinamici e farmacocinetici, del monitoraggio biologico, dell’ alterazione dei parametri di laboratorio indotte da farmaci, delle interazioni tra farmaci. Conoscenza del meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci. Conoscenze sui meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi. Conoscenza dei principi generali di cancerogenesi e mutagenesi chimica. Conoscenza degli effetti collaterali e tossicità dei farmaci e della tossicità da metalli e solventi. Conoscenza del monitoraggio terapeutico dei farmaci applicato alle maggiori classi di farmaci. Conoscenze delle tecniche dei dosaggi farmacologici e tossicologici: i principi fondamentali sui test di screening per la determinazione di diverse droghe d’abuso, le tecniche di utilizzo nei Laboratori per il monitoraggio di farmaci immunosopressori e il monitoraggio dei farmaci più usati. Cenni su farmaci antiblastici e gestione in laboratorio.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/1 - FARMACOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Farmacodinamica: Legame dei farmaci alle cellule. Modulazione e trasduzione recettoriale e post-recettoriale. Agonisti ed antagonisti. Curve dose-risposta. Farmacologia molecolare: Meccanismi e bersagli d’azione dei farmaci. Famiglie di recettori: strutture e meccanismi di trasduzione. Recettori di membrana. Recettori intracellulari. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Distribuzione. Permeabilità capillare. Legame alle proteine. Metabolismo, Reazioni enzimatiche di fase I, II e microsomiali. Eliminazione dei farmaci dall’organismo. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/2 - FARMACOLOGIA SPECIALE ------------------------------------------------------------ Oppioidi, FANS, Glucocorticoidi, Immunosoppressori, Antibiotici, Anestetici locali e generali, Farmacologia Clinica: Variabilità della risposta farmacologica. Reazioni avverse da farmaci, Interazioni tra farmaci. Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Principi di stabulazione degli animali di laboratorio. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/3 - FARMACO-TOSSICOLOGIA ------------------------------------------------------------ Tossicologia: Principi generali. Cancerogenesi e mutagenesi chimiche. Valutazione del rischio tossicologico. Sostanze d’abuso. Monitoraggio dei farmaci e delle sostanze d’abuso. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/4 - METODI E TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA ------------------------------------------------------------ Normative per l'utilizzo dei modelli sperimentali relative agli studi clinici e genetici. Profilo di efficacia e sicurezza delle fasi pre-cliniche e cliniche dello sviluppo del farmaco, assorbimento, distribuzione ed eliminazione di una sostanza tossica, tipi di effetti avversi, fattori condizionanti gli effetti tossici dei farmaci biotecnologici. Differenti strategie omiche utilizzate in farmacologia.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/1 - FARMACOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. -F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva -Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/2 - FARMACOLOGIA SPECIALE ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. -F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva -Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/3 - FARMACO-TOSSICOLOGIA ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. -F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva -Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 5270/4 - METODI E TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA ------------------------------------------------------------

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NATASHA IRRERA

Orario di Ricevimento - NATASHA IRRERA

Dato non disponibile

Docente: NATASHA IRRERA

Orario di Ricevimento - NATASHA IRRERA

Dato non disponibile

Docente: NATASHA IRRERA

Orario di Ricevimento - NATASHA IRRERA

Dato non disponibile

Docente: LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Orario di Ricevimento - LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti