Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE DI PRIMO SOCCORSO

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/09, MED/18, MED/36Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle principali basi fisiopatologiche delle patologie cardiovascolari, respiratorie e gastroenterologiche e applicazione alla pratica quotidiana con particolare attenzione all'aspetto diagnostico e di laboratorio. Conoscenza di base delle principali malattie di interesse chirurgico e dell’importanza delle analisi di laboratorio nella loro diagnosi, trattamento e prognosi. Conoscenze di base dei concetti di immagine radiologica, di indagini medico-nucleari, di radiobiologia e radioprotezione.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/2 - CHIRURGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Principi di chirurgia generale con particolare riferimento al carcinoma gastrico, ernie addominali, pancreatite acuta, occlusione intestinale e calcolosi delle vie biliari ------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ - Introduzione - Definizione proprietà dei raggi x - Tubo di Coolidge - Caratteristiche del fascio radiante - Interazione dei raggi x con la materia - Pellicola radiografica e radiologia convenzionale - Radiologia digitale - Principi fisici degli Ultrasuoni - Il cristallo piezoelettrico - La sonda ecografica - Interazione degli ultrasuoni con i tessuti - Indicazioni cliniche all’ecografia - Tomografia computerizzata (TC) - Principi fisici della TC - Evoluzione della TC - TC spirale e volumetrica - Risonanza Magnetica (RM) - Principi fisici di RM - Controindicazioni alla RM - Mezzi di contrasto - Reazioni avverse ai mezzi di contrasto - Cure di primo soccorso in caso di reazione avversa a mezzi di contrasto - Principi generali di Radiobiologia e Radioprotezione - Imaging in urgenza/emergenza

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/2 - CHIRURGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ CHIRURGIA: Basi Teoriche e Chirurgia Generale DIONIGI 6 Edizione 2017 MANUALE DI CHIRURGIA GENERALE. D'AMICO. Piccin Nuova Libraria 2^ Edizione 2018. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4417/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Diapositive delle lezioni ed appunti

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO DI BENEDETTO

Orario di Ricevimento - ANTONINO DI BENEDETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00UOS Diabetologia, Pad B, piano terra, stanza 9
Note:

Docente: ANTONIO MACRI'

Orario di Ricevimento - ANTONIO MACRI'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:00Padiglione C - Piano terra
Note: utile programmare il ricevimento mediante preventivo contatto e.mail (amacri@unime.it)

Docente: SILVIO MAZZIOTTI

Orario di Ricevimento - SILVIO MAZZIOTTI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti