Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’IGIENE: Il concetto di Salute e di Igiene. Fattori ambientali che possono incidere sulla salute. Caratteristiche individuali che modificano l’effetto dei fattori ambientali. Il passaggio dallo stato di salute a quello di malattia. Invecchiamento della popolazione. Aspetti preventivi e di Educazione Sanitaria.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA: Definizione, ambiti e obiettivi dell’Epidemiologia. Conoscenza e comprensione delle eziologie e dei Fattori di Rischio; Prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie. Gli strumenti Epidemiologici: Fonti dei dati, Principali Misure di frequenza, Gli Indicatori, I Determinanti della salute. La valutazione del Rischio: I Fattori di Rischio, L’espressione del Rischio, Odds Ratio, Analisi dei fattori multipli, Interpretazione dei dati. Gli studi Epidemiologici.
EPIDEMILOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: Eziologia delle malattie infettive. Trasmissione delle infezioni: sorgenti e serbatoi; vie di penetrazione e modalità di trasmissione; catene di contagio. Fattori favorenti le infezioni: fattori individuali; fattori ambientali. Modalità di comparsa delle Malattie Infettive nella popolazione. Malattie a trasmissione aerea, feco-orale e sessuale.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NON INFETTIVE: Eziologia delle malattie non infettive. Fattori di rischio; fattori protettivi; malattie monocausali; malattie pluricausali. Epidemiologia delle Malattie cardio-vascolari, dei Tumori, del Diabete.
LA PREVENZIONE: Livelli della prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Obiettivi strategici della prevenzione: protezione individuale, controllo, eliminazione ed eradicazione delle malattie. Prevenzione in campo odontoiatrico: trasmissione delle malattie; rischi associati all'attività lavorativa: microbiologici, chimici e fisici; mezzi di prevenzione attivi e passivi; disinfettanti in campo odontoiatrico e sterilizzazione, controlli dell’avvenuta sterilizzazione. Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere.
IGIENE AMBIENTALE: L’ambiente e l’uomo. Inquinamento atmosferico. Gli ambienti confinati. L’acqua destinata al consumo umano. I Rifiuti.
IGIENE DEGLI ALIMENTI: Salubrità e genuinità degli alimenti. Sicurezza Alimentare. Norme igienico-applicative per la prevenzione delle Tossinfezioni Alimentari; Conservazione degli alimenti; Scadenza dei prodotti alimentari; preparazione e cottura degli alimenti.
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/2 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
l- a Norma penale;
-Reato: generalità;
-Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti;
-Rapporto di causalità
La tutela della salute dell’atleta (agonistico, non agonistico, diversamente abile e con particolari skills)
-Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale;
-Percosse;
-Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto.
-Lesione personale colposa;
-Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia);
-Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche dell’esercente la professione sanitaria ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità);
-Rapporto professioni di area sanitaria lavoratore: aspetti etici, deontologici e medico-legali;
-La responsabilità professionale;
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/3 - MEDICINA DEL LAVORO
------------------------------------------------------------
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-Definizione e valutazione dei fattori di rischio lavorativi: Valutazione del rischio. Agenti lesivi fisici, chimici, biologici, ergonomici e loro fonti in laboratorio biomedico. Limiti di riferimento. Frasi di rischio e di sicurezza, simboli di pericolosità. Schede di sicurezza. Uso di apparecchiature pericolose.
-Assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei tossici: Tossicocinetica e tossicodinamica in ambito lavorativo. Relazione dose-risposta. Tossicità acuta e cronica.
-Effetti tossici di gas e solventi: Definizione, classificazione chimica e campi di utilizzo dei solventi. Caratteristiche fisico-chimiche e loro significato. Tossicocinetica e tossicodinamica delle diverse classi chimiche di solventi. Gas evapori presenti in laboratorio biomedico.
-Rischi e patologie da polveri: Caratteristiche chimico-fisiche delle polveri e loro interazione con l’organismo. Polveri sclerogene e non con relativi quadri clinici. Patologie da quarzo, amianto, silicati, fibre minerali artificiali.
-Rischi e patologie da metalli: Meccanismi di tossicità dei metalli e relazione tossicità/configurazione elettronica. Esposizione, tossicocinetica e tossicodinamica dei metalli: mercurio, piombo, arsenico, cadmio, cromo, manganese, nichel, alluminio.
-Effetti tossici dei pesticidi: Definizione, normativa, classificazioni. Esposizione, tossicocinetica, tossicità acuta e cronica dei pesticidi. Meccanismo d’azione, quadro clinico e monitoraggio biologico della tossicità di composti appartenenti alle diverse classi chimiche.
-Allergopatie professionali. Neoplasie professionali.
-Il rischio biologico: Classificazione degli agenti patogeni e riferimenti legislativi. Norme generali e dispositivi di protezione.
-Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: Classificazione, cenni di fisica e sorgenti. Radiopatologia. Cenni sulla radioprotezione.
-Rumore: Basi fisiche. Fisiologia dell’udito. Ipoacusia da rumore: caratteristiche e prevenzione. Effetti extrauditivi.
-Il monitoraggio ambientale e biologico: Riferimenti legislativi. Il sopralluogo del posto di lavoro. La sorveglianza sanitaria. Significato del monitoraggio sulla base della valutazione del rischio. Rischi “misurabili”: modalità di prelievo ed analisi del campione. Monitoraggio biologico: indicatori di dose e di effetto, prelievo ed analisi del campione, indicatori biologici di interesse per il personale di laboratorio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/4 - TECNICHE DI SICUREZZA IN LABORATORIO
------------------------------------------------------------
--
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
INTRODUCTION TO THE STUDY OF HYGIENE: The concept of Health and Hygiene. Environmental factors that can affect health. Individual characteristics that modify the effect of environmental factors. The transition from health to disease. Aging of the population. Preventive and Health Education Aspects.
EPIDEMIOLOGICAL METHODOLOGY: Definition, areas and objectives of Epidemiology. Knowledge and understanding of the etiologies and Risk Factors; Disease prevention, control and eradication. Epidemiology tools: data sources, main frequency measures, indicators, health determinants. Risk Assessment: Risk Factors, Risk Expression, Odds Ratio, Multiple Factor Analysis, Data Interpretation. Epidemiological studies.
EPIDEMILOGY OF INFECTIOUS DISEASES: Etiology of infectious diseases. Transmission of infections: sources and reservoirs; ways of penetration and modes of transmission; chains of contagion. Factors favoring infections: individual factors; environmental factors. Mode of appearance of Infectious Diseases in the population. Airborne, fecal-oral and sexual diseases.
EPIDEMIOLOGY OF NON-INFECTIOUS DISEASES: Etiology of non-infectious diseases: biological, chemical, physical causes, causal factors. Risk factors; protective factors; monocausal diseases; pluricausal diseases. Epidemiology of Cardio-Vascular Diseases, Tumors, Diabetes.
PREVENTION: Levels of prevention: primary, secondary, tertiary prevention. Strategic objectives of prevention: individual protection, control, elimination and eradication of diseases. Prevention in the dental field: transmission of diseases; risks associated with work: microbiological, chemical and physical; active and passive means of prevention; disinfectants in the dental field and sterilization, checks that sterilization has been completed. Prevention of Hospital Infections.
ENVIRONMENTAL HYGIENE: The environment and man. Air pollution. Confined spaces. Water for human consumption. Waste.
FOOD HYGIENE: Healthiness and genuineness of food. Food safety. Hygienic-applicative rules for the prevention of Food Toxic Infections; Food preservation; Expiration of food products; food preparation and cooking.
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/2 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
- the Criminal Law;
- Offense: generality;
-Classification of offenses, structure, objective elements, subjective elements, forms of responsibility, aggravating and mitigating circumstances;
-Causal relationship;
Protection of the health of the athlete (competitive, non-competitive, disabled and with particular skills)
- Crimes against life and individual safety;
-Percosse;
- Intentional personal injury (degree of injury, aggravated personal injury); resulting from another crime.
- Negligent personal injury;
- Compulsory information activity (report - report / complaint);
- Intellectual professions: legal qualifications of professional health in accordance with criminal law (public official, person in charge of a public service, operator of a service of public necessity);
-relationship: ethical, deontological and medico-legal aspects;
- Professional responsibility;
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/3 - MEDICINA DEL LAVORO
------------------------------------------------------------
-Definition and assessment of work risk factors: Risk assessment. Physical, chemical, biological, ergonomic harmful agents and their sources in the biomedical laboratory. Reference limits. Risk and safety phrases, hazard symbols. Safety data sheets. Use of dangerous equipment.
- Absorption, metabolism and elimination of toxic substances: Toxicokinetics and toxicodynamics in the workplace. Dose-response relationship. Acute and chronic toxicity.
- Toxic effects of gases and solvents: Definition, chemical classification and fields of use of solvents. Physico-chemical characteristics and their meaning. Toxicokinetics and toxicodynamics of the different chemical classes of solvents. Evaporative gases present in the biomedical laboratory.
- Dust risks and pathologies: Chemical-physical characteristics of the powders and their interaction with the body. Sclerogenic and non-sclerogenic powders with relative clinical pictures. Diseases caused by quartz, asbestos, silicates, artificial mineral fibers.
- Metal risks and pathologies: Mechanisms of metal toxicity and toxicity / electronic configuration relationship. Exposure, toxicokinetics and toxicodynamics of metals: mercury, lead, arsenic, cadmium, chromium, manganese, nickel, aluminum.
- Toxic effects of pesticides: definition, legislation, classifications. Exposure, toxicokinetics, acute and chronic toxicity of pesticides. Mechanism of action, clinical picture and biological monitoring of the toxicity of compounds belonging to the different chemical classes.
-Professional allergy diseases. Occupational neoplasms.
-Biological risk: Classification of pathogens and legislative references. General rules and protective devices.
-Ionizing and non-ionizing radiations: Classification, basics of physics and sources. Radiopathology. Notes on radiation protection.
-Noise: Physical basis. Physiology of hearing. Noise-induced hearing loss: characteristics and prevention. Extra-auditory effects.
- Environmental and biological monitoring: Legislative references. The inspection of the workplace. Health surveillance. Meaning of monitoring based on risk assessment. "Measurable" risks: sample collection and analysis methods. Biological monitoring: dose and effect indicators, sample collection and analysis, biological indicators of interest to laboratory staff
------------------------------------------------------------
Modulo: 4413/4 - TECNICHE DI SICUREZZA IN LABORATORIO
------------------------------------------------------------
--