Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/12, MED/46CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze di base inerenti: errore preanalitico, variabilità analitica e biologica, controllo di qualità, valori decisionali e critici, sensibilità e specificità di un esame di laboratorio. Capacità di valutare lo stato funzionale di organi e tessuti, attraverso la conoscenza delle basi metodologiche e della interpretazione dei risultati delle principali indagini di laboratorio. Conoscenza delle principali tecniche diagnostiche di laboratorio nelle patologie eredo-costituzionali e delle tecniche molecolari impegnate nella diagnostica delle patologie neoplastiche. Conoscenza dei concetti di qualità analitica delle misure di laboratorio, dell’utilizzo pratico del dosaggio delle principali molecole di interesse clinico e del loro significato in condizioni di normalità e nelle principali situazioni di patologia.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/1 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA ------------------------------------------------------------ Strategie nella scelta delle indagini di laboratorio (test di screening, test individuali, profili d'organo, monitoraggio delle terapie, etc.) Variabilità pre-analitica, variabilità biologica, modalità di interpretazione del referto e valori di riferimento. Concetto di sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione e affidabilità dei metodi. Principali metodologie analitiche. Genomica, proteomica, metabolomica. Fegato Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche e detossificanti epatiche. Marcatori di danno epatico. Ittero. Rene Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Test per la valutazione della funzionalità renale. Valutazione bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base. Pancreas Valutazione della funzionalità pancreatica. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. Tessuto osseo Valutazione biochimico-funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, fosfato, magnesio). Meccanismo del riassorbimento osseo. Marcatori di osteoporosi. Muscolo e cuore Principali alterazioni biochimico-cliniche nella malattie del muscolo. Modificazioni metaboliche nell'anossia e nell'ischemia. Marcatori dell'infarto del miocardio. Sistema nervoso Aspetti biochimico-clinici delle principali patologie del SN. Valutazione di marcatori presenti nel fluido cerebrospinale. Malattie sistemiche Diabete mellito. Marcatori di rischio cardio-vascolare. Dislipidemie. Malattie neoplastiche Neoplasie e regolazione della crescita. Marcatori tumorali. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/2 - DIAGNOSTICA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ Progetto Genoma Umano e Diagnostica Molecolare Marcatori biologici Diagnosi di malattie genetiche Diagnostica Molecolare in ambito oncologico Immunoassays PCR ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/3 - METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA ------------------------------------------------------------ Biochimica clinica e medicina di laboratorio:concetti generali. Tecniche dei laboratori clinici. Qualità e selezione dei metodi analitici. Variabili preanalitiche,analitiche e postanalitiche. Valori di riferimento dei principali tests biochimici. Falsi positivi e falsi negativi. Predittività di un test. Metodi biochimici in sierologia. Metodi di analisi delle proteine. Western blot. Tecniche di analisi dei cromosomi. Principali tecniche di biologia molecolare.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/1 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA ------------------------------------------------------------ Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Marcello Ciaccio – Giuseppe Lippi EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/2 - DIAGNOSTICA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ Diagnostica molecolare nella medicina di laboratorio Balestreri et al. Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 3220/3 - METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA ------------------------------------------------------------

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO MACAIONE

Orario di Ricevimento - VINCENZO MACAIONE

Dato non disponibile

Docente: VINCENZO MACAIONE

Orario di Ricevimento - VINCENZO MACAIONE

Dato non disponibile

Docente: LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Orario di Ricevimento - LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti