Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE II

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/31, MED/50CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà conoscere le cause, i meccanismi patogenetici, i segni e i sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso, della faringe, della laringe e dell'orecchio; approfondire le strategie diagnostico terapeutiche nel trattamento delle neoplasie del distretto cervico-facciale.IPOACUSIE INFANTILI: classificazioni e ripercussioni sul linguaggio; tappe del linguaggio normali; concetto di Deficit Uditivo Permanente Infantile (DUPI); Sordità genetiche non sindromiche Sordita genetiche sindromiche ereditarie non ereditarie.Conoscenza delle metodiche strumentali di Audiometria Oggettiva. Potenziali evocati uditivi e applicazioni cliniche Otoemissioni acustiche: Spontanee e evocate ASSR: auditory steady state response Ten Test Acufenometria Classificazione delle ipoacusie infantili e ripercussioni della deprivazione uditiva sullo sviluppo del linguaggio comunicativo. Screening uditivo universale I e II livello e Diagnosi di ipoacusia infantile (III livello), impiego delle indagini diagnostiche oggettive in età pediatrica (AOE, ABR, ASSR;) Audiometria Infantile comportamentale

Metodi didattici


Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere conoscenze di base della anatomia-fisiologia del distretto cervice facciale.Conoscenze della Fisica acustica Anatomia e fisiologia del sistema uditivo e vestibolare Istologia e Biochimica. Conoscenze della Anatomofisiologia del sistema uditivo e vestibolare. Conoscenza delle tecniche di Audiometria soggettiva

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BRUNO GALLETTI

Orario di Ricevimento - BRUNO GALLETTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00padiglione F 2° piano
Note:

Docente: CARMELA AZIELLI

Orario di Ricevimento - CARMELA AZIELLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti