Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7200121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base di Farmacologia Generale, partendo dai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, per illustrare quindi gli effetti delle principali classi di farmaci, sia a livello cellulare che sugli organi e apparati. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le nozioni di base riguardo il corretto approccio al paziente e illustrare gli aspetti fisiopatologici e clinici delle principali patologie di ordine internistico di frequente riscontro in pazienti con turbe uditive e portatori di protesi acustiche. Conoscenza della fonetica e delle strutture morfologiche e sintattiche di base; capacità di comprensione e traduzione dei contenuti di un testo scientifico.

Metodi didattici


Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di chimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/1 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/2 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ APPROCCIO AL PAZIENTE Anamnesi - Raccolta dati anamnestici. Anamnesi familiare; a. fisiologica; a. patologica prossima e remota; a. farmacologica. Alvo, stipsi e occlusione, diarree. Diuresi e minzione. Astenia. Sonno. Fame. Sete. Tosse. Vomito. Il dolore. Esame obiettivo - Costituzione; facies; cute e annessi cutanei; decubito; temperatura. Esame del collo. Esame del torace. Esame dell’addome. Esplorazione dei polsi arteriosi e venosi. Esplorazione delle stazioni linfonodali. La cianosi. APPARATO CARDIOVASCOLARE Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare (attivazione elettrica del cuore, attività meccanica del cuore, la circolazione arteriosa e venosa, meccanismi di controllo della pressione arteriosa, il sistema linfatico, i polsi arteriosi) Aritmie cardiache (disturbi della formazione e conduzione dell’impulso, le bradicardie, le tachicardie, i battiti ectopici, cenni di elettrostimolazione cardiaca) Cardiopatia ischemica (ischemia, angina pectoris, infarto miocardico) Insufficienza cardiaca cenni di fisiopatologia; segni e sintomi (edemi, dispnea, ortopnea, edema polmonare acuto; dispnea parossistica notturna) Aneurisma dissecante dell’aorta; arteriopatie obliteranti periferiche; ischemia acuta degli arti. Embolia polmonare. Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze, farmaci antipertensivi) LA SINCOPE Definizione, aspetti fisiopatologici, classificazione, diagnosi differenziale IL DIABETE Tipi di diabete; complicanze; cenni di terapia APPARATO RESPIRATORIO Enfisema; BPCO; pneumotorace; pleuriti. Insufficienza respiratoria acuta e cronica. ORGANI ENDOCRINI TIROIDE: gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; tiroiditi; tumori della tiroide APPARATO DIGERENTE E FEGATO Cenni su: malattie dell’esofago; gastriti; ulcera peptica; sindromi da malassorbimento; ischemia mesenterica; retto-colite ulcerosa; stipsi e diarree. Itteri. Ascite. RENE E VIE URINARIE Insufficienza renale acuta e cronica; uremia; trattamenti dialitici; ESAMI DI LABORATORIO E PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE NELLA PRATICA CLINICA ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/3 - INGLESE SCIENTIFICO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/4 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/1 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/2 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ - Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica - Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medina Interna. McGraw Hill ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/3 - INGLESE SCIENTIFICO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4511/4 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE CUZZOCREA

Orario di Ricevimento - SALVATORE CUZZOCREA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti