Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone come obiettivo quello di implementare il bagaglio di competenze culturali e tecniche nel campo della progettazione strutturale, fornendo allo studente gli strumenti per l’acquisizione di una più consapevole autonomia di giudizio per la sua attività professionale. Obiettivo primario del corso è fornire all'allievo le conoscenze di base necessarie all'analisi quantitativa delle prestazioni dei principali sistemi strutturali, evidenziando la stretta interdipendenza fra la sicurezza, la funzionalità e la durabilità dei manufatti civili. Esso intende fornire conoscenze idonee alla redazione del progetto strutturale di edifici in acciaio ed in cemento armato, elementi bidimensionali piani in c.a., strutture miste, travi in calcestruzzo armato precompresso, verificate in accordo con il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente avrà maturato gli elementi fondamentali relativi alle principali caratteristiche funzionali dei sistemi strutturali complessi, alla definizione dell’organismo resistente ed alla valutazione dei principali effetti sulla funzionalità e sulla durabilità. Fornire le conoscenze pratico progettuali relative al dimensionamento dei principali sistemi strutturali con riferimento alle richieste funzionali dei committenti. Essere in grado riconoscere e valutare, attraverso opportuni strumenti, le problematiche connesse agli organismi resistenti. Capacita di comunicare, attraverso rapporti e/o elaborati grafici i risultati del dimensionamento dei principali organismi resistenti e delle problematiche ad essi connessi mediante l’utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico Il corso prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lo studio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell'evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri tecnici una continua formazione e specializzazione.

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali, seminari, esercitazioni e visite in laboratorio. Le esercitazioni svolte individualmente saranno il momento dell’approfondimento di argomenti specifici e l’aggiornamento su tematiche specifiche e forniranno al docente anche un indice di qualità del livello di apprendimento raggiunto dal discente. Tale percorso verrà integrato con momenti di revisioni di gruppo che potranno essere momento di confronto tra gli studenti stessi ed il docente.

Prerequisiti

Per poter frequentare utilmente il corso di Tecnica ed economia dei trasporti è fondamentale avere maturato le conoscenze delle discipline di base di analisi matematica e fisica acquisite nel corso di laurea triennale.

Verifiche dell'apprendimento

Durante il periodo di lezione si svolgeranno alcune esercitazioni pratiche su progetti esecutivi. Le attività del corso prevedono alcune fasi di controllo intermedio con consegna parziale degli elaborati che andranno consegnate nelle date previste ad inizio del corso. L’esame finale si svolgerà attraverso una fase di colloquio individuale sugli argomenti del corso in cui sarà valutata la capacità di mettere in relazione le diverse nozioni attraverso l’elaborazione critica degli argomenti e la soluzione di problemi di media complessità facendo uso di un linguaggio tecnico appropriato. A questa seconda fase seguirà una fase di illustrazione degli elaborati prodotti durante il corso dagli studenti con la presentazione delle fasi seguite per la loro elaborazione e della loro capacità di applicare tali procedure anche a problemi di analoga difficoltà.

Programma del Corso

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO Richiami di analisi limite delle strutture. Duttilità delle sezioni in cemento armato e delle strutture. Analisi non lineare e instabilità di telai in cemento armato. Il metodo del tirante e puntone per solidi tozzi. Stati limite di esercizio (SLE) per limitazione tensioni, fessurazione e deformazione. Disposizione delle armature e dettagli costruttivi. COSTRUZIONI METALLICHE I sistemi strutturali. Cinematica, stabilità, comportamento spaziale delle strutture in acciaio. Classificazione dei telai in base alla tipologia strutturale, alla stabilità trasversale, al collegamento trave-colonna. Modelli di calcolo: schema pendolare, i controventi, controventi trasversali e longitudinali. Classificazione dei giunti. Realizzazione di coperture in acciaio. Le travature reticolari per le grandi coperture. Tipologie di analisi. Analisi elastica, elasto-plastica, plastica. Classificazione delle sezioni. Dettagli costruttivi. PIASTRE E LASTRE IN CEMENTO ARMATO Cenni di analisi di piastre e lastre. Stati limite ultimi (SLU) per lastre inflesse in cemento armato. Punzonamento. Progetto di una soletta di fondazione, di un muro di sostegno e delle pareti di controvento. La realizzazione delle piastre precompresse, dettagli costruttivi e problematiche legate al calcolo delle sollecitazioni. CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO Tecniche di precompressione a cavi scorrevoli e a cavi aderenti. Calcolo sollecitazioni in strutture staticamente determinate (sistema di carichi equivalenti). Perdite e cadute di tensione. Tirante in c.a.p.. Flessione nel c.a.p.. Dettagli costruttivi e verifiche locali. Progetto di una trave in c.a.p. a cavi aderenti.

Testi di riferimento: Dispense del corso. D.M. 17/01/18. 'Norme tecniche per le costruzioni'. UNI EN 1992-1. Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. TESTI DI APPROFONDIMENTO AICAP (2008). Guida all'uso dell'Eurocodice 2. Edizioni Publicemento. ANGOTTI F., MARRO P., GIUGLIA M., ORLANDO M. (2011). Progetto delle strutture in calcestruzzo armato. Hoepli. BERNUZZI C, BALLIO G.(2016) Progettare costruzioni in acciaio. Normativa europea. Stati limite. Sagomario. Software per il calcolo. Con CD-ROM – Hoepli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO RECUPERO

Orario di Ricevimento - ANTONINO RECUPERO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti