Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

PROGETTO DI STRADE E GESTIONE DEL CANTIERE

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo del corso (da 12 CFU) è quello di fornire allo studente di Ingegneria Civile le conoscenze che riguardano la costruzione di un’opera e considerando problematiche riguardanti l’organizzazione del cantiere, la sicurezza dei soggetti coinvolti, la gestione economica della commessa, la definizione dei tempi di realizzazione, la conoscenza delle normative e delle più opportune metodologie di progettazione. Tutti questi obiettivi vengono conseguiti attraverso la comprensione, innanzitutto, dei principali codici di calcolo già studiati nel corso di Costruzioni di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (erogata nella triennale) che rappresenta la base teorica su cui impostare la progettazione di una strada. La teoria troverà applicazione a casi reali, dove l’interazione con il territorio (insediamenti antropici, reti stradali, orografie particolari) creerà difficoltà effettive che lo studente dovrà risolvere in modo efficace. Si comprenderà, pertanto, che il progetto di una strada non è un mero elaborato di disegno ma implica lo studio dei materiali costituenti il terreno di supporto e la sovrastruttura, dove l’organizzazione del cantiere attraverso l’equilibrio delle risorse coinvolte (operai, materiali e macchine) avrà ripercussioni sull’economia e sui tempi di realizzazione, nel rispetto delle normative cogenti. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi fondamentali della disciplina per: a) progettare un’infrastruttura stradale in 3D, partendo da una cartografia numerica o da un rilievo topografico, con l’ausilio di software commerciali (Digicorp Civil Design, Autodesk Civil 3D, Autodesk Infraworks). b) indagare situazioni di criticità particolari dovute a difficoltà di composizione geometrica; c) determinare il costo di un’opera di ingegneria civile con il supporto di software commerciali (Acca Primus); d) dimensionare un cantiere di ingegneria civile per quanto riguarda il numero di operai, macchine e materiali, con particolare attenzione alla gestione economica e dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti, quali il progettista, il committente, l’esecutore, il project manager con l’aiuto di software commerciali (Microsoft Project, Gantt Project); e) eseguire ottimizzazioni nei riguardi della produzione in cantiere; f) conoscere le problematiche ambientali e le normative vigenti riguardanti le terre e rocce da scavo; g) conoscere le problematiche relative alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili ai sensi del DL 81/2008; h) conoscere le principali caratteristiche dei contenuti del codice degli appalti (DL 50/2016) e le ricadute sulla gestione dell’esecuzione di un’opera di ingegneria civile e su potenziali contenziosi legali. L’illustrazione del contenuto della materia avviene mediante un linguaggio appropriato e rigoroso, in modo da sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare i concetti acquisiti con piena autonomia di giudizio, a presentare i risultati e sostenere argomentazioni teoriche su temi applicativi dell'Ingegneria civile, con particolare riferimento a quelli riguardanti le opere stradali. L'obiettivo perseguito è che il laureato sappia comunicare efficacemente con linguaggio tecnico appropriato sia con interlocutori esperti del settore che con attori non specialisti e di diversa formazione. Sono, in ogni caso, finalizzate a consentire un percorso formativo continuo durante tutta la vita professionale attraverso la consultazione di testi tecnici e di stampa specializzata, l'aggiornamento normativo, tecnico e procedurale, la partecipazione a convegni.

Metodi didattici

Il corso viene erogato mediante lezioni frontali (24 ore per il modulo di Progetto di Strade e 24 ore per Gestione del Cantiere) ed esercitazioni in aula (24 ore per il I modulo e 24 ore per il II modulo). Le lezioni sono svolte mediante slide proiettate, interagendo frequentemente con gli studenti. Nelle 24 ore previste per le esercitazioni guidate dal docente in ciascuno dei due moduli (48 ore in totale), gli studenti lavoreranno attivamente con l’aiuto di software specialistici (Autodesk Civil 3D, Autodesk Infraworks, Digicorp Civil Design, Primus Acca, Gantt Project o Microsoft Project). È favorito il confronto tra studenti; eventuali dubbi o difficoltà verranno chiariti con il docente in aula, in modo da sviluppare tra i discenti una maturazione complessiva nel linguaggio e nella esposizione che va oltre l’acquisizione dei contenuti della disciplina. Il risultato di quest’attività sarà la redazione di un progetto stradale ed una serie di esercitazioni possibilmente raccolte in un documento complessivo che lo studente porterà agli esami anche per fruire di rapide consultazioni e fornire commenti critici del lavoro eseguito in aula.

Prerequisiti

Conoscenze di analisi matematica (concetti di limite, derivata, integrale, equazioni differenziali), conoscenze di fisica (concetti di forze, tensioni, deformazioni, equilibrio), conoscenze teoriche di base relative alla progettazione stradale, conoscenze superficiali di disegno assistito al calcolatore.

Verifiche dell'apprendimento

A scelta dello studente, sarà possibile usufruire di una prova in itinere (riguardante uno dei due moduli) attraverso un colloquio orale in date da concordare con il docente. Il voto sarà espresso sempre in trentesimi e la prova si intende superata se lo studente conseguirà il punteggio minimo di diciotto. La prova in itinere avrà una validità di un anno accademico. Nella valutazione finale si farà la media con la eventuale prova in itinere superata. La votazione finale conseguita, se positiva, dipenderà dal grado di preparazione dello studente, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, dalla capacità di collegare le diverse parti del programma, dalla competenza nell’impiego del lessico specialistico, dal rigore metodologico e, in generale, dalla qualità dell’esposizione. Sebbene non vi sia l’obbligo della frequenza, la elaborazione di un progetto stradale (che deve essere approvato dal docente) e di alcune esercitazioni svolte nell’ambito del modulo di "Gestione del Cantiere" sono obbligatorie.

Programma del Corso

Il corso da 12 CFU è suddiviso in due moduli da 6 CFU ciascuno, erogati parallelamente nello stesso semestre. Ciò significa che i contenuti di uno non sono strettamente propedeutici dell’altro, anche se quanto appreso nel modulo di Gestione del Cantiere è una naturale prosecuzione dell’attività di cui è oggetto il corso di Progetto di Infrastrutture Viarie. Il modulo di Progetto di Strade è così strutturato: PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DI UNA STRADA: Ipotesi fondamentali, vincoli morfologici, esigenze della collettività. STUDIO PRELIMINARE DEL PROGETTO: tracciolino, elementi di cartografia. L'ANDAMENTO PLANIMETRICO: curve di transizione, rettifili, dipendenza con la velocità. L'ANDAMENTO ALTIMETRICO: le livellette, i raccordi verticali concavi e convessi. PROFILO DEI CIGLI: esame della normativa vigente, ipotesi a base del calcolo, esempio pratico. DIAGRAMMA DI VELOCITÀ: esame della normativa vigente, ipotesi a base del calcolo, esempio pratico. IDRAULICA STRADALE: cenni teorici, problematiche relative all’inserimento di tombini, cunette e fossi di guardia. COMPUTO METRICO: quantificazione economica dei lavori. COMPATTAZIONE DELLE TERRE: caratterizzazione delle terre, metodi di compattazione, scelta delle macchine, analisi del fenomeno ed indicatori di performance. STRADE DI MONTAGNA: esame di normative straniere, schema di calcolo, esempio pratico. REDAZIONE DI UN PROGETTO STRADALE: applicazione con il software professionale Civil Design di Digicorp. Il modulo Gestione del Cantiere si basa sui seguenti punti: MATERIALI DA COSTRUZIONE: sovrastruttura stradale, misti granulari non legati, bitume, conglomerati bituminosi e prove di caratterizzazione, esame del capitolato speciale di appalto. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE: analisi delle risorse, Gantt, Pert, diagrammi reticolari. MACCHINE: calcolo della produzione, analisi prezzi, durate attività. ECONOMIA DEL CANTIERE: contabilità, massimizzazione del profitto, Earned Value Method. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: esame del Testo Unico Sicurezza DL 81/2008 e casi pratici. LAVORI PUBBLICI: estratto dal DL 50/2016 ed applicazione a casi pratici in merito ad aggiudicazione, direzione lavori, contabilità, collaudo, riserve.

Testi di riferimento: Le slide proiettate a lezione costituiranno il supporto didattico principale. Non sarà richiesto alcun argomento che sia al di fuori di quanto riportato nelle suddette slide. A scelta dello studente, specialmente se non frequentante, possono essere consultati numerosi libri di testo esistenti in commercio e per la maggior parte dei casi presenti anche presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria che, in base all’argomento trattato, saranno consigliati dal docente. Qui se ne riporta un breve elenco: • M. Agostinacchio, D. Ciampa, S. Olita: “Strade, Ferrovie, Aeroporti-La progettazione delle strade”. EPC Libri, 2007. • Caterpillar Performance Handbook, version 35. • F. Santagata: “Strade: Teoria e tecnica delle costruzioni stradali – vol. 1 e 2. Ed. Pearson.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ORAZIO PELLEGRINO

Orario di Ricevimento - ORAZIO PELLEGRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00presso la stanza del prof. Orazio Pellegrino (n. 714), VII piano, blocco A. In ogni caso, è preferibile confermare l'appuntamento per email.
Mercoledì 09:00 11:00presso la stanza del prof. Orazio Pellegrino (n. 714), VII piano, blocco A. In ogni caso, è preferibile confermare l'appuntamento per email
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti