Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

APPROCCIO BIM ALLA PROGETTAZIONE

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di trasferire agli studenti una metodologia di approccio al progetto mediante strumenti digitali di modellazione parametrica BIM (Building Information Modeling), al fine di introdurli in uno scenario professionale interoperabile in cui lo scambio di elaborazioni, informazioni e annotazioni, possano ottimizzare il prodotto finale, ridurre tempi e costi dell’intero processo. L’acquisizione di uno dei software BIM applicato a una elaborazione progettuale semplice sarà il mezzo attraverso il quale introdurre a una mentalità differente di interdisciplinarietà, approfondire la normativa UNI rivolta a questo nuovo scenario, affrontare limiti e difficoltà in atto. Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi teorici basilari sui quali si imposta la metodologia BIM per un diverso approccio al progetto in edilizia – informazioni parametriche, interoperabilità disciplinare, condivisione dati, LOD A-G_livelli di dettaglio; le dimensioni da 3D a 7D– nonché i comandi – interfaccia grafica, browser di progetto e dei materiali, livelli e griglie, elementi tecnici, gestione viste e annotazioni, abachi e computi, messa in tavola - per creare il “gemello virtuale” di un’opera semplice o sua parte, un modello digitale di quanto dovrà essere realizzato. Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti teorici e applicativi acquisiti per affrontare le problematiche correlate alla modellazione architettonica di cui gestirà anche alcuni elementi strutturali e impiantistici per poter fare esperienza di un approccio BIM di interoperabilità disciplinare. Lo studente deve affrontare in maniera autonoma i problemi posti dallo strumento di modellazione BIM e individuare, con la competenza maturata, le soluzioni possibili. Deve imparare a modellare così come si costruisce e a decifrare le interferenze che potrebbero sorgere riunendo in un modello multidisciplinare la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. Lo studente deve sviluppare la capacità di andare oltre l’esperienza condotta in ambito didattico per gestire problemi di modellazione BIM, seguendo un approccio metodologico corretto nonché una prassi operativa efficace. Lo studente deve mostrare flessibilità “digitale”, adottando oltre alle guide operative dei software adottati anche strumenti alternativi quali tutorial, webinar, forum allo scopo di ampliare la capacità di approfondire gli argomenti trattati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratorio informatico, forum e webinar. Il corso prevede, accanto alle lezioni frontali - per affrontare l’approccio alla progettazione parametrica, gli aspetti normativi e il contributo ai flussi di lavoro interdisciplinari - l’esecuzione pratica dei comandi di un programma BIM nell’ambito del laboratorio informatico per acquisire padronanza operativa e una esercitazione didattica per applicare quanto appreso a una modellazione di un’opera civile o di una sua parte.

Prerequisiti

Si ritiene necessario che gli studenti abbiano acquisito i contenuti delle discipline di Disegno, di computer grafica per supportare l’attività di progettazione, di Architettura Tecnica, e le conoscenze basilari di Tecnica delle costruzioni.

Verifiche dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere ma durante lo svolgimento del corso verifiche dello stato di avanzamento della prova di modellazione di un’opera civile o di una sua parte che lo studente avrà sviluppato durante l’esercitazione didattica. Lo studente (da solo o in coppia) dovrà contestualmente applicare la metodologia acquisito con le lezioni frontali e i comandi appresi nell’ambito del laboratorio a una modellazione di un’opera civile o di una sua parte. La valutazione finale riguarderà il livello di padronanza acquisita dagli studenti dei principi della modellazione BIM (architettonico e strutturale) e della sua applicazione operativa; sia attraverso l’accertamento della qualità degli elaborati informatici prodotti nel corso della esercitazione didattica sia mediante una discussione che verterà sui contenuti metodologici affrontati nell’ambito delle lezioni frontali per verificare la rispondenza della preparazione agli obiettivi formativi del corso. La valutazione della prova orale e del lavoro svolto durante l’anno sarà complessivamente espressa in trentesimi.

Programma del Corso

Lezioni frontali (24 h) INTRODUZIONE TEORICA AL BIM Rivoluzione Industriale, industrializzazione dell’edilizia e metodologia BIM: riduzione di tempi e costi, ottimizzazione del processo edilizio LA METODOLOGIA BIM Differenze da CAD 2D-3D; Creazione di un modello virtuale; Moduli funzionali (Architettonico, Strutturale, MEP-progettazione impiantistica, BEM-Prestazioni energetiche, Sicurezza e cantiere, Computi, ecc.); Interoperabilità con Open BIM: software di BIM authoring e BIM tools; Dimensioni del modello: da 3D a 7D (geometrico 3D, tempi 4D, costi 5D, gestione 6D, sostenibilità 7D); Oggetti modello, oggetti annotazione, oggetti disegno (viste) LA PROGETTAZIONE PARAMETRICA Gerarchia parametrica: categorie, famiglie, tipo e istanza; Famiglie di sistema, famiglie caricabili, famiglie locali; Concetti di tipo e istanza; Cataloghi di oggetti BIM parametrici LE PIATTAFORME COLLABORATIVE Flussi di lavoro; Interoperabilità; Formati di interscambio; Ambiente di condivisione dati; Gestione del controllo (da sola lettura a manipolazione); Verifiche di interferenza LA NORMATIVA UNI 11337 Figure professionali; Open BIM, LOD Livelli di dettaglio; ACDAT Ambiente di condivisione dati; Clash detection e code checking LE POTENZIALITÀ DEL BIM Edilizia circolare, sostenibilità, ciclo di vita e fasi di lavoro Laboratorio informatico (24 h) INTRODUZIONE OPERATIVA AL BIM Interfaccia grafica; Browser di progetto; Famiglie di sistema, caricabili e locali; Proprietà di tipo e istanza OPERAZIONI DI BASE Gli strumenti del disegno, Gli strumenti di modifica; La selezione degli oggetti; La creazione di griglie e livelli MODELLAZIONE ARCHITETTONICA/STRUTTURALE (OGGETTI MODELLO) Muri (CV/PI); Facciate continue (CV); Pavimenti e controsoffitti (CO/PI); Tetti (CO); Fondazioni (SP); Travi e pilastri (SP); Scale e rampe (ECV); Finestre (CV); Porte (PI) GESTIONE GRAFICA E GESTIONE DEI MATERIALI Stili oggetti, visibilità e grafica per vista o per elemento, impostazione linea; Browser dei materiali, creazione e gestione delle schede proprietà DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Oggetti annotazione: etichette, locali, note chiave, quote; Oggetti disegno: viste 2D-3D; Livelli di dettaglio; Abachi e computi; Messa in tavola e stampa progetto VISUALIZZAZIONE 3D Viste 3D, viste prospettiche e spaccati, rendering.

Testi di riferimento: Guida Revit 2022 per l’architettura - Autodesk https://help.autodesk.com/view/RVT/2022/ITA/?guid=GUID-87D435CD-B2E7- 49DB-B5B6-22A352C5DC54 Esercitazioni e relative sezioni della GUIDA 2022 Guida al BIM. Rivoluzione digitale, ACCA Software (pdf) Normativa UNI 11337 Indicazione di WEBINAR da visionare su youtube

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ORNELLA FIANDACA

Orario di Ricevimento - ORNELLA FIANDACA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti