Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

ANALISI E PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/09, ICAR/08CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Analisi e Progetto di Strutture in Zona Sismica intende fornire agli allievi ingegneri del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile: - le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi per valutare gli effetti dell'azione sismica sulle strutture, utilizzando sia metodi deterministici, sia strumenti propri della dinamica aleatoria; - le tecniche di analisi e di progettazione di strutture dotate di dispositivi e sistemi antisismici, quali isolatori sismici, dissipatori e smorzatori a massa accordata; i criteri di progettazione delle strutture in zona sismica tenendo conto dell’influenza della non linearità del materiale, della sezione e dell’elemento nei riguardi del comportamento della struttura nel suo complesso. Lo studente acquisirà un'ampia e solida conoscenza e competenza delle metodologie di analisi e dei criteri di progettazione delle strutture tenendo conto degli effetti dell’azione sismica, anche alla luce del quadro normativo vigente. Queste conoscenze gli consentiranno di ottenere particolare sensibilità nei riguardi del corretto approccio progettuale delle opere strutturali di nuova realizzazione in zona sismica oltre che delle più opportune metodologie di verifica sismica delle opere strutture esistenti, sulla base della tipologia strutturale e del livello di pericolosità sismica del sito. Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti teorici e applicativi acquisiti per affrontare problematiche ingegneristiche complesse nel rispetto delle esigenze di natura tecnica ed operativa, oltre che dei requisiti normativi vigenti delle strutture in zona sismica. Notevole spazio durante il corso verrà dedicato alle esercitazioni pratiche mediante l'ausilio di strumenti informatici di calcolo codificati per affrontare i problemi strutturali che si possono presentare nella reale pratica professionale. Lo studente deve essere in grado di inquadrare in maniera autonoma la particolare tipologia strutturale e scegliere il metodo di analisi più adatto. Inoltre, lo studente deve saper formulare la migliore soluzione progettuale di strutture soggette all’azione sismica, tenendo debito conto del rapporto costi/benefici conseguibili, in relazione all’importanza dell’opera strutturale considerata. Lo studente deve dimostrare la capacità di descrivere tematiche riguardanti l’analisi ed il progetto di strutture in zona sismica con linguaggio tecnico-scientifico appropriato, attraverso relazioni scritte di accompagnamento agli elaborati progettuali prodotti durante il corso, oltre che nella verifica orale dell’apprendimento alla fine del corso Lo studente deve essere in grado di intraprendere studi di livello superiore con un elevato grado di autonomia, tramite la consultazione di testi specialistici e pubblicazioni scientifiche (anche in lingua inglese), e tenersi sempre al passo con il progresso tecnologico specifico delle strutture in zona sismica e dell’ingegneria sismica, con particolare riguardo alle evoluzioni della normativa tecnica in materia..

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, viene erogato mediante lezioni frontali (24 ore) ed esercitazioni in aula (24 ore) per ciascun modulo, per un totale relativo all'intero corso di 96 ore, di cui 48 di lezioni frontali e 48 di esercitazioni. Le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di computer, proiettando su schermo gli appunti in PowerPoint relativi all'argomento trattato. Alla fine della lezione tali appunti vengono forniti agli studenti, essendo utili come guida per lo studio a casa. Le esercitazioni vengono svolte dal docente su alcuni esempi fondamentali e successivamente dagli studenti sotto la guida del docente. Queste esercitazioni si riferiscono alla elaborazione dell’analisi e del progetto di strutture in zona sismica. Esse rappresentano un momento fondamentale di interazione e di partecipazione nel quale   incoraggiato il lavoro di gruppo e il confronto tra i risultati ottenuti. Nel corso delle esercitazioni gli studenti vengono chiamati a turno per illustrare i risultati ottenuti in modo da stimolare la loro capacit  di formulare soluzioni elaborate in autonomia o in gruppo, da acquisire dimestichezza con la presentazione dei risultati e affinare la loro capacit  di espressione utilizzando un linguaggio rigoroso. Il confronto tra gli studenti   volto alla loro complessiva maturazione, che va oltre il mero apprendimento della disciplina.

Prerequisiti

Per poter frequentare utilmente il corso di Analisi e Progetto di Strutture in Zona Sismica è fondamentale avere i prerequisiti fisico-matematici di base (algebra delle matrici, equazioni differenziali ordinarie, integrali) nonché conoscenze di Scienza delle Costruzioni (concetti di forze, tensioni, deformazioni, equilibrio, legami costitutivi dei materiali), di Tecnica delle Costruzioni (analisi di strutture intelaiate, comportamento di sezioni in cemento armato soggette a flessione, criteri basilari per la progettazione delle armature di elementi in cemento armato), e di Dinamica delle Strutture (analisi nel dominio del tempo e della frequenza di oscillatori elementari e strutture a più gradi di libertà). Questi concetti verranno applicati con continuità nell’ambito sia delle lezioni teoriche che delle applicazioni pratiche.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento   effettuata con un colloquio orale, al fine di verificare l'apprendimento degli strumenti teorici e analitici forniti durante il corso, e discussione degli elaborati assegnati per l’analisi e la progettazione di strutture soggette ad azioni sismiche. Durante la prova orale sono oggetto di valutazione il rigore metodologico e la propriet  di linguaggio nell'esposizione degli argomenti. In tal modo la valutazione finale viene riformulata tenendo conto della qualit  degli elaborati scritti consegnati e della prova orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000675 - PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA ------------------------------------------------------------ - Dinamica sismica (richiami) o Smorzamento viscoso ed isteretico o Spettro di risposta elastico o Analisi modale o Oscillatore elasto-plastico e spettro di progetto o Fattore di riduzione delle forze e duttilità o Confronto tra risposta di un oscillatore lineare e non lineare - Azione sismica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (richiami) o Approccio prestazionale o Pericolosità sismica di un sito - Filosofia generale della progettazione antisismica o Il collasso delle strutture per azione sismica o L'ipotesi di uguale spostamento o Rigidezza, resistenza e duttilità o Analisi in termini energetici o Considerazioni in tema di sicurezza sismica o L'accelerazione assoluta o Approcci progettuali alle forze e agli spostamenti: un esempio - Duttilità di elementi in calcestruzzo armato o La duttilità dei materiali, della sezione, dell'elemento, e la duttilità strutturale o Modelli costitutivi per il calcestruzzo non confinato e confinato o La duttilità del calcestruzzo confinato o Legge di Park (1975), Scott & Park (1982), Mander, Priestley e Park (1988) o La duttilità di sezioni in cemento armato o Curvature di snervamento e ultima o Sezioni inflesse a semplice e doppia armatura o Verifica della duttilità di sezioni inflesse o Progetto a duttilità controllata di sezioni inflesse o Duttilità di sezioni presso-inflesse o Influenza dello sforzo normale nella duttilità di sezioni presso-inflesse o Verifica della duttilità di sezioni presso-inflesse o Progetto di sezioni presso-inflesse a duttilità controllata o La cerniera plastica o Valutazione delle rotazioni di collasso di elementi in cemento armato o Duttilità in traslazione di strutture multipiano - Metodi di analisi strutturale o Analisi statica lineare o Analisi dinamica multi-modale o Analisi statica non lineare (pushover) o Definizione della capacità strutturale o Valutazione del punto di prestazione nel piano ADRS o Analisi dinamiche non lineari, selezione degli accelerogrammi - Criteri generali di progettazione in zona sismica o Il "Conceptual Design" nella progettazione degli edifici sismoresistenti o Dimensioni, distribuzione di masse e rigidezze, semplicità e simmetria o Ridondanza e robustezza o Regolarità strutturale: criteri o Tipologie strutturali o Sottosistemi strutturali intelaiati e a pareti o misti (telaio-parete) o Strutture a martello - Progetto e verifica degli elementi strutturali in calcestruzzo armato in zona sismica o Materiali: calcestruzzo e acciaio o Criteri di verifica in termini di resistenza e duttilità o Travi, verifica a flessione semplice e a taglio, dettagli costruttivi o Pilastri, verifica a pressoflessione e a taglio, dettagli costruttivi o Nodi trave-pilastro, verifiche, dettagli costruttivi - Progetto antisismico con dispositivi di dissipazione e di isolamento (cenni) o Caratteristiche dei dispositivi di dissipazione isteretica o Caratteristiche dei dispositivi di dissipazione viscosa o Progettazione di edifici con smorzamento supplementare o Caratteristiche dei dispositivi di isolamento di tipo elastomerico o Caratteristiche dei dispositivi di isolamento a scorrimento o Comportamento e progettazione di strutture isolate alla base ------------------------------------------------------------ Modulo: 152 - ANALISI DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA ------------------------------------------------------------ Modulo Analisi di Strutture in zona sismica - Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari (richiami). - Vibrazioni libere e forzate di strutture a pi  gradi di libert  (richiami). - Complementi di analisi dinamica deterministica di strutture discretizzate: Analisi dinamica nel dominio del tempo di strutture non classicamente smorzate. Metodi di correzione modale. Analisi nel dominio della frequenza: Funzione di trasferimento per oscillatore elementare e per strutture a pi  gradi di libert . Dissipazione isteretica lineare. - Elementi di analisi dinamica di strutture composte da sottostrutture; metodi di sintesi delle componenti modali. Richiami di analisi sismica di strutture multipiano spaziali. Tecniche di controllo delle vibrazioni (dissipatori, isolatori, sistemi a massa accordata). Metodi di analisi e progettazione di strutture in presenza di dispositivi di controllo passivo. - Elementi di teoria della probabilit  e variabili aleatorie. - Elementi di teoria dei processi aleatori. - Analisi aleatoria di oscillatori lineari forzati da processi gaussiani. Formulazione integrale in termini di variabili di stato. Formulazione differenziale della risposta aleatoria non stazionaria. - Analisi aleatoria di strutture a pi  gradi di libert  forzate da processi gaussiani: Analisi aleatoria stazionaria nel dominio della frequenza di strutture classicamente smorzate per processo multivariato monocorrelato e per processo forzante multivariato-multicorrelato. Considerazioni su analisi aleatoria di strutture non classicamente smorzate. - Metodi per la valutazione dell’affidabilit  nella dinamica aleatoria. Numero medio di attraversamenti di barriera da parte di processi aleatori. Istante di primo passaggio da parte di processi aleatori. Fattori di picco per processi aleatori gaussiani stazionari a media nulla. Metodo di simulazione numerica Monte Carlo. Cenni sui metodi di valutazione della sicurezza strutturale. - Modellazione stocastica dell’azione del vento e dell’azione sismica sulle strutture. Accelerogrammi spettrocompatibili. Modellazioni aleatorie non stazionarie dell’accelerazione sismica. Modulo Progetto di Strutture in zona sismica - Dinamica sismica (richiami) o Smorzamento viscoso ed isteretico o Spettro di risposta elastico o Analisi modale o Oscillatore elasto-plastico e spettro di progetto o Fattore di riduzione delle forze e duttilit  o Confronto tra risposta di un oscillatore lineare e non lineare - Azione sismica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (richiami) o Approccio prestazionale o Pericolosit  sismica di un sito - Filosofia generale della progettazione antisismica o Il collasso delle strutture per azione sismica o L'ipotesi di uguale spostamento o Rigidezza, resistenza e duttilit  o Analisi in termini energetici o Considerazioni in tema di sicurezza sismica o L'accelerazione assoluta o Approcci progettuali alle forze e agli spostamenti: un esempio - Duttilit  di elementi in calcestruzzo armato o La duttilit  dei materiali, della sezione, dell'elemento, e la duttilit  strutturale o Modelli costitutivi per il calcestruzzo non confinato e confinato o La duttilit  del calcestruzzo confinato o Legge di Park (1975), Scott & Park (1982), Mander, Priestley e Park (1988) o La duttilit  di sezioni in cemento armato o Curvature di snervamento e ultima o Sezioni inflesse a semplice e doppia armatura o Verifica della duttilit  di sezioni inflesse o Progetto a duttilit  controllata di sezioni inflesse o Duttilit  di sezioni presso-inflesse o Influenza dello sforzo normale nella duttilit  di sezioni presso-inflesse o Verifica della duttilit  di sezioni presso-inflesse o Progetto di sezioni presso-inflesse a duttilit  controllata o La cerniera plastica o Valutazione delle rotazioni di collasso di elementi in cemento armato o Duttilit  in traslazione di strutture multipiano - Metodi di analisi strutturale o Analisi statica lineare o Analisi dinamica multi-modale o Analisi statica non lineare (pushover) o Definizione della capacit  strutturale o Valutazione del punto di prestazione nel piano ADRS o Analisi dinamiche non lineari, selezione degli accelerogrammi - Criteri generali di progettazione in zona sismica o Il "Conceptual Design" nella progettazione degli edifici sismoresistenti o Dimensioni, distribuzione di masse e rigidezze, semplicit  e simmetria o Ridondanza e robustezza o Regolarit  strutturale: criteri o Tipologie strutturali o Sottosistemi strutturali intelaiati e a pareti o misti (telaio-parete) o Strutture a martello - Progetto e verifica degli elementi strutturali in calcestruzzo armato in zona sismica o Materiali: calcestruzzo e acciaio o Criteri di verifica in termini di resistenza e duttilit  o Travi, verifica a flessione semplice e a taglio, dettagli costruttivi o Pilastri, verifica a pressoflessione e a taglio, dettagli costruttivi o Nodi trave-pilastro, verifiche, dettagli costruttivi - Progetto antisismico con dispositivi di dissipazione e di isolamento (cenni) o Caratteristiche dei dispositivi di dissipazione isteretica o Caratteristiche dei dispositivi di dissipazione viscosa o Progettazione di edifici con smorzamento supplementare o Caratteristiche dei dispositivi di isolamento di tipo elastomerico o Caratteristiche dei dispositivi di isolamento a scorrimento o Comportamento e progettazione di strutture isolate alla base

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000675 - PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA ------------------------------------------------------------ Alla fine di ogni lezione vengono forniti agli studenti gli appunti relativi agli argomenti svolti. Durante le esercitazioni sono forniti inoltre appunti e codici che raccolgono gli esempi svolti. Gli argomenti affrontati nel corso sono trattati su molti libri di testo, utili anche ad approfondire e ampliare la conoscenza della disciplina. Si consigliano i seguenti testi: - A.K. Chopra, “Dynamics of Structures”, Prentice Hall, 2011. - R. Clough, J. Penzien, “Dynamics of Structures”, McGraw-Hill, 1993. - G. Muscolino, “Dinamica delle Strutture con fondamenti ed applicazioni di ingegneria sismica e dinamica aleatoria”, Pitagora Editrice Bologna, 2012. - M. Mezzina, D. Raffaele, G. Uva, G. C. Marano, Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato, Città Studi Edizioni, 2011. ------------------------------------------------------------ Modulo: 152 - ANALISI DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA ------------------------------------------------------------ Alla fine di ogni lezione vengono forniti agli studenti gli appunti relativi agli argomenti svolti. Durante le esercitazioni sono forniti inoltre appunti e codici che raccolgono gli esempi svolti. Gli argomenti affrontati nel corso sono trattati su molti libri di testo, utili anche ad approfondire e ampliare la conoscenza della disciplina. Si consigliano i seguenti testi: - A.K. Chopra, “Dynamics of Structures”, Prentice Hall, 2011. - R. Clough, J. Penzien, “Dynamics of Structures”, McGraw-Hill, 1993. - G. Muscolino, “Dinamica delle Strutture con fondamenti ed applicazioni di ingegneria sismica e dinamica aleatoria”, Pitagora Editrice Bologna, 2012. - M. Mezzina, D. Raffaele, G. Uva, G. C. Marano, Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato, Citt  Studi Edizioni, 2011.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DARIO DE DOMENICO

Orario di Ricevimento - DARIO DE DOMENICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 15:00 16:00Piattaforma Teams
Note: Si prega di contattare il docente all'indirizzo dario.dedomenico@unime.it per confermare il ricevimento.

Docente: GIUSEPPE ALFREDO MUSCOLINO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE ALFREDO MUSCOLINO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti