Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

PROGETTAZIONE URBANISTICA

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/20Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: rafforzare ed estendere le competenze culturali, tecniche e metodologiche in campo urbanistico dello studente ampliandone lo spettro e le capacità di comprensione e governo dei fenomeni di trasformazione di città, territori e paesaggi attraverso l’acquisizione di capacità di analisi, valutazione ed elaborazione di un piano/progetto urbanistico alle diverse scale d’intervento. L'esigenza di un confronto multidisciplinare sarà soddisfatta con la consulenza di altri docenti, professionisti e l'apporto informativo di istituzioni e aziende. Mettere lo studente nelle condizioni di acquisire e applicare ulteriori elementi metodologici per la progettazione urbanistica, accrescere la capacità di valutazione critica degli elementi di contesto, cogliere gli aspetti problematici e fornire la risoluzione governando il ventaglio di scelte percorribili. Lo studente, inoltre, dovrà avere ben presente la molteplicità di letture integrate e multiscalari dello spazio nei suoi diversi aspetti (ambientali, paesaggistici, urbanistici, architettonici, sociali, economici, culturali,.) e i possibili impatti derivanti dalle scelte progettuali. Fornire strumenti e metodi allo scopo di sostenere lo studente nello sviluppo di una propria autonomia di giudizio – necessaria alla futura attività professionale – in grado di orientare, anche in senso etico e sociale, soluzioni progettuali complesse in relazione ai diversi contesti in cui si troverà ad operare. Far acquisire allo studente un linguaggio tecnico chiaro e maturo, appropriato e aggiornato, e una capacità comunicativa in grado di veicolare le proprie competenze urbanistiche e di sostenere l’interazione con esperti, sia in campo ingegneristico che di altri settori, nonché di presentare temi e progetti anche a interlocutori non specialisti. Sviluppare nello studente, soprattutto in modo auto-diretto o autonomo, capacità di apprendimento e approfondimento – anche tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, la consultazione della normativa tecnica urbanistica, di manuali e pubblicazioni internazionali, ecc. – finalizzandole al consolidamento di un’attività professionale in un campo in continua evoluzione come quello della progettazione urbanistica.

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente attraverso: lezioni frontali; seminari, anche con la partecipazione di relatori esterni, su specifici argomenti o su temi di attualità; attività di laboratorio (tesine, relazioni; elaborati grafici, revisioni, ecc.) che vengono interpretate come momenti collegiali di confronto sul lavoro progettuale (individuale o di gruppo) in cui gli studenti possono accompagnare la propria proposta anche utilizzando dispositivi multimediali (PowerPoint, video, fotografie, report da interviste, ecc.).

Prerequisiti

Il corso presuppone la capacità di elaborare progetti di massima alla scala edilizia e urbana, è inoltre richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali della normativa e della strumentazione per il governo del territorio e dei principali aspetti della disciplina urbanistica, acquisiti nel corso di “Tecnica urbanistica” del corso triennale, nonché la padronanza dei principali programmi di grafica (AutoCAD, ArchiCAD, Photoshop, .)

Verifiche dell'apprendimento

Le attività del corso prevedono fasi di avanzamento, con relative consegne, che andranno effettuate nelle date e con le modalità comunicate dal docente (tesine, elaborati grafici, PowerPoint, ecc.); l’esame finale si svolgerà secondo le seguenti modalità: - colloquio individuale sugli argomenti trattati durante il corso in cui sarà valutata la capacità di apprendimento e di restituzione critica nonché l’utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico; esposizione della tesina individuale elaborata nella prima fase del corso. - discussione degli elaborati progettuali di gruppo. La valutazione finale dell’elaborato progettuale, e dei materiali a corredo (tesine, relazioni, elaborati grafici, PowerPoint, ecc.) terrà conto: dell’impegno dimostrato durante il corso, della partecipazione attiva alla discussione e all’approfondimento degli argomenti e dei progetti presentati, della capacità di interagire in gruppo. Il progetto finale verrà valutato nella sua qualità complessiva, come espressione del lavoro di gruppo, e attraverso la capacità dei singoli componenti di presentare il contesto studiato, di sottolinearne gli aspetti critici e le potenzialità, e quindi di illustrare, argomentare e motivare le scelte progettuali operate, inquadrando il progetto nel dibattito disciplinare e nella riflessione sulla città contemporanea e le sue trasformazioni. La valutazione finale terrà conto del colloquio individuale e dello sviluppo e presentazione del progetto. Il voto finale è espresso in trentesimi.

Programma del Corso

Il corso si occuperà delle questioni relative alla trasformazione della città, dei territori e dei paesaggi contemporanei, mettendo in evidenza i forti mutamenti (emergenze climatiche e nuovi rischi territoriali, cambiamento drastico delle condizioni sociali ed economiche) che interessano la società attuale e, di conseguenza, delle modalità con cui la disciplina urbanistica può fornire soluzioni progettuali adeguate e innovative. I gravi squilibri nel metabolismo delle città, il consumo di suolo e di risorse non rinnovabili, il grande bisogno di ripensare la riqualificazione degli spazi pubblici, necessitano di un approccio al progetto in chiave resiliente, orientato alla rigenerazione urbana in una prospettiva di contenimento del consumo di suolo da perseguire anche attraverso modalità compensative di natura ecologica. Il corso è articolato in due parti: Prima parte - DIMENSIONE STRATEGICA E SOSTENIBILE DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA: Le scale del paesaggio. Infrastrutture verdi e blu. La città dei rischi. Azioni di adattamento al cambiamento climatico. I paesaggi dello scarto. Paesaggio urbano e riqualificazione dello spazio pubblico. Nuove relazioni spaziali, ambientali, economiche e sociali. Processi di riappropriazione urbana e capacitazione sociale. Recupero del centro storico e nuove centralità. Rigenerazione dell’edilizia pubblica. Mobilità sostenibile e accessibilità diffusa. È prevista l’elaborazione di una tesina individuale su un tema a scelta tra quelli trattati. Seconda parte - PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA: redazione di un lavoro progettuale di gruppo (composto da tesine, relazioni e tavole), sviluppato all’interno del territorio di Messina e assegnato dal docente. Gli studenti produrranno un progetto di rigenerazione urbana nel quale saranno chiamati a dimostrare la loro capacità critico-analitica, a individuare problemi e potenzialità, quindi a elaborare soluzioni progettuali compatibili e fattibili anche dal punto di vista normativo. Sarà richiesto un livello di conoscenza adeguato e aggiornato dei luoghi oggetto dell’esercitazione, acquisito utilizzando dati e informazioni ottenute con molteplici modalità (sopralluoghi, studio dei materiali del Prg vigente e di altri piani e programmi, piattaforme digitali, ricerca bibliografica, ecc.). Il lavoro di gruppo si svilupperà attraverso: fase di analisi (tavole tematiche, progettualità espressa e potenziale, analisi SWOT); visione alla scala urbana attraverso l’elaborazione di un masterplan; raffronto con esperienze nazionali e internazionali; approfondimenti ed esplorazioni progettuali.

Testi di riferimento: Comune di Messina, Piano Regolatore Generale. Schema di massima, marzo 2018. Gabellini P., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma 2010. Gabellini P. (2018), Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Carocci, Roma. Gasparrini C., In the City on the Cities, LISt Lab, Trento 2015. Secchi B., Prima Lezione di Urbanistica, Editori Laterza, Bari 2000. I testi indicati rappresentano il principale riferimento disciplinare e progettuale; durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni e materiali specifici.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARINA ARENA

Orario di Ricevimento - MARINA ARENA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Studio del docente - 7° piano "blocco A" - Stanza 708 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Giovedì 09:00 11:00Studio del docente - 7° piano "blocco A" - Stanza 708 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti