Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

APPROCCIO SOSTENIBILE AL RECUPERO EDILIZIO

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/10CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Tecnologie circolari per l’architettura (Modulo A) si propone di trasferire agli allievi sia conoscenze teoriche che una prassi operativa, attraverso l’analisi della progettazione integrata fra preesistenze storiche e apporti contemporanei, per operare in uno scenario caratterizzato dall’economia circolare che, in ambito edile, consente di ridurre il consumo di risorse materiali ed energetiche, di eliminare scarti e rifiuti, di ottimizzare tempi e costi. Al fine di guidarli nella formazione critica di un bagaglio culturale necessario per affrontare le problematiche presenti in differenti situazioni di progetto con soluzioni originali e “sostenibili”. L’insegnamento di Eco-progetto del recupero (Modulo B) ha l’obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di affrontare problemi, anche parziali, di progettazione complessi trovando soluzioni congruenti con il costruito storico, che siano risposte efficaci a esigenze di rigenerazione urbana, adeguamenti normativi e necessità di ampliamento, riqualificazioni energetiche e compositive, adozioni di tecnologie improntate all’economia circolare. A supporto di questa esperienza si sosterrà un confronto attorno ad esempi emblematici di progettazione, guardando agli aspetti di definizione legati all’immagine, alle correlazioni con il contesto, alla comunicazione percettiva e sensoriale, agli aspetti prestazionali e realizzativi, connessi a materiali, tecniche e cantiere.  OF1: Lo studente acquisirà la necessaria competenza su soluzioni tecniche tradizionali e innovative, integrando, alla luce dei principi dell’economia circolare, le proprie conoscenze con i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’Edilizia (DM 11.10.2017), con l’analisi del ciclo di vita (LCA) di prodotto e per l’opera, con i protocolli di certificazione energetico-ambientali, con le scelte di progettazione esecutiva determinate da produzioni di rifiuto e consumo di energia vicini allo zero. Svilupperanno inoltre un tema di progettazione correlato a un intervento di recupero in un contesto reale della città consolidata, in contiguità con un edificio storico del quale si chiede uno o più interventi a scelta fra ampliamento, integrazione funzionale, restyling formale, risanamento prestazionale.  OF2: Lo studente, solo o in piccoli gruppi, dovrà svolgere l’attività progettuale dalla fase ideativa a quella esecutiva in ambiente urbano, storico o di prima periferia, con riferimenti specifici alle relazioni fra l’architettura contemporanea e preesistente, applicando i principi della sostenibilità e provando a perseguire la qualità energetico ambientale  OF3: Lo studente deve affrontare in maniera autonoma e con spirito critico i problemi posti dal tema di un eco-progetto del recupero, mostrando di avere acquisito i paradigmi dell’edilizia circolare e di saperli applicare con consapevolezza a un intervento che sarà insieme di conservazione e di trasformazione del patrimonio architettonico preesistente in ambiente urbano consolidato.  OF4: Lo studente deve proporre con padronanza e consapevolezza l’acquisizione delle tematiche di sostenibilità dell’architettura, di certificazione energetico ambientale e delle risposte fornite in ambito tecnologico applicando l’economia circolare.  OF5: Lo studente deve mostrare la volontà e la capacità di affrontare uno studio di costante ricerca con riferimento alla progettazione sostenibile e alle tecnologie “circolari” per l’architettura, attraverso la consultazione di repertori di soluzioni tecniche, contattando direttamente le aziende di produzione, effettuando confronti prestazionali fra categorie di prodotti analoghi, valutando l’impatto delle scelte sull’ambiente, sull’uomo e sull’architettura per arricchire il proprio bagaglio progettuale, di cantiere, produttivo.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, letture critiche di progetti rappresentativi, laboratorio progettuale. Il corso prevede, accanto alle lezioni frontali, la redazione di un progetto da sviluppare in piccoli gruppi di lavoro (max 3), in ambiente urbano consolidato, storico o di prima periferia, in paesaggi identitari, con riferimenti specifici alle relazioni fra l’architettura contemporanea e quella preesistente. Le prime supporteranno, insieme a revisioni periodiche e seminari interdisciplinari, lo svolgimento dell’applicazione pratica da condurre dalla fase ideativa a quella esecutiva. Le problematiche del progetto verranno affrontate come si presenterebbero nell’atto del concepimento degli elaborati in risposta al bando di gara di un concorso o nello svolgimento di un incarico professionale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Si ritiene necessario che gli studenti abbiano acquisito i contenuti delle discipline di Architettura tecnica, di Approccio BIM alla progettazione e le conoscenze basilari di Tecnica delle costruzioni.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione riguarderà l’analisi critica degli esiti prodotti nell’ambito del laboratorio progettuale che inizia nell’ambito del modulo A e si completa nel Modulo B, con la verifica della qualità e dell’originalità dei contenuti conseguiti e presentati dagli studenti negli elaborati architettonici ed esecutivi, del livello di padronanza mostrato da ciascuno e della rispondenza con gli obiettivi formativi del corso tramite una discussione finale che verterà sui contenuti disciplinari affrontati in entrambi i moduli.

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000688 - TECNOLOGIE CIRCOLARI PER L'ARCHITETTURA ------------------------------------------------------------ L’insegnamento di Tecnologie circolari per l’architettura si propone di trasferire agli allievi sia conoscenze teoriche che una prassi operativa, attraverso l’analisi di riferimenti rappresentativi della progettazione integrata fra preesistenze storiche e apporti contemporanei, per operare in uno scenario caratterizzato dall’economia circolare che, in ambito edile, consente di ridurre il consumo di risorse materiali ed energetiche, di eliminare scarti e rifiuti, di ottimizzare tempi e costi. Al fine di guidarli nella formazione critica di un bagaglio culturale necessario per affrontare le problematiche presenti in differenti situazioni di progetto con soluzioni originali e “sostenibili”. L’approccio teorico comprende i seguenti argomenti: ARCHITETTURA NATURALE VS TECNOLOGIA ARTIFICIALE I MATERIALI: DA POLIVALENTI A SPECIALIZZATI 1_la luce: naturale, artificiale, filtrata 2_il verde: verticale e orizzontale 3_l’energia solare: materiali intelligenti e dinamici I MATERIALI STRUTTURALI: TRADIZIONALI E INSOLITI 1_peter rice: archi lapidei reticolari 2_richard meyer: vele in cemento fotocatalitico 3_frank gehry: acciaio per forme organiche LE SOLUZIONI PER L’INVOLUCRO: DA MONOSTRATO A ECOEFFICIENTI 1_renzo piano: chiusure tradizionali rivisitate 2_herzog & de meuron: immagini monomateriche 3_jean nouvel: schermi dinamici Laboratorio progettuale Ogni anno lo studente (da solo o in gruppi di massimo 3) inizierà a sviluppare un tema di progettazione differente ma sempre correlato a un intervento di recupero in un contesto reale della città consolidata, in contiguità con un edificio storico del quale si chiede ampliamento, integrazione funzionale, restyling formale, adeguamento strutturale, ecc. Questo approccio richiederà un’analisi dei valori del contesto da preservare, nonché quelli della preesistenza con la quale devono confrontarsi, la valutazione di una destinazione d’uso compatibile con gli spazi a disposizione e l’individuazione di eventuali altre funzioni necessarie, la scelta di un linguaggio formale che tenga conto del valore storico-architettonico in cui si inserisce e la prefigurazione di tecniche costruttive idonee al conseguimento dell’idea, anche nel rispetto di principi di edilizia circolare. Nell’ambito di questo modulo si affronteranno i problemi relativi all’insediamento nel contesto, ai riferimenti progettuali, ai caratteri distributivi e costruttivi con particolare attenzione alla sostenibilità e alle prerogative dell’economia circolare. Verranno quindi graficizzate le prime idee progettuali in termini di ridistribuzioni funzionali, soluzioni tecniche alternative e congruenti con le preesistenze da recuperare e relazionate alcune considerazioni su problemi legati alla sostenibilità delle scelte avanzate. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000689 - ECO-PROGETTO DEL RECUPERO ------------------------------------------------------------ Lezioni frontali Le tematiche sviluppate riguarderanno: A: APPROCCI METODOLOGICI AL PROGETTO DEL RECUPERO Verranno proposte categorie di approccio finalizzate a sviluppare le sue capacità nell’affrontare problemi, anche parziali, di progettazione trovando soluzioni congruenti con il costruito storico, che siano risposte efficaci per le esigenze di rigenerazione urbana, gli adeguamenti normativi e le necessità di ampliamento, le riqualificazioni energetiche e compositive, la fruizione di tecnologie improntate all’economia circolare. B: ANALISI DI SOLUZIONI RAPPRESENTATIVE DI ECO-PROGETTO DEL RECUPERO Si accompagnerà l’esperienza progettuale da condurre con un confronto attorno ad esempi emblematici di progettazione, guardando agli aspetti di definizione legati all’immagine, alle correlazioni con il contesto, alla comunicazione percettiva e sensoriale, agli aspetti prestazionali e realizzativi, connessi a materiali, tecniche e cantiere. C: SUPPORTO TEORICO ALLE PROBLEMATICHE EMERSE NELL’AMBITO DEL LABORATORIO PROGETTUALE L’atteggiamento metodologico da trasmettere sarà quello di armonizzare considerazioni che, spesso in maniera pregiudizievole, sono tenute separate, di comporre scelte che non avvengono in maniera gerarchica ma quale risultato di un continuo processo di feedback, rimandando così alla definizione dell’idea e della sua materializzazione. D: TESTIMONIANZE DIRETTE DI OPERATORI DEL PROCESSO DI ECOPROGETTO Medesima funzione portante nel percorso formativo svolgeranno le testimonianze dirette su temi analoghi svolte da progettisti di interventi selezionati e le divulgazioni tecniche fornite da professionisti che operano in aziende del mercato edile. Laboratorio progettuale Sulla scorta delle considerazioni avviate nell’ambito del modulo di Tecnologie circolari per l’architettura lo studente (da solo o in gruppi di massimo 3) svilupperà il tema di progettazione intrapreso, nell’ambito del quale si è previsto ampliamento, integrazione funzionale, restyling formale, adeguamento strutturale, ecc. di un complesso architettonico da recuperare. Tutte le considerazioni già approntate discenderanno dalle peculiarità dell’oggetto di intervento, dalle intrinseche potenzialità del sito, dalle sue vocazioni strategica e da ipotesi innovative, anche radicali. L'esigenza di un confronto multidisciplinare sarà soddisfatta con la consulenza di altri docenti, professionisti e l'apporto informativo di istituzioni e aziende. Nell’ambito di questo modulo si condurrà il percorso che dalla fase definitiva giunge fino allo sviluppo di quella esecutiva. Verranno graficizzate le soluzioni funzionali, compositive e tecnico-costruttive. Qualsiasi altro elaborato (3D, approfondimenti specifici rispetto a materiali, componenti, cantiere e posa in opera) sono a discrezione degli studenti per presentare al meglio il proprio progetto.

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000688 - TECNOLOGIE CIRCOLARI PER L'ARCHITETTURA ------------------------------------------------------------ Slide delle lezioni ed estratti – saggi, articoli - (fornite dal docente) Testi normativi. Monografie relative ad architetti e progetti. Numeri monografici di riviste o letture su specifici progetti o architetti saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso. Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi, Sant’Arcangelo di Romagna 2011 Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Cagnoni M., Peter Rice e l’innovazione tecnica, Roma 1996 Torricelli M. C., Del Nord R., Felli. P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari 2002 ------------------------------------------------------------ Modulo: A000689 - ECO-PROGETTO DEL RECUPERO ------------------------------------------------------------ Slide delle lezioni ed estratti – saggi, articoli - (fornite dal docente) Testi normativi. Monografie relative ad architetti e progetti. Numeri monografici di riviste o letture su specifici progetti o architetti saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso. Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi, Sant’Arcangelo di Romagna 2011 Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Cagnoni M., Peter Rice e l’innovazione tecnica, Roma 1996 Torricelli M. C., Del Nord R., Felli. P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari 2002

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RAFFAELLA LIONE

Orario di Ricevimento - RAFFAELLA LIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:30 16:30Blocco A piano 5
Venerdì 14:30 16:30Blocco A 5 piano
Note:

Docente: ORNELLA FIANDACA

Orario di Ricevimento - ORNELLA FIANDACA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti