Offerta Didattica
INGEGNERIA CIVILE
STORIA DELLE TECNOLOGIE APPLICATE ALL'ARCHITETTURA
Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ICAR/18 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Storia delle tecnologie applicate all’architettura intende fornire agli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria civile le conoscenze di base e gli strumenti conoscitivi delle tecniche costruttive dell’edilizia storicizzata con l’obiettivo di formare professionisti in grado di poter operare nell’ambito del costruito esistente. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti specifiche conoscenze sui materiali da costruzione e i metodi costruttivi in modo da poter intervenire con tecnologie adeguate sul progetto di conservazione. Durante il corso lo studente acquisirà conoscenze riguardo le arti del costruire utilizzate dall’antichità ai giorni nostri, i linguaggi architettonici, lo studio dei materiali da costruzione e le metodologie costruttive più importanti affinché sia in grado di realizzare interventi di consolidamento e restauro dopo approfondita indagine storica e materica sui manufatti architettonici oggetto di studio. Lo studente, attraverso la conoscenza delle tecniche costruttive, dovrà dimostrare di saper affrontare interventi atti a salvaguardare l’edilizia storicizzata con interventi consapevoli per consolidare e/o riutilizzare il bene architettonico. Lo studente dovrà sviluppare capacità autonome di identificazione delle modalità costruttive del manufatto architettonico, formulare e risolvere problemi utilizzando le conoscenze acquisite in modo da adottare tecniche e strumenti appropriati in fase di progetto di consolidamento e restauro. Lo studente dovrà argomentare riguardo le tecniche costruttive più importanti della storia dell’architettura, utilizzare linguaggi e termini specifici appropriati, essere in grado di elaborare confronti, avere capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche per poter identificare le tecniche edilizie attraverso i testi indicati in bibliografia e l’approfondimento di testi e saggi specifici per poter affrontare l’analisi sul campo degli edifici storici che saranno oggetto del corso.Learning Goals
The course of History of Technologies applied to the architecture aims to provide the students of the masterâs degree course in Civil Engineering with the basic knowledge and the tools of the history of the construction techniques of the historicized buildings with the aim of training engineers able to operate within the existing buildings. The course also aims to provide students with specific knowledge of construction materials and techniques in order to be able to work with appropriate technologies and methods on the conservation project of specific buildings. During the course the student will acquire knowledge about the arts of construction used from the ancient period to the present day, the architectural languages, the building materials and the most important construction methods so that they are able to project conservation and restoration interventions after a thorough historical and material investigation on the architectural buildings under study. The student, through the knowledge of construction techniques, will have to demonstrate his ability to deal with interventions aimed at safeguarding historicized buildings with conscious interventions to consolidate and/or reuse the historical monument. The student must have the ability to identify the construction techniques of the architectural monument, formulate and resolve the problems using the acquisition of knowledge in order to use appropriate techniques and tools during the consolidation and restoration project phase. The student must be able to argue about the most important construction techniques in the history of architecture, use appropriate od specific languages and terms, be able to elaborate comparisons, have synthesis and clarity of exposition. The student will have to acquire specific knowledge in order to identify the building techniques through the suggested volumes in the bibliography and the deepening of specific texts and essays in order to do the analysis of the historic buildings that will be the subject of the course.Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, visite guidate, ricerche d’archivio, esercitazione storico-costruttiva. Il corso prevede lezioni frontali per sviluppare, attraverso l’illustrazione delle tecniche costruttive relative a esempi paradigmatici di ciascun periodo del cantiere storico - anche con l’ausilio di incontri seminariali con studiosi e sopralluoghi con visite guidate. Verrà inoltre richiesto lo svolgimento di una ricerca individuale o in gruppo, attinente lo studio della caratterizzazione materico-costruttiva di un’architettura storica, che verrà indirizzata dalla frequentazione di fonti archivistiche, bibliografiche e da un riscontro diretto sul campo. La gestione dei dati sarà poi effettuata attraverso strumenti di supporto digitale (software specifici open source).Teaching Methods
Lectures in the classroom, seminars, offsite educational visits, archive research, historical-constructive exercise. The course includes lectures in the classroom to develop, through the illustration of the construction techniques related to paradigmatic examples of each period of the historical building site. The carrying out of an individual or group creation of a project of research will be requested, concerning the study of the material-constructive characterization of a historical architecture, which will be addressed through the consultation of archival, bibliographic sources and the direct field feedback. Data management will then be performed through digital support tools (specifics open source software).Prerequisiti
Per poter frequentare il corso di Storia delle tecnologie applicate all’architettura si ritiene fondamentale la conoscenza delle seguenti discipline: Storia dell’architettura, Architettura tecnica, Disegno, rilievo e rappresentazione degli edifici.Prerequisites
In order to attend the course of History of technologies applied to the architecture, knowledge of the following disciplines is considered fundamental: History of Architecture, Technical architecture, Drawing and representation of buildings.Verifiche dell'apprendimento
La valutazione riguarderà la presentazione del lavoro di ricerca svolto dagli studenti, singoli o in piccoli gruppi (max 3), con riferimento al tema assegnato dal docente per l’esercitazione e sarà valutato in trentesimi e sarà valido per l’intero anno accademico. La discussione finale verterà sui contenuti disciplinari affrontati nelle lezioni frontali. La valutazione dell’esame finale è calcolata dalla media tra il voto del progetto e la prova finale d’esame. I parametri di valutazione considerano la metodologia di analisi e di ricerca, l’originalità dei risultati e la padronanza delle argomentazioni e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.Assessment
The evaluation will concern the presentation of the project research carried out by the students, single or in small groups (max 3) with reference to the theme assigned by the professor for the exercitation and the evaluation will be score out in thirty and the test will be valid for the entire academic year. The final grade is the sum of the evaluation of the research project and the disciplinary contents addressed by the lectures. The final evaluation considers the methodology of analysis, the mastery of the arguments, the originality of the results and the critical reasoning skills on the study conducted.Programma del Corso
Il corso indaga sul rapporto inscindibile tra architettura e tecnologia. Sin dall’antichità lo spazio architettonico è realizzato attraverso tecniche costruttive che ne hanno caratterizzato la costruzione. Il percorso didattico prevede l’articolazione in due diverse fasi: approfondimenti di storia delle tecniche edilizie e del cantiere edilizio nel corso dei secoli e una esercitazione guidata con il supporto dell’insegnante. Il corso prevede lezioni frontali incentrate sui seguenti argomenti: LA LETTURA STORICA-TIPOLOGICA DEGLI EDIFICI: i materiali, le strutture, gli impianti spaziali e la risoluzione individuale. LA STRUTTURA: materiali e struttura; funzione e struttura; forma e struttura. IL SISTEMA STATICO PESANTE: principio statico; morfologia; estensione spaziale; pseudoarchi e pseudovolte. IL SISTEMA STATICI SPINGENTE: nomenclatura; principio statico; eliminazione delle spinte; morfologia dei profili; estensione spaziale; l’arco; le volte, le superfici di raccordo, la cupola, la cupola con tamburo, le volte a ombrello. IL SISTEMA STATICO ELASTICO: principio statico; C.A. ordinario e precompresso; morfologia; estensione spaziale. IL CANTIERE STORICO: Il cantiere mediorientale: le piramidi; Il cantiere greco: i templi; Il cantiere romano: archi e coperture voltate. Il cantiere medievale: cattedrali romaniche e gotiche; Il cantiere rinascimentale: chiese e palazzi nobiliari; Il cantiere barocco da Roma alla Sicilia orientale; Il cantiere illuminista: il Liberty e le costruzioni in ferro e vetro; Il cantiere del XX secolo: cemento armato, acciaio e high-tech. ESERCITAZIONE GUIDATA CON IL SOPPORTO DELL’INSEGNANTE: il programma prevede anche lo studio di una architettura territoriale, correlata ad alcune lezione monografiche sull’argomento, che sarà il tema dell’esercitazione (condotta in un contesto reale) nel quale applicare i contenuti teoriciCourse Syllabus
The course investigates the inseparable relationship between architecture and technology. Since ancient times the architectural space has been realized through construction techniques that have characterized its construction. The educational path includes the articulation in two different phases: insights into the history of building techniques and the building site over the centuries and a guided exercise with the support teacher. The course includes lectures focused on the following topics: THE HISTORICAL-TYPOLOGICAL READING OF BUILDINGS: materials, structures, space systems and individual resolution. THE STRUCTURE: materials and structure; function and structure; form and structure. THE HEAVY STATIC SYSTEM: static principle; morphology; spatial extension; pseudoarchs and pseudovolts. THE PUSHING STATIC SYSTEM: nomenclature; static principle; elimination of thrusts; morphology of profiles; spatial extension; the arch; vaults, connecting surfaces, dome, dome with drum, umbrella vaults. THE ELASTIC STATIC SYSTEM: static principle; Ordinary and prestressed C.A.; morphology; spatial extension. THE HISTORIC CONSTRUCTION SITE: The Middle Eastern construction site: the pyramids; The Greek shipyard: the temples; The Roman construction site: arches and vaulted roofs. The medieval construction site: Romanesque and Gothic cathedrals; The Renaissance shipyard: churches and noble palaces; The Baroque shipyard from Rome to eastern Sicily; The Enlightenment construction site: the Liberty and the iron and glass constructions; The construction site of the 20th century: reinforced concrete, steel and high-tech. GUIDED EXERCISE WITH TEACHER SUPPORT: the program also includes the study of a territorial architecture, related to some monographic lessons on the subject, which will be the theme of the exercise (conducted in a real context) in which to apply the theoretical contents.Testi di riferimento: Coulton J.J., Greek Architects at work, Granada, USA, 1977.
Gros P., L’architettura romana, Longanesi, Milano, 2001.
Adam J.P., L’arte di costruire presso i romani, Longanesi, Milano, 2003.
Bechmann R., Le radici delle cattedrali, Oscar Mondadori, Trento, 2000.
Marra R., L’architettura del Rinascimento a Roma. Tecniche e tipologie, Kappa, Roma, 1995.
Di Pasquale S., L’arte del costruire: tra conoscenza e scienza, Marsilio Venezia, 1998.
Guenzi C., L'arte di edificare: manuali in Italia 1750-1950, BE-MA, Milano, 1981.
Singer C. (a cura di), Storia della tecnologia (7 volumi), Bollati Boringhieri, Torino, 1966-1984.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCA PASSALACQUA
Orario di Ricevimento - FRANCESCA PASSALACQUA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:30 | 13:00 | Dipartimento Ingegneria |
Note: