Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI E DIAGNOSTICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
850310165036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenza e comprensione: - degli approcci logici che portano al ragionamento scientifico e clinico (comprese le caratteristiche distintive, i punti di forza e i limiti di entrambi); - dei principi della medicina preventiva per la promozione della salute e del benessere animale; - della diagnostica strumentale e di laboratorio finalizzata al raggiungimento della diagnosi; - della formulazione delle diagnosi differenziali; - del trattamento (profilassi e terapia) delle malattie dei grossi animali. Lo studente deve saper eseguire un esame clinico completo e dimostrare capacità nel processo decisionale clinico; praticare la medicina veterinaria basata sull'evidenza; sviluppare piani di trattamento adeguati e somministrare il trattamento nell'interesse degli animali, e utilizzando le risorse disponibili; gestire le emergenze ed eseguire il primo soccorso. Lo studente dovrà, inoltre, acquisire le seguenti competenze: applicare correttamente i principi di biosicurezza legati alla diagnostica ed alla clinica dei grossi animali; comprendere il contributo che la diagnostica per immagini e le altre tecniche diagnostiche possono dare nel raggiungimento di una diagnosi; utilizzare le apparecchiature di diagnostica di base ed eseguire un esame efficacemente appropriato per il caso, in conformità con le buone pratiche di salute e sicurezza e le normative vigenti raccogliere, conservare e trasportare campioni; selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test; preparare accurate cartelle e referti di diagnostica in una forma soddisfacente per i colleghi e i clienti; gestire e contenere i grossi animali in modo sicuro e rispettoso dell'animale e istruire gli altri a supportare il medico veterinario nell’esecuzione di queste tecniche; comunicare efficacemente usando un linguaggio appropriato.

Learning Goals

The student will acquire knowledge and understanding of the: - logical approaches of scientific and clinical reasoning (including the distinctive features, strengths and limitations of both); - preventive medicine principles for the promotion of animal health and animal welfare; - instrumental and laboratory diagnostics to achieve diagnosis; - formulation of differential diagnoses; - the treatment (prophylaxis and therapy) of diseases of large animals. The student will perform a complete clinical examination and demonstrate ability in clinical decision making; practise evidence-based veterinary medicine; develop appropriate treatment plans and administer treatment in the interests of the animals under their care with regard to the resources available; attend in an emergency and perform first aid. The student must acquire the following skills: correctly apply biosecurity principles related to the diagnostic and clinic of large animals; understand the contribution that imaging and other diagnostic techniques can make in achieving a diagnosis; use basic imaging equipment and carry out an examination effectively as appropriate to the case, in accordance with good health and safety practice and current Collect, preserve and transport samples, select appropriate diagnostic tests, interpret and understand the limitations of the test results; prepare accurate clinical and client records, and case reports when necessary, in a form satisfactory to colleagues and understandable by the public; handle and restrain large animals safely and with respect of the animal, and instruct others in helping the veterinarian perform these techniques; communicate effectively using language appropriate.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche e pratiche, insegnamento auto-orientato, attività pratica supervisionata.

Teaching Methods

Theoretical and practical lessons, self-oriented teaching, supervised practice.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere conoscenze veterinarie propedeutiche di anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale, anatomia patologica, semeiotica e patologia medica, malattie infettive e parassitarie, farmacologia e tossicologia.

Prerequisites

Students must have veterinary knowledge of anatomy, biochemestry, physiology, pathology, pathological anathomy, medical semiology, medical pathology, parasitic and infectious diseases.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizza anche con prove in itinere e esame finale. L’esame si svolge in genere in forma orale. Per alcuni moduli è prevista una veriica pratica. La valutazione finale è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode. .

Assessment

The assessment is also carried out with ongoing checks and final exam. The exam usually takes place in oral form. A practical test is expected for some modules. The final evaluation is expressed out of thirty and will be the average result of the individual tests, as shown below: 18-20/30 (Sufficient): The student knows the topics of the course, at least in general lines, and has a minimum expository capacity with sufficient language properties. 21-23/30 (Fair): The student demonstrates a fair knowledge and understanding of the topics covered, together with a fair property of language and expository ability. 24-26/30 (Good): The student demonstrates a good knowledge and understanding of the topics covered, together with a good property of language and presentation skills. 27-29/30 (verygood): The student demonstrates an excellent level of knowledge, understanding of the topics and ability to connect, and excellent presentation skills and language properties. 30/30-30/30 cum laude (Excellent): The student demonstrates a complete and high command of the topics covered, a high ability to interconnect the acquired knowledge, high expository ability and language properties. Where these skills reach a degree of excellence, honors will also be achieved.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 817/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Parte teorica (13 ore) - Introduzione alla diagnostica per immagini (ore 0,5) - Principi di ecografia – Fisica degli ultrasuoni (ore 1,5) - Esame ecografico della vescica (ore 2) - Esame ecografico dell’apparato uro-genitale (ore 1) - Esame ecografico dell’apparato gastro-enterico (ore 2) - Esame ecografico del pancreas (ore 1) - Esame ecografico della milza (ore 2) - Esame ecografico del fegato e dei dotti biliari (ore 2) - Esame ecografico della prostata, dell’utero e dei linfonodi (ore 1,5)- Esame ecocardiografico (ore 2) - Esame ecografico del torace (ore 1) - Esame endoscopico (ore 1,5). Parte pratica (12 ore) - Descrivere e interpretare correttamente le immagini ecografiche– Utilizzo e settaggio dell’apparecchio ecografico - Posizionamento e preparazione dell’animale – Scelta della sonda (ore 10). Utilizzo e settaggio dell’apparecchio endoscopico - Tecniche endoscopiche (ore 2). ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/2 - DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/3 - CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI ------------------------------------------------------------ --

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: 817/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Theory (13 ore) - Introduction - Imaging tecniques (h 0.5) - Ultrasonography and ultrasound (ore 1.5) - Ultrasonography examination of the bladder (h 2) - Ultrasonography examination of the reproductive system (h 1) - Ultrasonography examination of the gastro-intestinal tract (h 2) - Ultrasonography examination of the pancreas (h 1) - Ultrasonography examination of the spleen (h 2) - Ultrasonography examination of the liver and gallbladder (h 2) - Ultrasonography examination of uterus, prostates and, lymph nodes (h 1.5) - Ultrasonography examination of the heart and great vessels (h 2) - Ultrasonography examination of the thorax (h 1) - Endoscopic examination (h 1.5). Parte pratica (12 ore) - Description and interpretation of ultrasound images - To use and set ultrasonographic machine - Patient preparation – Transducer position and frequency (h 10). To use and set the endoscope. Endoscopical tecniques (2). ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/2 - DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/3 - CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Rossi (2016) - Manuale di ecografia clinica del cane e del gatto, Feltrinelli Ed. Mattoon - Nyland (2016) -Trattato di ecografia del cane e del gatto, Ibis Ed. Faverzani - Lodi (2010) - Ecografia clinica del cane e del gatto, Poletto Ed. Harcourt, Brown John Chitty (2018) - Manuale BSAVA di Chirurgia, Odontoiatria e Diagnostica per immagini del coniglio. BSAVA, Ed. Bottero - Ruggiero (2011) - Endoscopia negli animali d'affezione (cane, gatto, esotici), Poletto Ed. Faverzani - Lodi - Barella (2011) - Esame di base dell'addome nel cane e nel gatto - Quaderni di ecografia clinica veterinaria - Quaderno 2, Poletto Ed. ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/2 - DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/3 - CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELA PUGLIESE

Orario di Ricevimento - MICHELA PUGLIESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Ufficio Dr. Michela Pugliese - Dipartimento di Scienze Veterinarie
Note: Per ricevimento al di fuori dell'orario sopra esposto si prega di contattare la sottoscritta all'indirizzo di posta elettronica mpugliese@unime.it

Docente: MARISA MASUCCI

Orario di Ricevimento - MARISA MASUCCI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie SCALA F PIANO 3
Note: Si consiglia di scrivere a: marisa.masucci@unime.it per fissare l'appuntamento, che potrà essere concordato anche per altri giorni della settimana.

Docente: PIETRO PAOLO NIUTTA

Orario di Ricevimento - PIETRO PAOLO NIUTTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 12:00
Note: Per il ricevimento studenti concordare un apppuntamento scrivendo all'indirizzo di posta elettronica pniutta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti