Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/05CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
860210278024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire i concetti teorici e pratici su eziologia, epidemiologia, patogenesi e presentazione clinica delle malattie a carattere infettivo e diffusivo degli animali da compagnia e da reddito. Lo studente dovrà applicare correttamente i principi di biosicurezza; svilupperà competenze nel sapere individuare e diagnosticare le malattie a carattere infettivo e diffusivo, formulare un diagnostico differenziale in base alla presentazione sintomatologica e lesiva, scegliere ed utilizzare gli algoritmi diagnostici ed emettere una diagnosi. Dovrà saper valutare la corretta gestione degli animali infetti e la prevenzione in allevamenti zootecnici e discernere i comportamenti da adottare in caso si presenti un potenziale rischio di zoonosi.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali, gli argomenti vengono presentati mediante supporti multimediali (power point, video, ecc). Durante le esercitazioni, gli studenti svolgono esperienze pratiche presso laboratori, reparti d’isolamento, aziende zootecniche; partecipano, altresì, alla discussione di casi clinici e svolgono esercitazioni pratiche in sala necroscopica per identificare su organi o carcasse le potenziali lesioni da agenti infettivi.

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia, Immunologia e Patologia Generale Veterinaria.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale sui contenuti dell’insegnamento, mediante verifica parziale relativa ai singoli moduli o finale su tutto il programma dell’insegnamento. I risultati delle verifiche parziali contribuiranno all’esito dell’esame finale. In particolare, la prova parziale teorica di Malattie infettive I (animali d’affezione) così come la prova finale teorica di Malattie infettive II (animali da reddito) saranno suddivise su 4 quesiti che andranno a valutare la preparazione dello studente su Malattie virali, batteriche, diagnostica, terapia e profilassi delle malattie infettive. Verrà valutato, il grado di preparazione, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MALATTIE INFETTIVE E POLIZIA VETERINARIA I

Docente: DONATELLA RINALDO

Orario di Ricevimento - DONATELLA RINALDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 10:30Istituto di Malattie infettive
Note: Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti previo appuntamento via email (drinaldo@unime) o via cell (3278195195).

MALATTIE INFETTIVE E POLIZIA VETERINARIA II

Docente: ETTORE NAPOLI

Orario di Ricevimento - ETTORE NAPOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti